1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Sono pienamente d'accordo con voi! Anch'io ho uno strumento più potente ( un dobson da 16" F4.5) con il quale mi dedico prevalentemente a deep sky! Non è mia intenzione dedicarmi alle stelle doppie e al planetario con il binocolo con il quale userò prevalentemente i 37x. Vorrei semplicemente avere la possibilità di spingerelo per osservare quando capita qualche particolare in più quelle volte che non ho il Telescopio appresso!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, hai ragione michele58. L'oggetto della tua domanda è chiaro e adesso si sta uscendo un po' dal seminato...

D'altronde credo ci sia ben poco da aggiungere a quanto è stato già scritto e a questo punto sta solo a te decidere.

Facci sapere!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Ordinato oggi il 6,7mm ES 82gradi: ecco i motivi che mi hanno spinto a scegliere quest'ultimo.

1) Mi sono fatto prestare da amico l'oculare in oggetto: la prova mi ha soddisfatto! 1,1 gradi di campo ben corretti a 78 ingrandimenti. Saturno poi diaframmando a 80mm è una bella visione nitida. Collimatura ok. Anche oggetti come M13, M57 ingranditi al doppio ( rispetto il 14mm) evidenziano più particolari sebbene ci sia indubbiamente una perdita di luminosità!
2)La nuova serie dell' 8,8mm è 6 mm più alta (forma allungata) rispetto quello che ho io, acquistato l'anno scorso all'optcorp(Usa), per cui non compatibile in binoculare, il 6,7 che ho invece è già del tipo allungato (non saprei spiegarmi perché l'ES abbia apportato queste variazioni!!??).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010