1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quanti particolari! Bella osservazione :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao.
Ciò che più mi ha sorpreso del disegno e dell'osservazione di Laura è il fatto che riporti e rappresenti la divisione di Enke.
Osservata per la prima volta dall'astronomo tedesco nel 1837, questa divisione è stata in seguito confermata da numerosi altri osservatori visuali professionali nei decenni successivi, con aperture tanto piccole quanto 6.5 e 6.75 pollici.
Dal canto mio non sono mai riuscito a vederla, né con il rifrattore da 5 pollici (ma questo me lo aspetterei), né con i catadiottrici da 8 (e potrei ancora aspettarmelo, anche se la cosa mi frustra un po').
Quello che però è sorprendente, è che Enke è larga (secondo dati della Cassini Mission) in media 325 km, contro i 4600 della divisione di Cassini!
Credo che tutti quelli che tra noi hanno osservato Saturno con un telescopio di almeno 4-5 pollici si siano resi conto che l'anello A è più scuro all'esterno che all'interno: la differenza di colorazione si percepisce bene in visuale circa a metà dell'anello, ed è confermata a circa un terzo dal bordo interno dai dati di densità ottica del Voyager e della Cassini, ma Enke giace a circa 4/5 dell'ampiezza dell'anello a partire dal bordo interno: nel disegno allegato Enke è posizionata a circa metà-2/3 dell'ampiezza dal bordo interno.
Mi chiedo allora se la percezione della differenza di densità di colorazione, ben contrastata grazie agli 11 pollici del telescopio usato per l'osservazione, non sia stata interpretata come una linea continua, identificata così con Enke.
Provate a guardare a questo indirizzo, per capire cosa intendo:

http://heritage.stsci.edu/2001/15/big.html

e considerate che si tratta dello Hubble (niente seeing, due metri di diametro)!!

Saluti a tutti.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessanti osservazioni Mallard e soprattutto ben spiegate. Il tema è noto e controverso al punto che la stessa discussione (la divisione di Encke si vede o no?) impazza anche su altri forum. Giustamente noi mica possiamo essere da meno! :mrgreen:
Tu ti esprimi in km, io rincaro la dose portandoli in secondi d'arco: La divisione di Encke è larga 0.05", praticamente microscopica, roba che se gli anelli di saturno fossero un vecchio LP la divisione sarebbe il solco che guida la puntina a leggere il primo brano... :shock:
0.05" sono un dettaglio 10 volte più piccolo del più piccolo mostrabile dal C11 e se ci fermassimo alla matematica non avremmo scampo. Però anche la divisione di Cassini è ampia solo 0.65" eppure la si osserva facilmente anche con telescopi da 100mm e anche meno, magari perchè il contrasto portato in dote da una riga nera su un foglio bianco consente di aggirare la formula di Dawes che concerne il potere risolutivo :oops: . La cosa pare avere un fondamento perchè lo stesso Encke scoprì la divisione con un rifrattore da 160mm e non con un telescopio da 2 metri :shock: . Sulla posizione però non ho materiale da discutere perchè se veramente si trova a 4/5 dal bordo o l'ho disegnata male io oppure ho riportato un'altra cosa: per esempio il minimo di Encke, ovvero un dettaglio parecchio bistrattato considerato difficilissimo da osservare perchè povero di contrasto. Tuttavia oggi l'inclinazione attuale degli anelli è favorevole per l'osservazione dei loro dettagli, le dimensioni angolari del minimo di Encke non sono diverse dalla divisione di Cassini e il minimo si trova nel mezzo dell'anello A come il particolare da me riportato. :o
Il morale della storia è che nel bel mezzo dell'anello A qualcosa c'è, risalire a cosa effettivamente sia potrebbe essere un ulteriore stimolo all'osservazione :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bello il disegno e come consigliato, con pazienza, la prossima volta prova a dare una scala di valori all'intensità luminosa dei particolari.
Per quanto riguarda la divisione di Encke...beh la cosa è più complessa.
Primo il diametro non è costante ma varia! I famosi satelliti "pastori" perturbano la parte esterna compreso la sue dimensioni apparenti.
Seconda cosa. I suoi confini con il tele spaziale sembrano netti ma cosi non è in apparenza, quindi è ben più grande di quello che si pensa.
Terza cosa come hai detto te l'anno vista con tele che certo non sono confrontabile con quelli nostri e con diametro ben più piccolo del tuo.
Tanto per dare una idea una sera di tanti anni fà con l'anello alla massima apertura abbiamo visto in 3 le anse prolungate con un rifrattore da 150mm...lungo (un bel F/15!!!) :D
la migliore visione l'ho avuta con un....600mm cassegrain....zeiss :mrgreen: (praticamente la divisione di encke mi sembrava enorme ma era solo un effetto ottico considerando che ero a "soli" 600X). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
dove hai scaricato quel modulo di osservazione?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
dove hai scaricato quel modulo di osservazione?

Il modulo osservativo "originale" che per l'occasione era ottimizzato per Giove lo aveva postato Mallard in questa discussione viewtopic.php?f=9&t=78769&start=10. Io ci ho solo preso spunto semplificandolo :mrgreen:
ras algehu ha scritto:
Primo il diametro non è costante ma varia! I famosi satelliti "pastori" perturbano la parte esterna compreso la sue dimensioni apparenti.

Interessante. Ho già sentito nominare i satelliti pastori in un documentario, dicevano che hanno influenza sulle velocità orbitali degli anelli ma non pensavo che influissero anche sull'ampiezza delle divisioni :oops: Buono a sapersi

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
lauralions88 ha scritto:
Tu ti esprimi in km, io rincaro la dose portandoli in secondi d'arco: La divisione di Encke è larga 0.05", praticamente microscopica, roba che se gli anelli di saturno fossero un vecchio LP la divisione sarebbe il solco che guida la puntina a leggere il primo brano...
0.05" sono un dettaglio 10 volte più piccolo del più piccolo mostrabile dal C11 e se ci fermassimo alla matematica non avremmo scampo. Però anche la divisione di Cassini è ampia solo 0.65" eppure la si osserva facilmente anche con telescopi da 100mm e anche meno, magari perchè il contrasto portato in dote da una riga nera su un foglio bianco consente di aggirare la formula di Dawes che concerne il potere risolutivo .

La formula per la determinazione potere risolutivo è stata definita basadosi sulla separazione di stelle doppie, ma infatti nulla impedisce di vedere particolari inferiori al potere risolutivo, o le stesse stelle, pur non potendoli risolvere.
Daniele Gasparri lo spiega bene in questa dispensa, alla pagina 16, il paragrafo "Nitidezza".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 14:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Presumo che tu abbia visto il minimo di Encke, non la divisione che è alla portata di strumenti molto grossi e di seeing perfetti.

Al link la spiegazione:
http://books.google.it/books?id=6sFlPfm ... ke&f=false

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Damato ha scritto:
La formula per la determinazione potere risolutivo è stata definita basadosi sulla separazione di stelle doppie, ma infatti nulla impedisce di vedere particolari inferiori al potere risolutivo, o le stesse stelle, pur non potendoli risolvere.
Daniele Gasparri lo spiega bene in questa dispensa, alla pagina 16, il paragrafo "Nitidezza".


Esatto. Se ne era parlato anche qui
viewtopic.php?f=3&t=48892

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il libro di D. Gasparri l'ho anche letto :) mentre il link di kappotto sostanzialmente dice la stessa cosa: il dettaglio della divisione è visibile ma è difficile. Adesso sto leggendo "Osservare i pianeti" di Marco Falorni. Se io a questo punto propendo sull'eventualità di aver osservato il minimo è solo per via della posizione nell'anello A, sono abbastanza certa che quella linea scura era grossomodo a metà. Mi serve una controprova osservativa ma son un temporale dietro l'altro non penso proprio che il seeing possa raggiungere i livelli eccellenti di settimana scorsa :(

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010