Buongiorno a tutti,
finalmente è arrivato il mio ultimo acquisto, un telescopio Halfa della Lunt e precisamente il 60mm THa con filtro di bloccaggio di 12mm.
Non ho comprato il modello con pressure tuner più che altro perchè avrei sempre timore dell'usura delle guarnizioni che tengono in pressione l'aria all'interno del fitro;
ad esempio mia moglie mi ha fatto subito notare che lavorando sempre sotto il Sole ad alte temperature soprattutto l'estate, le guarnizioni col tempo ne potrebbero risentire.
Di certo è una mia preoccupazione infondata, ma come si dice " se non c'è, non si può rompere".
Possedendo da diversi anni un PST della Coronado ho deciso di fare un confronto, già sapendo chi avrebbe vinto, ma comunque sempre utile per vedere le potenzialità del piccolo tele.
Per chi non dovesse conoscere i due telescopi in gara:
PST made in USA
diametro 40mm
focale 400mm
filtro di bloccaggio 5mm
larghezza di banda <1A
Lunt
diametro 60mm
focale 500mm
filtro di bloccaggio 12mm
larghezza di banda <0.75A
Allegato:
coppia 2.jpg [ 250.2 KiB | Osservato 6433 volte ]
Sabato pomeriggio 6.7.2013 ore 12.00 TU Montichiari Bs
preparo la postazione davanti a casa, c'è una leggera brezza che mitiga la temperatura, superiore ai 30 gradi.
Il cielo è abbastanza limpido, forse leggermente velato, con qualche nube innocua che si muove lentamente ma comunque lontano dal Sole.
Monto per primo il PST sulla EQ 3.2 e noto subito il perchè ho deciso di prendere il Lunt.
Il diagonale fisso non permette una posizione agevole per osservare e alla lunga risulta stancante e il bf da 5mm non aiuta a tenere in asse l'immagine del Sole nell'oculare.
Ho utilizzato un Plossl da 12,5mm, ottimo per un'immagine a tutto tondo e un Planetary ED 8mm per un'ingrandimento maggiore.
Si vedevano delle piccole protuberanze sul bordo, una grande regione attiva sul disco e tre filamenti ben visibili.
Ho provato anche un orto da 6mm ma l'immagine peggiorava terribilmente.
Tolto il PST monto il Lunt con il 12.5 mm e l'immagine restituita è più dettagliata e stabile anche se comunque rimane sempre un poco di black out dell'immagine solare se si sposta leggermente la testa dall'oculare.
Pensavo che con 12mm di bf si sarebbe risentito meno del problema.
Con l'8mm Planetary ED l'immagine restituita era molto dettagliata, soprattutto sul disco solare.
Sembra quasi che questo Lunt lavori meglio sul disco piuttosto che sulle protuberanze, ma è una mia impressione di una singola prova, la prima.
Il fondo cielo è leggermente più scuro che col PST, ma non c'è quella gigantesca differenza che ho letto diverse volte riguardo a delle prove sul cielo di questi telescopi.
Ho poi fatto delle riprese per avere un riscontro oggettivo.
Ho utilizzato una vecchia telecamera B/N con CCD Sony super HAD da 500x582 pixel.
Nel portaoculari ho inserito il naso di una barlow TeleVue 3x, anche se vista la vicinanza del sensore alla barlow dubito che l'ingrandimento sia tale.
I filmati hanno una durata di 30 sec a 15fps e sono stati elaborati con Registax 5.1.
Non ho ritagliato le immagini così si può vedere la differente resa della focale dei due tele.
Come si vede la differenza c'è, già durante la ripresa si poteva vedere bene la differente risoluzione dei due tele, con il PST che sembrava soffrire sempre di un'immagine più impastata e meno definita.
Devo dire che se in visuale tra i due tele le differenze non sono così abissali, mi devo ricredere nelle riprese digitali, dove il Lunt sfodera davvero un marcia in più.
Allegato:
Commento file: PST
pst1.jpg [ 29.67 KiB | Osservato 6433 volte ]
Allegato:
Commento file: Lunt
lunt 1.jpg [ 41.32 KiB | Osservato 6433 volte ]
Allegato:
Commento file: PST
pst2.jpg [ 106.04 KiB | Osservato 6433 volte ]
Allegato:
Commento file: Lunt
lunt2.jpg [ 123.03 KiB | Osservato 6433 volte ]
Che dire, il PST per quello che costa è un gran telescopio solare anche se i suoi difetti mi hanno fatto fare il passo di prendere il Lunt.
Principalmente non mi piace il bf troppo piccolo, il diagonale fisso e la messa a fuoco un poco spartana.
Per contro è molto pratica la rotella di sintonizzazione del filtro, bella grande e dolce nel movimento, contrariamente a quella del Lunt che ha bisogno di qualche giro a vuoto prima di fare di nuovo presa sul filtro quando si inverte la rotazione e non si capisce bene se durante quei giri a vuoto c'è qualche cambiamento di banda oppure no.
A parte questo questo Lunt da 60mm è un gran bel telescopio solare, e ci mancherebbe direte voi, con quello che costa.
Cordiali Saluti a tutti
Lorenzo
PS
questo test e le mie impressioni si riferiscono solo ai due telescopi di mia proprietà, che potrebbero quindi differire da altri modelli in commercio sia come caratteristiche che come resa sul cielo.