1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le osservazioni visuali in Hα con Lunt 35 o PST coronado va benissimo anche un normale treppiede fotografico con portata di 4/5 kg ed una testa video (cioe a due movimenti), visto che non ci sono particolari problemi di inseguimento del sole agli ingrandimenti tipici (fino a 50x) a cui lo si osserva con tali strumenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi sto interessando sempre di più all'osservazione solare. Vorrei acquistare un telescopio solare economico (anche usato) per osservare meglio la nostra stella. Ho cercato sul forum ma ho trovato poco... In effetti sono alla ricerca di una guida che spieghi un po di più (non ci sto capendo niente tra h alpha e calcio k )
Mi piacerebbe inoltre riuscire a fotografare il sole spesso per confrontare le immagini a distanza di tempo per notare le evoluzioni di macchie, facole e brillamenti.
Che dite, sono un caso disperato o si può fare qualcosa?


Ciao:
Per le riprese CCD solari in luce Ha ti consiglio un Lunt 35THA, ottimo telescopietto con una banda passante di circa 0,75A.Mi sembra dia prestazioni nettamente superiori al PST, che tuttavia è modificabile , mentre il Lunt non lo è e lo devi sfruttare così com'è.
Per quanto riguarda le osservazioni in luce Ca2K, è meglio precisare che detti strumenti servono esclusivamente per riprese CCD e non per osservazione visuale, dato che l'occhio è scarsamente sensibile all'UV vicino.
i particolari visibili in luce ca2K, tuttavia, anche con una camera CCD, saranno sicuramente inferiori a quelli in luce H alpha, dala anche la maggiore larghezza della riga del Calcio ionizzato (2.4 A) rispetto a quella della riga Ha (1 A).
Concludendo, ti consiglio di acquistare un Lunt 35, che è un ottimo strumento come rapporto prezzo/prestazioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010