1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La settimana del programmato star party ADIA III ci vedeva tutti in apprensione e francamente incazzati per l'immancabile meteo ballerino tendente al peggio.

Area21 sulla Murgia barese nostro solito sito osservativo sembrava avere previsioni meteo migliori quindi ieri in particolare per me (che di km ne dovevo comunque fare tanti) il dilemma era: meglio un cielo buio ma meno trasparente per l'umidità o cielo meno buio ma trasparente?

La maggior parte del gruppo ha optato per Area21, davvero tanti partecipanti.

Mi chiedevo se la fisica poteva aiutarmi, l'istinto mi diceva di accettare i rischi di cielo buio ma umido. Anche gli Abell nel mio programma osservativo erano d'accordo ;) Confortato da una decisione simile presa da Ludovico col piccolo Cesare, Lorenzo e Riccardo, alle 17.45 ero in macchina con destinazione Monte Pollino. A noi si è aggiunto Luca di Senise che ci ha dato feedback in tempo reale sull'evoluzione del meteo sul Pollino.

Alla fine il coraggio e la voglia di non accettare compromessi sulla qualità del cielo sono stati premiati: ottimo cielo con punte di 21.38sqm (media di 21.25 in tutta la serata), umidità zero ed ottima compagnia come sempre.

Tanti oggetti osservati, ai classici di stagione si sono aggiunti oggetti tosti che col dobson da 50cm hanno dato spettacolo. Uno su tutti: il cluster di galassie Coma, Abell 1656. Quando l'occhio si è abituato alla visione di oggetti al limite apparivano grappoli di galassie distanti 300 milioni di anni luce. Emozione indescrivibile!

Tra i classici voglio spendere una nota speciale per la galassia di Andromeda M31: sempre un po trascurata perché tante volte osservata da noi quando neofiti perché famosa e facile con piccoli strumenti. Poi con grossi strumenti, osservata una volta, rimane di seconda priorità rispetto ad oggetti più d'elite. Stasera col 50 cm e oculare ES20mm a 125x la visione era stupenda, tra le più belle in assoluto. Nel campo visivo quasi l'intera galassia con nucleo stellare, ampia zona luminosa centrale, alone ampio con due strisce di polveri scure ben evidenti in primo piano. Poi tante variazioni di luminosità, tante stelline prospettiche all'interno della struttura, di cui qualcuna sicuramente poteva essere benissimo qualcuno dei 500 globulari che la compongono. E che dire delle vicine M32 e M110, tante volte decantiamo anonimi batuffoli per l'emozione che sanno giustamente dare.

Per ora chiudo qui, seguirà report di dettaglio perché ci sono stati tanti oggetti spettacolari che ci hanno regalato una serata fantastica.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il domenica 7 luglio 2013, 9:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Oronzo! Leggendo tutto questo avrei voglia di ci essere stato con voi... Chissà un giorno... :D Aspetto il resto del report con impazienza!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Non vedo l'ora di tornarci, magari sabato prossimo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 13:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rimango anche io in attesa del report :D

Bbbbeati voi!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Non vedo l'ora di tornarci, magari sabato prossimo ;)


Anche tu frequenti la staccionata di Piano Visitone? Teniamoci in contatto, sicuramente il novilunio di agosto ci vedrà di nuovo li.

Il prossimo weekend stavo pensando di fare un'altra spedizione da quelle parti, ma fare tanta strada ed avere la Luna crescente per buon parte della serata non è incoraggiante.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
Bravi bravi. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
zanzao ha scritto:
tuvok ha scritto:
Non vedo l'ora di tornarci, magari sabato prossimo ;)


Anche tu frequenti la staccionata di Piano Visitone? Teniamoci in contatto, sicuramente il novilunio di agosto ci vedrà di nuovo li.

Il prossimo weekend stavo pensando di fare un'altra spedizione da quelle parti, ma fare tanta strada ed avere la Luna crescente per buon parte della serata non è incoraggiante.


non proprio la'... ma a poche centinaia di metri (in linea d'aria) ci sono nato e cresciuto :D
e ci abitano ancora i miei genitori e tanti amici e parenti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inserisco il report di dettaglio.

Come detto la serata e’ stata molto buona da un punto di vista meteorologico e proficua dal punto di vista osservativo. Zero umidità ed un cielo con sqm medio di 21.25 con punte di 21.38 allo zenit prima che venisse occupato dalla Via Lattea. Mi conforta che tre strumenti davano letture allineate, anche quello di buiometria partecipativa prestato alla nostra associazione ADIA.

Avevo in programma di osservare in dettaglio i clusters di galassie del Leone Abell 1367e della Coma Abell 1656. Purtroppo quando il buio astronomico e’ arrivato il primo era già basso ed in quella zone c’erano delle leggere velature. Ho provato a vederlo ma non ci sono riuscito. Mi sono messo quindi di gran carriera a dedicare il massimo tempo ad Abell 1656. In quella zona il buiometro segnava 21.3sqm

Ho preso come riferimento il triangolino al centro della mappa allegata presa dal Triatlas per orientarmi col cercatore (http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... l-1656.jpg), ma per navigare dentro il cluster mi è stata molto utile la mappa preparata da Matajur1976 nel suo bellissimo report sul forum dobsoniani (www.foto-astronomia.it/applicazione...bell-1656-1.jpg). Ho dedicato molto tempo e devo dire che alla fine gli occhi li sentivo stanchi, ma sono soddisfatto di aver visto quasi tutte le galassie in questa mappa.
Anche il report di Davidem27 e’ stato studiato accuratamente in preparazione di questa serata e mi è stato di grande utilità anche per capire la tecnica giusta per osservare questi oggetti (viewtopic.php?f=10&t=70996).

La zona del cluster Abell 1656 e’ molto facile da puntare. Inizialmente non si vede gran che, o meglio solo le stelle di campo fra cui si intuiscono delle “presenze misteriose”. Ma dopo qualche secondo di adattamento le galassie cominciano a spuntare come funghi. Già a 125x si vedono molti batuffolini ma per godere appieno il cluster ho usato l’oculare ES 9mm a 278x. Il campo inquadrato e’ ampio anche a questo ingrandimento, ed e’ bella la visione dei grappoli di galassie intorno alle due principali NGC 4889 e NGC 4874. In particolare attorno a NGC4889 (mag. 11.4, size: 2.8' x 2') erano visibili molti batuffolini, di cui tre attaccati alla galassia principale, in mezzo a tre stelline la cui puntiformità faceva da contrasto coi bordi sfumati di queste galassie. Intorno a NGC4874 (mag.11.7, size 2.4' x 2.4') c’erano tre galassiette ben visibili. Entrambi questi grappoli erano visibili nello stesso campo visivo e le galassie più deboli vanno da una mag 13.8 a 14.6 e le dimensioni sono intorno ai 30''. Mi sono quindi spostato tenendo sempre come riferimento il triangolino di stelle di 7ima su menzionato ed ho praticamente seguito passo-passo la mappa di Matajur1976 1976 fino alle galassie NGC 4921, NGC 4911 e NGC 4927 con tutte le galassiette intermedie. Devo dire che dalla mappa NGC 4921 (mag. 13) e NGC 4911 (mag 12.8 ) sembravano “facili”. In realtà sono estese ma di bassa luminosità superficiale quindi ho impiegato un bel po’ per staccarle dal fondo cielo e trovarle.

Ho provato ad osservare il cluster anche con 25cm, oculare 9mm a 133x. Si vedevano solo molto debolmente NGC4889 e NGC 4874. Niente di più.

Finito con Abell 1656, sono passato a M99 già bassina e non in condizioni ideali per l’osservazione. Ho dedicato pochi minuti, appare tonda di debole luminosità superficiale, non molto estesa con nucleo e alone intorno. Le cui spirali non si staccano dal fondo cielo. Ma le sfumature della zona intorno al nucleo lasciano facilmente intuire il senso di rotazione delle spirali. Poco distante ho puntato M98 che appare di taglio senza dettagli interni.

Abell 1656 mi aveva stancato la vista e la concentrazione, sentivo l’esigenza di rilassare gli occhi con qualche oggetto più facile ed ho puntato M22 e M 13 con la torretta binoculare.
Sono quindi passato alle nebulose M8 (con annesso ammasso aperto NGC 6030) e M20. Entrambe osservate sia con filtro OIII che senza. M8 con oculare 20mm (125x) copre l’intero campo e mostra, oltre la famosa striscia scura di polveri che la caratterizza, tante altre sfumature e dettagli interni che la rendono tra le più belle nebulose in visuale. Mi sono soffermato a lungo anche su M20 osservandola con tutti gli oculari. Visibili molti dettagli oltre le caratteristiche bande radiali scure. In particolare sono ben visibili le due diverse zone, quella ad emissione e quella a riflessione. Molto bella.

Sono ritornato quindi alle galassie con la classica M51 con le facili spirali visibili lungo tutto il percorso e la compagna NGC 5195 che lascia anche lei vedere dei dettagli (nucleo più intenso, alone e forma non regolare).

Avevo quindi voglia di qualche planetaria per cui ho puntato col 25 cm una planetaria che ricordavo essere molto bella: NGC 7027 nel Cigno. Ho spinto con gli ingrandimenti (266x), e conferma di essere bellissima. Mi e’ sembrata azzurrina, piccola come dimensioni e con due lobi evidentissimi. Ho cercato di puntarla col 50cm ma non ci sono riuscito, mi sono letteralmente perso in quella zona ad altissima densità stellare in piena Via lattea :(

Ho poi voluto recuperare con la planetaria Occhi di Gatto NGC 6543 nel Drago. Questa volta anche col 50cm e’ stata facile da puntare. Ovale, azzurra, ottima luminosità superficiale, stellina centrale molto luminosa. Molto bella anche questa. Mentre cercavo la planetaria mi sono imbattuto in un asterismo molto bello: tre stelline vicinissime, una centrale più debole e le altre due più luminose ed identiche tra loro disposte simmetricamente da ambi i lati di quella centrale. Non sono riuscito a trovare sulle mappe di cosa si tratta.

Ho quindi osservato la Nebulosa Anello <b>M57</b>. La stellina centrale non è visibile neanche col 50cm. Di questa nebulosa riesco ad intuire i colori delle tre zone anulari.

Chiusura con altre galassie.

NGC 891, in Andromeda. Col 25cm appare davvero debole, sottile e lunga tipica spirale di taglio. L’avevo già osservata lo scorso anno sempre dal Pollino (da altri luoghi era semplicemente non visibile) e la visione era la stessa. In distolta e con molta attenzione si intuisce la striscia di polveri che la divide in due. Col 50cm, la luminosità superficiale è ancora debole, ma si vede molto bene. La banda di polveri è nettissima in visione diretta, molto più ampia in proporzione alla sua lunghezza rispetto ad altre spirali di taglio in cui la banda e’ visibile (M104, NGC 4565, NGC 3628).

M33 nel triangolo. Bellissime e ben staccate le spirali che si vedono lungo tutta la loro estensione, molto larghe ed estese. Alla punta di una di esse appare molto luminosa una regione H2.

Chiusura col gruppo di M31. Come detto nel report preliminare, questo gruppo di galassie e’ stata la degna conclusione di una serata meravigliosa. Oculare a largo campo, bassi ingrandimenti per contenere nel campo visivo quanto più possibile. M31 e M32 appaiono insieme. Per puntare M110 mi devo spostare. L’interno della Galassia di Andromeda e’ semplicemente spettacolare con tutte le sfumature, stelline di campo, il nucleo puntiforme, la zona intorno molto luminosa, la zona dell’alone molto estesa piena di sfumature e divisa da due strisce di polveri a dare l'impressione di spirali che si avvolgono. M32 ovale, con nucleo molto luminoso ed alone intorno. M110 più estesa ed ellittica. Gruppo che merita non solo durante le serate divulgative ma anche per noi quando vogliamo godere con un classico sempre verde.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 1:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Felice di essere stato utile :)

Bei colpi per una fruttuosa osservazione.
Alla fine, dopo aver completato l'ammasso ti senti un re! :D

Ora sotto con l'Abell 2151!


Allegati:
AGC2151.png
AGC2151.png [ 14.93 KiB | Osservato 3197 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, i prossimi Abell in programma sono quello da te segnalato (ho già studiato il tuo report a dovere ;)) e quello del Perseo Abell 426. Quest'ultimo lo già "intravisto" col 25cm da Area 21, tranne Perseus A e B, le altre galassiette si intuiscono al limite come "presenze misteriose" sul fondo cielo. Questi oggetti necessitano di un cielo migliore ma anche di tanto diametro ed il prossimo novilunio sul Pollino sembra ideale :)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010