1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 9:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
sono sicuro che molti si aspetterebbero di poter vedere in technicolor la Rosetta o il Cigno andandoci più vicino...


A questo punto, per dover di completezza, devi spiegare il perchè :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è stato molto bravo Gasparri in questo, perciò l'ho linkato. Io, più semplicemente, mi sono limitato a portare l'esempio della nuvola :D
In sostanza è una questione di luminosità superficiale (luce per unità di superficie) che è un aspetto intrinseco dell'oggetto e che non può essere cambiata da un semplice fattore di scala.
Per quanto riguarda il colore, in particolare, immagina una casa in lontananza, di notte. La guardi col telescopio e non capisci bene di che colore sia. Prendi un telescopio più grande e il colore non lo capisci. Vai vicino e il colore non lo capisci lo stesso. Fai una foto a lunga posa ed ecco che sembra giorno ed il colore è chiarissimo. Andare nello spazio dovrebbe essere una cosa del genere, con la differenza che quando ti avvicini troppo la casa non la vedi proprio perché è un'immensa distesa di quasi nulla :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché l'occhio è uno strumento meraviglioso, ma nel raccogliere informazioni sull'universo circostante ha i suoi limiti. Percepisce una limitata porzione dello spettro elettromagnetico con certe soglie di sensibilità. Indipendentemente dalla distanza o da eventuali ausili tipo telescopio.

Una foto usa più o meno la stessa banda ma con sensibilità diverse.
Un sensore infrarosso o ultravioletto o gamma, o un antenna radio, esplorano bande differenti.

Tutte insieme, raccolgono differenti set di informazioni sul medesimo oggetto fisico. Non è che possiamo sperare di sapere TUTTO su una cosa semplicemente guardandola... se abbiamo davanti un piatto di pasta, con il nostro occhio possiamo stabilire il condimento, per sapere se è calda o fredda, o l'assaggiamo :mrgreen: oppure ci vuole un sensore infrarosso.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cogito ergo sum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
o, come dice il mio amico notaio, rogito ergo sum
(mica vero che ho un amico notaio, anzi secondo me i notai non hanno amici perché non ne ho mai incontrati. O forse mentono sulla loro professione e si spacciano per altro)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 10:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tre importanti osservatori visuali però asseriscono di vederli i colori :D

La mia opinione è comunque che osservazione visuale e fotografica debbano proseguire di pari passo e collaborare, perchè sono complementari. Se certi dettagli non si possono vedere in visuale, è ancora vero che alcuni eventi improvvisi non si ha il tempo di fotografarli se non si è già pronti (ad esempio bolidi).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi infilo nella diatriba, però l'essenziale che volevo sottolineare è che anche costoro non vedrebbero di più andandoci di persona ;)

Ah, certo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 11:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Glielo dici tu? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ce li mando :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace questa discussione. Poco fa' mentre curiosavo in un altro forum ho letto questa frase che magari c'entra poco con la location visto che nel topic si parla do deep-sky e non di pianeti
Fino all'avvento dell'era spaziale quello che sapevamo dell'aspetto delle superfici planetarie era dovuto in gran parte a 400 anni di osservazioni astronomiche tradotte in disegni, i quali è vero che riassumono tutti i limiti dell'osservazione visuale ma grazie a questi disegni siamo stati in grado di apprendere molte cose sugli altri corpi del sistema solare, altro che balle. Chi vuole s'informi, ci sono i libri di Rogers, di Alexander, di Antoniadi, di Dollfus e di molti altri sui quali è documentato oltre ogni dubbio l'importanza che ha avuto il disegno nello studio telescopico degli altri pianeti.
Però mi sono commossa! :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010