1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PST vs Lunt 60mm
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
finalmente è arrivato il mio ultimo acquisto, un telescopio Halfa della Lunt e precisamente il 60mm THa con filtro di bloccaggio di 12mm.
Non ho comprato il modello con pressure tuner più che altro perchè avrei sempre timore dell'usura delle guarnizioni che tengono in pressione l'aria all'interno del fitro;
ad esempio mia moglie mi ha fatto subito notare che lavorando sempre sotto il Sole ad alte temperature soprattutto l'estate, le guarnizioni col tempo ne potrebbero risentire.
Di certo è una mia preoccupazione infondata, ma come si dice " se non c'è, non si può rompere".
Possedendo da diversi anni un PST della Coronado ho deciso di fare un confronto, già sapendo chi avrebbe vinto, ma comunque sempre utile per vedere le potenzialità del piccolo tele.

Per chi non dovesse conoscere i due telescopi in gara:
PST made in USA
diametro 40mm
focale 400mm
filtro di bloccaggio 5mm
larghezza di banda <1A

Lunt
diametro 60mm
focale 500mm
filtro di bloccaggio 12mm
larghezza di banda <0.75A

Allegato:
coppia 2.jpg
coppia 2.jpg [ 250.2 KiB | Osservato 6435 volte ]


Sabato pomeriggio 6.7.2013 ore 12.00 TU Montichiari Bs
preparo la postazione davanti a casa, c'è una leggera brezza che mitiga la temperatura, superiore ai 30 gradi.
Il cielo è abbastanza limpido, forse leggermente velato, con qualche nube innocua che si muove lentamente ma comunque lontano dal Sole.
Monto per primo il PST sulla EQ 3.2 e noto subito il perchè ho deciso di prendere il Lunt.
Il diagonale fisso non permette una posizione agevole per osservare e alla lunga risulta stancante e il bf da 5mm non aiuta a tenere in asse l'immagine del Sole nell'oculare.
Ho utilizzato un Plossl da 12,5mm, ottimo per un'immagine a tutto tondo e un Planetary ED 8mm per un'ingrandimento maggiore.
Si vedevano delle piccole protuberanze sul bordo, una grande regione attiva sul disco e tre filamenti ben visibili.
Ho provato anche un orto da 6mm ma l'immagine peggiorava terribilmente.
Tolto il PST monto il Lunt con il 12.5 mm e l'immagine restituita è più dettagliata e stabile anche se comunque rimane sempre un poco di black out dell'immagine solare se si sposta leggermente la testa dall'oculare.
Pensavo che con 12mm di bf si sarebbe risentito meno del problema.
Con l'8mm Planetary ED l'immagine restituita era molto dettagliata, soprattutto sul disco solare.
Sembra quasi che questo Lunt lavori meglio sul disco piuttosto che sulle protuberanze, ma è una mia impressione di una singola prova, la prima.
Il fondo cielo è leggermente più scuro che col PST, ma non c'è quella gigantesca differenza che ho letto diverse volte riguardo a delle prove sul cielo di questi telescopi.
Ho poi fatto delle riprese per avere un riscontro oggettivo.
Ho utilizzato una vecchia telecamera B/N con CCD Sony super HAD da 500x582 pixel.
Nel portaoculari ho inserito il naso di una barlow TeleVue 3x, anche se vista la vicinanza del sensore alla barlow dubito che l'ingrandimento sia tale.
I filmati hanno una durata di 30 sec a 15fps e sono stati elaborati con Registax 5.1.
Non ho ritagliato le immagini così si può vedere la differente resa della focale dei due tele.
Come si vede la differenza c'è, già durante la ripresa si poteva vedere bene la differente risoluzione dei due tele, con il PST che sembrava soffrire sempre di un'immagine più impastata e meno definita.
Devo dire che se in visuale tra i due tele le differenze non sono così abissali, mi devo ricredere nelle riprese digitali, dove il Lunt sfodera davvero un marcia in più.

Allegato:
Commento file: PST
pst1.jpg
pst1.jpg [ 29.67 KiB | Osservato 6435 volte ]

Allegato:
Commento file: Lunt
lunt 1.jpg
lunt 1.jpg [ 41.32 KiB | Osservato 6435 volte ]

Allegato:
Commento file: PST
pst2.jpg
pst2.jpg [ 106.04 KiB | Osservato 6435 volte ]

Allegato:
Commento file: Lunt
lunt2.jpg
lunt2.jpg [ 123.03 KiB | Osservato 6435 volte ]


Che dire, il PST per quello che costa è un gran telescopio solare anche se i suoi difetti mi hanno fatto fare il passo di prendere il Lunt.
Principalmente non mi piace il bf troppo piccolo, il diagonale fisso e la messa a fuoco un poco spartana.
Per contro è molto pratica la rotella di sintonizzazione del filtro, bella grande e dolce nel movimento, contrariamente a quella del Lunt che ha bisogno di qualche giro a vuoto prima di fare di nuovo presa sul filtro quando si inverte la rotazione e non si capisce bene se durante quei giri a vuoto c'è qualche cambiamento di banda oppure no.
A parte questo questo Lunt da 60mm è un gran bel telescopio solare, e ci mancherebbe direte voi, con quello che costa. :P

Cordiali Saluti a tutti
Lorenzo

PS
questo test e le mie impressioni si riferiscono solo ai due telescopi di mia proprietà, che potrebbero quindi differire da altri modelli in commercio sia come caratteristiche che come resa sul cielo.

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST vs Lunt 60mm
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! Ottimo report e complimenti per il nuovo acquisto!

Ho avuto anch'io la possibilita' di confrontare il PST con un Lunt 60mm con PT in occasione dell'eclissi parziale del maggio 2012 (ero in America).
Per il costo il PST e' senza dubbio imbattibile, ma la mia impressione guardando attraverso entrambi era una netta superiorita' del Lunt. C'e' da aspettarselo d'altra parte: apertura superiore, bf piu' grande e qualita' costruttiva in generale migliore fanno del Lunt 60mm un deciso step up dal PST.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST vs Lunt 60mm
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Attendiamo prove più appeso dite e continue nel tempo, l'argomento è molto interessante

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST vs Lunt 60mm
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3248
Località: Verona
Ottima relazione ! Bravo.
Solo una domanda,siccome sto valutando di acquistare
anche un Lunt per Ha (posseggo già un Lunt per il Ca-K)
e il mio "lavoro" sarà quasi esclusivamente fotografico,
ritieni che sia possibile "accontentarsi"del PST anche in
considerazione della possibilità di poterlo successivamente
modificare e adattarlo ad ottiche superiori o la risoluzione
del Lunt è tale che vale la pena spendere più del doppio.......
onestamente dalle foto che hai postato la differenza non
è abissale !
Ciao.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST vs Lunt 60mm
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Miyro,
certo che il PST può andar più che bene per riprese fotografiche,basta riuscire ad estrarre il fuoco per il ccd. Io comunque non ho mai avuto problemi, persino al fuoco diretto la telecamera riesce a riprendere, e senza nessuna manomissione del portaoculari.
Se poi hai la possibilità di trasferire i suoi componenti su telescopi di maggior diametro ben venga, si vedono foto bellissime fatte con questo tipo di strumentazione, anche superiori a quelle del mio Lunt.
Io ho evitato questa strada per varie ragioni, la principale delle quali è che molte volte queste "sperimentazioni" anche in altri campi al di fuori dell' astronomia non sempre mi riescono, e per evitare cocenti delusioni ho preferito andare sul sicuro.

Ammetto che il guadagno del Lunt sul PST non è abissale, ma comunque la risoluzione è superiore e soprattutto è molto più comodo da usare.
Io come ho scritto nel primo messaggio ritengo il PST un ottimo telescopio, è solo che è scomodo da usare.
Soprattutto il portaoculari fisso è sempre un problema dovendo fare contorsioni per osservare o tenere le montatura bassa per usarlo da seduto.
Col Lunt basta girare il diagonale e si è a posto, sarà che sono abituato col C8.
Anche il bf da 5mm non è il massimo, ma poi fotografando non mi dava più di tanto noia.
A riprova ti posto un' altra foto fatta col PST diverso tempo fa, non mi sembra male, forse la giornata era migliore rispetto a sabato.

Allegato:
Commento file: Sole PST
OPF_elab sole i e l elab.jpg
OPF_elab sole i e l elab.jpg [ 151.63 KiB | Osservato 6378 volte ]




Ciao
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Ultima modifica di Lorenzo C8 il mercoledì 9 ottobre 2013, 17:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST vs Lunt 60mm
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il PST, se parliamo di visuale va assolutamente usato in altazimutale! Altrimenti sai che sudate a contorcersi sotto il sole cocente!! 8)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST vs Lunt 60mm
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ritieni che sia possibile "accontentarsi"del PST anche in
considerazione della possibilità di poterlo successivamente
modificare e adattarlo ad ottiche superiori

Ciao
Con buona pace del Lunt 60, che è un ottimo strumento, come hai visto dal report effettuato, prima di prendere una decisione vai a dare un'occhiata qui:


http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST vs Lunt 60mm
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3248
Località: Verona
Ciao Lorenzo,
grazie delle info.....
Niente male la foto fatta con il "piccolo" :D
Complimenti,lo hai spremuto a dovere !
Lo hai mai utilizzato in quota ? in Bazena per esempio 8) ?
Ho la possibilità di utilizzare una postazione fissa in prossimità
dell'Adamello .....ti va di fare un salto ? :mrgreen: parliamone....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST vs Lunt 60mm
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
grazie per i complimenti alla foto,
dici che lo ho spremuto, ma se dovessi sapere quante volte lo ho usato nell'ultimo anno ..... :roll:

A parte il giardino di casa non l'ho mai portato in alta quota, a Bazena ci sono stato tre anni fa allo star party settembrino del GADS ma avevo portato il C8.

Grazie per l'invito in montagna ma per i prossimi fine settimana sono preso con la famiglia.
Magari da metà agosto in poi ci si può vedere una domenica mattina per provare questi benedetti tele Halfa.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST vs Lunt 60mm
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3248
Località: Verona
Tranquillo Lorenzo,
siamo in "fermata" fino a settembre.....poi farò
un po' di mare....se sopravviverò mi farà molto
piacere conoscerti e poter provare i tuoi strumenti
presso Saviore..... :mrgreen:
Buone vacanze ! A presto.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010