1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco illustrata la ragione per la quale, dall'avvento del digitale, riprendo esclusivamente in B/W! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sono dato la zappa sui piedi :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Articolo molto interessante. La parte delle illusioni è stata chiara. In realtà sono nozioni che si imparano alle scuole elementari ma ce ne dimentichiamo in fretta: i colori complementari!!!
prendi un foglio bianco, colora un bel tondo verde in mezzo e guadali fisso: noterai che i bordi si colorano di rosso, colore complementare del verde. Stesso effetto di M42. Fantastico!

ps
le coppie dei colori complementari: rosso-verde, giallo-viola, blu-arancione, con le varie sfumature intermedie secondo questa tabella:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Colorwheel.svg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 13:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io preferisco i disegni di Peter :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Utilissimi i disegni di Peter e degli abilissimi suoi "colleghi", ma siccome anche l'occhio vuole la sua parte, da buon neofita per scelta (è un po' come essere single per scelta, un modo per non avere complicazioni ndr) continuerò a gustarmi quel rituale fotografico che racchiude tutta quella serie di tecniche, di sacrifici ma non troppi, di imprevisti, insuccessi e talvolta belle soddisfazioni.
Il fine sarà perlopiù semplicemente estetico (parlo per me), con buona pace degli studiosi, ma con l'occhio sempre rivolto alle curiosità riguardanti quel tale oggetto.
Mi piace dopo aver immortalato un oggetto celeste (ma anche rosso, blu... :mrgreen: :P ) andare a curiosare sulla sua composizione, la sua formazione, l'età, la distanza (nozioni che non sempre memorizzo a lungo ahimè :oops:) ...e poco importa se da vicino tutto ovviamente svanirebbe, 'sti cavolini di Bruxelles, tanto lì fuori non ci andrò mai, fa troppo freddo! :mrgreen:
.......Poi ne riparleremo quando riuscirò a modificare almeno uno dei due occhi per la lunga esposizione :lol:, il problema sarebbe solo quello di trovare una montatura che possa sopportare il peso degli astrofili più in carne :mrgreen:
Ok ne ho dette a sufficienza, vi lascio proseguire l'interessante dibattito.
Cieli sereni e colorati (almeno in foto)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lauralions88 ha scritto:
Mi piace questa discussione. Poco fa' mentre curiosavo in un altro forum ho letto questa frase che magari c'entra poco con la location visto che nel topic si parla do deep-sky e non di pianeti
Fino all'avvento dell'era spaziale quello che sapevamo dell'aspetto delle superfici planetarie era dovuto in gran parte a 400 anni di osservazioni astronomiche tradotte in disegni, i quali è vero che riassumono tutti i limiti dell'osservazione visuale ma grazie a questi disegni siamo stati in grado di apprendere molte cose sugli altri corpi del sistema solare, altro che balle. Chi vuole s'informi, ci sono i libri di Rogers, di Alexander, di Antoniadi, di Dollfus e di molti altri sui quali è documentato oltre ogni dubbio l'importanza che ha avuto il disegno nello studio telescopico degli altri pianeti.
Però mi sono commossa! :oops:

Non è vero che non c'entra.
Fino agli inizi del secolo scorso anche per il deep si usavano solo i fogli e le matite.
Solo con l'avvento delle prime emulsioni un po' meno "sperimentali" si è cominciato a fotografare le stelle ma per un bel po' di anni tali emulsioni erano così poco sensibili che l'occhio vinceva sulla pellicola.
Poi vi è stato il "sorpasso" e da allora ....
Nel planetario l'occhio ha resistito molto più a lungo. Tralasciando le informazioni delle sonde interplanetarie le foto di 25 anni fa con la pellicola erano inferiori ai dettagli che si potevano ottenere all'oculare.
Solo con l'avvento del digitale e con le tecnologie di acquisizione di un numero elevato di frames è stato possibile superare i limiti fisiologici umani ma è stata una scopiazzatura bella e buona in quanto oggi al pc si fa quello che il nostro cervello fa automaticamente.
Infatti noi acquisiamo un filmato e scegliamo i migliori fotogrammi per poi sommarli tirando fuori il dettaglio.
Il nostro cervello riceve una seuqenza di immagini tramite il nervo ottico e "memorizza" i migliori dettagli. Infatti riusciamo a cogliere anche l'attimo di seeing buono percependo dettagli che di regola sono invisibili.
Cosa ci aspetta nel futuro è arduo a immaginarlo.
Pensare che oggi si ottengono dettagli con un 20 cm e un buon ccd pari se non superiori a quelli che si ottenevano negli anni 60 a Monte Palomar con il più grande telescopio esistente al mondo in quegli anni sembra pura fantascienza ma è realtà.
Ma chiudo qui l'OT scusandomi con gli altri amici del forum

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Premesso che amo i disegni di Peter , senza nessuna base scientifica dico che secpndo me con uno specchio abbastanza grande i colori si dovrebbero
vedere

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se leggi per bene il pdf al link che ho dato all'inizio, avrai anche le basi scientifiche per rivedere la tua posizione :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sono senza adsl e non posso leggerlo, oltretutto mi piace pensarla cosi' :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010