1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 6-7 una grigliata astronomica!
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto questo report di una fantastica serata organizzata da una mia amica che all'inizio doveva essere un semplice ritrovo fra amici/e per una cena a base di grigliata mentre nella seconda parte è scattato l'escamotage di un intrattenimento astronomico post cena :wink: . Il tutto ha avuto luogo in una frazione di Bellinzago Novarese, nel giardino di una villetta di questo borgo abbastanza isolato e fortunatamente poco interessato dall'inquinamento luminoso. E così quando si inizia a far buio iniziano a scaricare l'attrezzatura dalla macchina e sistemarla nel posticino più adatto. Vi risparmio lo stupore dei profani che non avevano mai visto un telescopio, immagino vi sia successo più di una volta... :oops: Dopo l'allineamento punto Saturno, un soggetto che solitamente lascia a bocca aperta tanta gente e anche in questo caso non si è smentito; fra le altre cose il cielo qui è molto più buio che a casa mia e anche il seeing non era niente male, anche col pianeta così basso. A 233x Saturno si è pavoneggiato esibendo parecchi dettagli osservabili che da chi non lo aveva mai fatto. Per iniziare la serata deep-sky ci basta spostarsi di poco per trovare gli ammassi globulari M5 ed M3, che sono stati definiti "palloni pieni di stelle". M5 in particolare hanno detto somigliare ad un ragno appeso a un filo di una ragnatela :lol: . Restando sempre in zona passiamo ad un oggetto più impegnativo: M64, la galassia dell'occhio nero. E' ben visibile il nucleo, la striscia nera che culmina nell'occhio e un alone esterno più diradato: è la prima volta che la osservo e mi ha entusiasmato e anche la comitiva di aspiranti osservatori al mio seguito sembra gradire molto. Punto anche M87 ma è una macchiolona priva di dettagli interessanti. Si cambia settore dirigndosi verso M51 che ho trovato bellissima! i 2 nuclei saltano subito all'occhio ma in pochi secondi si osservano nitidamente i bracci che ti appaiono magicamente dal nulla. M101 è simile ma più piccola. Ci spostiamo ancora scrutando porzioni di cielo più prossime allo zenit: M27 (nebulosa Dumbell) lascia tutti di stucco, compresa la sottoscritta che non l'ha mai vista così! :shock: Dopo tutto è la prima uscita deep-sky del C11 e anche il cielo è decisamente buono, lo capisco anche da chi intorno a me ha bisogno della luce del display del cellulare per non muoversi completamente alla cieca :mrgreen: . Anche M57 (nebulosa ad anello) si conquisterà una bella schiera di fans, alla pari della doppia Albireo che con i colori intensi delle sue componenti ipnotizza i suoi osservatori. Meno coinvolgente M39 che il mezzo grado di campo del mio FF27mm isola a malapena dal cielo attiguo :? . Più caratteristico NGC6709 nell'Aquila, la sua "punta di freccia" sembra galleggiare su un mare di stelle. Il ragazzo di un'amica si lascia sfuggire un "M13? Cos'è? E' visibile in questo periodo?" Accolgo la richiesta mostrando M13 che però dopo aver osservato M5 ed M3 non desta particolare curiosità. Il finale col botto lo facciamo con M17 (nebulosa Omega) che con il filtro UHC già usato per le 2 nebulose planetarie si mostra con tutto il suo splendore, un cigno luminescente che nuota in uno stagno nero :shock: .
E mentre smontiamo tutto mi torna in mente la voce tremolante della Federica che la sera prima mi dice "e dopo la cena cosa facciamo?" e io che le rispondo "mi è venuta un'idea!" :D

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6-7 una grigliata astronomica!
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15785
Località: (Bs)
Questo è un meraviglioso brano di letteratura astronomica.
Poesia e scienza insieme in un quadro magnifico.
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6-7 una grigliata astronomica!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Questo è un meraviglioso brano di letteratura astronomica.
Poesia e scienza insieme in un quadro magnifico.
Complimenti. :wink: :D

Esagerato!! :D
Più della poesia ci metterei la Panza perchè con quello che abbiamo mangiato un paio di jeans nuovo sento già che tirano :evil: A parte questo ho trovato piacevole coinvolgere parecchia gente che non sapeva neppure dell'esistenza dell'astronomia amatoriale e la cosa pare sia piaciuta a me quanto a loro :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6-7 una grigliata astronomica!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non incappassi sicuramente in beghe legali per questioni di copyright, potresti addirittura chiamarlo AstroSeMagna :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6-7 una grigliata astronomica!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brava Laura, e complimenti per l'iniziativa. Hai fatto vedere un bel pò di oggetti spaziando dai pianeti, alle doppie, alle galassie, ai globulari, aperti e nebulose. Un panorama completo per fa conoscere le meraviglie del cielo a gente che non immagina nemmeno cosa c'e' intorno a noi.

Un solo commento al tuo bel report osservativo. M101 necessita di un cielo davvero buio (sqm maggiore di 21) per poter essere apprezzata. Col tuo C11 sotto un cielo buio dopo aver abituato l'occhio le spirali appaiono come d'incanto, deboli ma evidenti, coprendo un area ben maggiore di M51. La visione e' molto intrigante.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6-7 una grigliata astronomica!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15785
Località: (Bs)
lauralions88 ha scritto:
... Vi risparmio lo stupore dei profani ... A 233x Saturno si è pavoneggiato ... globulari M5 ed M3, che sono stati definiti "palloni pieni di stelle"... somigliare ad un ragno appeso a un filo di una ragnatela ... M64, la galassia dell'occhio nero ... la striscia nera che culmina nell'occhio e un alone esterno più diradato ... Punto anche M87 ma è una macchiolona ... M51 che ho trovato bellissima! ... i bracci che ti appaiono magicamente dal nulla ... M27 (nebulosa Dumbell) lascia tutti di stucco, compresa la sottoscritta che non l'ha mai vista così! :shock: ... . Anche M57 (nebulosa ad anello) si conquisterà (futuro! ... dettaglio raffinato ...) una bella schiera di fans, alla pari della doppia Albireo che con i colori intensi delle sue componenti ipnotizza i suoi osservatori ... Più caratteristico NGC6709 nell'Aquila, la sua "punta di freccia" sembra galleggiare su un mare di stelle ... Il finale col botto lo facciamo con M17 ...
E mentre smontiamo tutto mi torna in mente la voce tremolante della Federica che la sera prima mi dice "e dopo la cena cosa facciamo?" e io che le rispondo "mi è venuta un'idea!" ... (preziosismo finale con ritorno all'origine del racconto!)

Insomma ... se non è poesia, è almeno prosa!!! E che prosa!
E la cornice è quella dell'entusiasmo.
(Senza nulla togliere a bellissimi altri report osservativi di questo forum).
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6-7 una grigliata astronomica!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Laura! E ovvio che vi siete divertiti molto. :mrgreen: Concordo con Oronzo però perché in realtà M101 appare di essere 4x più grande di M51. Ma serve un cielo assolutamente perfetto (e un sacco di apertura - non per dire che 11" sono pochi! 8) ) per godere la sua struttura delicata. Insomma, ho mancato una bellissima grigliata... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6-7 una grigliata astronomica!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 15:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astronomia si abbina sempre bene alla G-astronomia :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6-7 una grigliata astronomica!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
Se non incappassi sicuramente in beghe legali per questioni di copyright, potresti addirittura chiamarlo AstroSeMagna :D

Non può: non credo esista una locuzione meneghina in grado di tradurre con la stessa efficacia "se magna". :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6-7 una grigliata astronomica!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grifo, m'hai quasi convinta sai? :D
Così come mi hanno convinta Oronzo e Peter, una galassia grande quasi 50' di diametro apparente non può vedersi più piccola di un'altra ampia un quarto, anche se doppia :? Che abbia cambiato oculare sovrapensiero? Ho osservato un'altra galassia? O forse ho semplicemente invertito la sequenza nel racconto e ho osservato prima M101 e poi M51 :wink:

kappotto ha scritto:
L'astronomia si abbina sempre bene alla G-astronomia :D

Amen, reverendo! :lol:

H-x6 ha scritto:
non credo esista una locuzione meneghina in grado di tradurre con la stessa efficacia "se magna".

Nei vari dialetti che si parlano nella provincia espressioni di questo tipo ci sono (sa mangia, sa màgna, sa pàcia), in milanese non credo perchè è troppo francesizzato e certe locuzioni le ha perse

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il lunedì 8 luglio 2013, 21:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010