1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meteora stazionaria del 6 luglio!
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera sotto l'Orsa Maggiore verso le 23:15 ho visto una meteora stazionaria abbastanza luminosa di colore giallo/arancio... Si è accesa e spenta nello stesso punto.. Qualcuno l'ha vista?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora stazionaria del 6 luglio!
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meteora stazionaria? Sei sicura che non fosse un Iridium flare?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora stazionaria del 6 luglio!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto(in un topic di questo forum) che si chiamano "'meteore stazionarie" quelle che accendono e spengono nello stesso punto :?: :?: per questo l'ho chiamata così :wink: perché poi da quanto ho capito da internet gli iridium filare appaiono come "strisciate" di luce invece quello che ho visto io era soltanto un punto luminoso che si acceso e spento ... E assomigliava a una meteora

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora stazionaria del 6 luglio!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabilmente stava viaggiando proprio nella tua direzione, per questo non potevi vederne la scia

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora stazionaria del 6 luglio!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 9:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In inglese "flare" vuol dire bagliore, non strisciata :)

Quella che vedi nelle fotografie degli Iridium Flare è il risultato della lunga posa della fotocamera: infatti l'obiettivo rimane aperto diversi secondi, mentre il "puntino" si sposta nel cielo per una manciata di gradi (talvolta anche solo per qualche primo d'arco) e aumenta di luminosità, per poi diminuire.

Se il moto che hai visto è stato regolare allora si trattava di un iridium.
Se invece si è "acceso e spento" quasi subito, probabilmente è come dice andreaconsole: una meteora che viaggiava verso di te.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora stazionaria del 6 luglio!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sono rare ma capita di vederle venire nella tua direzione. Sai dirmi quant'è durato il tutto e quanto era luminosa?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora stazionaria del 6 luglio!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me Silvia ha visto una meteora, ha scritto che non si è mossa, l'Iridium invece si muove.
In un anno di osservazioni ho visto solo una stazionaria.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora stazionaria del 6 luglio!
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Sono rare ma capita di vederle venire nella tua direzione. Sai dirmi quant'è durato il tutto e quanto era luminosa?


È durato massimo 2 o 3 secondi e era luminosa circa come Sirio ... Ma della luminosità non sono sicurissima...

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora stazionaria del 6 luglio!
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo l'avvistamento della meteora allo stesso orario, da est a sud (verso Ferrara?) , località Vicenza con una lunga scia luminosa. Probabilmente, la Silvia a Ferrara, in base all'angolo di entrata della meteora, l'abbia vista come le fosse venuta incontro

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010