1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa per il ritardo nella risposta, ma non è un periodo rilassato per me :-)
Sono contento di sentire un appassionato che ha tratto vantaggio da questa esperienza.
Allora, stai attento, le informazioni che il sistema Nexremote (se usi quello), sono molte di più di quante ne richiede lo Starbook.
Zona 1, orario a +1, ecc...ecc....ritenta con l'inserimento dei dati.
A me è successo un paio di volte e quindi il telescopio andava in tutt'altra direzione.
Di più non saprei se non precisare che il telescopio và posizionato in direzione nord e non più con il tubo ad Ovest come accadeva con lo Starbook.....ma sicuramente lo sai :)
Dopo questo, anche il Nexstar ti permette un allineamento a N stelle, che possono essere molte proprio per rifinire l'allineamento.
Dammi qualche altra indicazione se ciò che ti ho detto non ti torna utile.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 7:59
Messaggi: 8
Località: Dietikon -CH
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gp e grazie per la risposta. Effettivamente era proprio il tubo posizionato verso ovest anzichè a nord. Purtroppo non lo sapevo. Tuttavia non ho potuto effettuare un controllo sul cielo visto che da noi al momento è nuvoloso, ma ho fatto un confronto grossolano con Stellarium per vedere più o meno in che direzione si spostava il tele e credo di poter dire che adesso va nella direzione giusta dell'oggetto selezionato.`È veramente incredibile la silenziosità dei motori se lo si confonta con lo Star Book, sono veramente deluso dalla Vixen se penso a tutte le nottate perse per trovare una soluzione all'autoguida senza aver ottenuto qualche risultato soddisfacente. Mi auguro che adesso tutti i problemi in riguardo siano risolti. Magari più in avanti avrò bisogno ancora dei tuoi suggerimenti. Sono contento che abbiamo lo stesso tele, per lo meno possiamo scambiarci qualche informazione. Ultimamente mi sono costruito alcune maschere di Bathinov per le diverse lunghezze focali e o in mente alcune alcune cose da fare per migliorare la messa a fuoco e la collimazione. Intanto spero che non ti fai sopraffare dallo stress e ti auguro giornate più tranquille.

Ancora grazie e alla prossima

_________________
Vixen VC200L su Sphinx - Maskutov MC MTO 11/CA - Atik 383L+mono - Atik 16IC- Sony Alpha 350 - Philips SPC 900 - Atik OAG - Ruota portafiltri Atik - Filtri LRGB Astronomik 36mm - Barlow Televue 2x - Oculari VixenLV20 e LV9 - Oculare Televue 16mm Nagler TM.
http://aida.astroinfo.org/thumbnails.ph ... pby&uid=47


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non avevo grossi problemi di autoguida, piuttosto soffrivo di una bassa precisione di puntamento e diventavo nervoso a sentire il ronzio di motori nel silenzio della notte.
Forse perché lavoro ad una focale la metà della vostra, con un tele molto più leggero, e la mia tendenza a sbilanciare di poco verso est in modo da tenere gli ingranaggi sempre "in presa" quando insegue; trovavo ingiustificabile il mosso dopo pochi secondi di posa senza guida, il firmware se non veniva tenuto al guinzaglio dalla mano ferma dell'autoguida faceva un po' quello che voleva lui.
Adesso mi sembra di avere preso una nuova montatura...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 7:59
Messaggi: 8
Località: Dietikon -CH
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io lavoro ad una focale di 1200 col riduttore a F6.4. Le ho provate tutte ma niente da fare. Avevo fatto addirittura una check list per controllare se facevo bene tutte le operazioni necessarie come lo stazionamento preciso della montatura, bilanciamento tele, cavi, etc.etc., ma alla fine mi sono arreso. Dopo ca 60s avevo le stelle mosse e uno sbalzo incredibile in AR. Adesso spero solo nel bel tempo per poter testare il tutto.

_________________
Vixen VC200L su Sphinx - Maskutov MC MTO 11/CA - Atik 383L+mono - Atik 16IC- Sony Alpha 350 - Philips SPC 900 - Atik OAG - Ruota portafiltri Atik - Filtri LRGB Astronomik 36mm - Barlow Televue 2x - Oculari VixenLV20 e LV9 - Oculare Televue 16mm Nagler TM.
http://aida.astroinfo.org/thumbnails.ph ... pby&uid=47


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene...mi fà piacere che tu abbia risolto :)
Ormai da quando ho montato la nuova scheda, la guida della montatura non è più un problema, al contrario di quando utilizzavo altre montature comne la EQ6 con la quale ho sempre ottenuto una serie di pose da cestinare.

Grazie per l'augurio, ma tra il lavoro nel mio negozio e 3 figli a cui star dietro la vedo dura :mrgreen: ...meno male che c'è quella santa donna di mia moglie alla quale faccio pena e ogni tanto mi permette di svagarmi con gli amici in osservatorio.
A presto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi avviso che l'indirizzo della NexSXD è cambiato in http://www.nexsxd.com/NexSXD/NexSXD.htm e prossimamente sarà solo http://www.nexsxd.com/
Il vecchio indirizzo non funziona più.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
più di un anno fa ho venduto il mio setup sphinx sxw+nexsxw.
mi ha contattato l'acquirente chiedendomi se fosse possibile aiutarlo a risolvere alcuni problemi, risolvibili forse
riscrivendo il firmware del sistema.
dato che il sito nexsxd non è ancora online (e chissà se mai lo sarà), mi chiedevo se qualcuno di buon cuore potesse via email privata, spedirmi il file per il setup del programma nexsxd per il caricamento dei firmware, in modo da poterlo inoltrare all'interessato.

alcuni miei recapiti email:

diodo70 (at) gmail.com
dedeo (at) lngs.infn.it

Un grazie a chi potrà/vorrà aiutarmi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma veramente io lo vedo il sito www.nexsxd.com/
Cosa ti serve esattamente?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 3:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, il sito si vede, ma molti link sono non funzionanti.
Mi servirebbe il programma NexSXD che serve per aggiornare il firmware e per effettuare la regolazione dell'intensità dell'illuminazione del cannocchiale polare.
Grazie, ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
risolto... ho ritrovato i files di setup
grazie lo stesso
ciao, max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010