1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manuale italiano synscan 3.35...
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Un saluto a tutto il forum , prima di tutto .
Mi trovo un po' arreso , accidenti a me e non conoscere l' inglese .....
Ho installa to upgrade 3.35 al mio synscan , e mi piacerebbe usare l' allineamento alla polare , ma puntualmente dopo qualche tentativo rinuncio e mi accontento dell' allineamento a tre stelle .
Avendo da poco iniziato ad avvicinarmi al mondo della fotografia a lunga posa mi farebbe piacere aumentare la precisione di inseguimento anche perchè per ora non uso nessun tele guida (un passo alla volta).
Mi spiego meglio , dopo aver effettuato un allineamento a tre stelle , avvio l' allineamento alla polare , punto la stella prescelta dal sistema e la posiziono al centro del crocicchio , e dopo aver dato enter mi trovo nella situazione come nella foto (immagine) , e posso centrare la stella solo tra due delle linee del crocicchio , non potendo portare la stella al centro , così mi accade per la correzione della latitudine .
Cosa sto' sbagliando , qualcuno di voi può gentilmente spiegarmi la procedura passo passo , o indicarmi dove trovarla ?

Grazie 1000 in anticipo a tutti , e scusatemi del disegno fatto al volo .


Allegati:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 18.48 KiB | Osservato 3085 volte ]

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano synscan 3.35...
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
scusa emiliano, cosa vuole dire:

Emiliano16 ha scritto:
...e posso centrare la stella solo tra due delle linee del crocicchio , non potendo portare la stella al centro , così mi accade per la correzione della latitudine .
....


?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano synscan 3.35...
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse ho capito il problema o la tua richiesta.
praticamente prima ti chiede di regolare la stella con la pulsantiera, poi ti rifa' allineare la stella con l'altezza o meglio con le manopoline della mpntatura , e poi con le manopole dell'azimut con quelle dovrebbe essere centrata, in pratica dovrebbe avere un algoritmo che per ogni fase fa si che la stella sia al centro, altrimenti potrebbe esserci stato un problema sull'alineamento a tre stelle che non permette percio' il perfetto centraggio della stella, ed alle volte puo' essere ( e può capitare), una stella centrata che non e' quella effettiva ma viene da noi confusa con un'altra.
devo dire che pero' non mi sembra che l'algoritmo utilizzato dalla skywatcher sia meno preciso di quello Celestron (le ho entrambe).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano synscan 3.35...
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Emiliano,
non so se ti posto il link adatto alle tue esigenze, ma se guardi qui forse ne ricavi un aiutino: http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html


Ultima modifica di moebius il martedì 9 luglio 2013, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano synscan 3.35...
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, di seguito ti scrivo la procedura come indicata nel manuale in inglese del Synscan:

1) fai il puntamento a due o tre stelle
2) alla fine di questo, ti viene indicato l'errore al polo nelle coorditane Az-Alt
3) esegui la funzione Polar Alignment che ti chiede di puntare una stella
4) la montatura centra la stella e se questa, presumibilmente, non sarà al centro di chiede di centrarla con la pulsantiera. Il centraggio finale devi farlo con il tasto destro e quello superiore, quindi porta la stella nel campo dell'oculare in modo da poterla centra in maniera definitiva con questi due tasti e dai Enter
5) ora la montatura eseguirà uno spostamento pari all'errore in Az che lo Synscan ha calcolato (ti troverai nella posizione che hai indicato nella foto che hai allegato)
6) usando il solo movimento dell'Azimut, porta la stella al centro del crocicchio e dai Enter
7) ora la montatura eseguirà uno spostamento pari all'errore in Alt che lo Synscan ha calcolato (ti troverai nella posizione simile a quella che hai indicato nella foto che hai allegato)
8. usando il solo movimento dell'Altezza, porta la stella al centro del crocicchio e dai Enter
9) lo Synscan ora di visualizzerà l'errore che hai al polo

Per affinare il puntamento polare rifai un allineamento a 2 o 3 stelle e ripeti la procedura sopra descritta.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano synscan 3.35...
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sempre nel "credo di aver capito": muovendo gli assi in altezza ed azimuth, non si riesce a portare la stella dove si vuole.
Cio' può dipendere dala posizione della stella scelta per l'allineamento polare: il software celestron suggerisce, per il polar align, una stella non vicina all'orizzonete est, non vicina all'orizzonte ovest, non vicina al meridiano! E mi da un alert se non sto puntando una stella corretta. Le prime volte tentavo di fregarmene, poi pero' realizzavo che con i movimenti in altezza ed azimuth della montatura non riuscivo a riportare la stella al centro dell'oculare.
Quindi il suggerimento e': prova a scegliere la stella puntandone una a NO o NE ad una altezza di 45 gradi.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano synscan 3.35...
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Grazie 1000 a tutti per le tempestive risposte , in effetti la stella che mi da come riferimento è Arturo , e non posso mai riportarla al centro , l' allineamento a tre stelle vi garantisco che lo effettuo in maniera accurata , con un 200 F5 uso un oculare con reticolo 12,5mm di focale , e la rifaccio aggiungendo una barlow 2x , così da ottenere una buona precisione , e nonostante non abbia mai effettuato bene l' allineamento alla polare , mi trovo gli oggetti al centro degli oculari che uso .
La prova che farò sabato sarà proprio quella di scegliere una stella come suggerita da fabfar .
Comunque per la cronaca avete centrato perfettamente il mio problema , e non capisco perchè con la stella consigliata dal sistema non riesca a portarla al centro usando solo o le manopole dell' azimut o quelle della latitudine .

Saluti e grazie a tutti .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano synscan 3.35...
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi correggo: ho appena controllato, la pulsantiera mi dice che la stella deve essere scelta "away from eastern horizon, western horizon, zenit and pole". Alla fine non cambia la sostanza del suggerimento.
Facci sapere l'esito della prova.
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale italiano synscan 3.35...
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ok, fabfar. Quindi non potendo andare tanto basso sugli orizzonti est ed ovest, punter o' una stella allo Zenith, e poi naturalmente vi farò sapere. Domandina finale : e se puntassi proprio la polare?

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010