ippogrifo ha scritto:
Lascio il tuo quesito ai più esperti, ma approfitto per farti i complimenti per un così bel lavoro.

Grazie amico alato!
andreaconsole ha scritto:
una laguna blu non l'avevo mai vista

non riesco ad immaginare cosa sia potuto succedere
bella la trifida!

Strano, eppure è del 1980, diretto dal regista Randal Kleiser e tratto dal racconto La laguna azzurra dello scrittore Henry De Vere...
Tornando seri, posto la somma restituita da Iris priva di stretch. Puoi notare, come avviene anche in altri soggetti, ripresi sia in passato con la Eos350D che ora con la 450D, che laddove quelle modificate rilevano l'idrogeno in tutta l'area, quelle non modificate (almeno a me) riportano delle zone grigiastre, appena tendenti ad un azzurrognolo che si rivela al primo stretch. L'effetto bi-color è pure gradevole

, ma propendo più a pensare che si tratti di insufficienza di fotoni che si traduce in scarsa informazione cromatica...un po' come accade per il nostro occhio che di notte facilmente confonde i colori, o meglio, così come fa il cervello che tenta di interpretare un segnale luminoso insufficiente.
Questa è l'opinione che mi sono fatto, ma vado a braccio e potrei dire cose inesatte.
Grazie per l'apprezzamento alla Trifida, ho provato a ravvivarla un po' applicando la tecnica del MFM, ma nel fine settimana, tra un test e l'altro, spero di riuscire a strappare qualche altra posa da sommargli.
