1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Riguardo gli ultimi 3 link ha ragione serser, si tratta della stessa montatura (EQ3), mentre nel post precedente vi è uno strumento a € 99 (un omegon) e quel tubo è su una EQ1, assi piu mingherlini e soprattutto treppiede in alluminio a doppio profilo, famoso per ballare la tarantella anche solo camminandogli vicino. :mrgreen:


Scusa Angelo, visto che io con le equatoriali ho poca confidenza, mi chiarisci meglio? Cioè questa è una EQ3, quindi con maggior carico di una EQ2 (che ho e quindi conosco bene :? ); ma è differente dalla EQ 3.2 venduta da Skywatcher? E secondo te regge adequatamente un acromatico lungo da 80 mm o un riflettore da 130? Grazie

(Un po' OT forse, ma visto che qwertyce sta prendendola magari interessa anche lui)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza (che io sappia) tra EQ3 ed EQ3.1 è che nella prima puoi montare la motorizzazione solo in AR, nell'altra anche in DEC, e il cannocchiale polare. Io avevo un Newton 150/750 sulla EQ3...non era stabilissimo, però si usava. Quindi con un rifrattore da 70-80 io direi che va bene. :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha detto BlackMamba, la differenza tra EQ3, ".1" e ".2" è la possibilità di motorizzarla in un asse o in entrambi.
Le differenze tra EQ2 e EQ3 da quel che ho potuto notare sono solo relative alla possibilità di motorizzazione, come portata penso siano essenzialmente equivalenti (max 4 kg), quello che le può rendere piu solide è il treppiede, solitamente danno quello in alluminio a doppio profilo (una vera fetenzia), o quello telescopico a singolo profilo semile a quello delle montature Vixen Porta (decente), io ho una EQ3 con treppiede tubolare in acciaio (da 32 mm) che migliora molto le cose.

Parlando di portata utile della EQ3 in visuale (per utile intendo che le vibrazioni si fermano in max 3 secondi), direi che si attesta sui max 4 kg distrubuiti su massimo 70/75 cm, se usata col treppiede in alluminio (il monoprofilo non quell'altra), se usata con quello in acciaio si puo andare grossomodo sullo stesso peso ma distrubuiti su 85/90 cm, se si stà piu compatti (fino a 70 cm) si può salire sui 4,5 kg di portata, sulla mia ad esempio ci stà su bene il Nano tutto apparecchiato con barra, culla, diago e oculare, circa 4,8 kg distribuiti su circa 50 cm.

In breve se per 80ino "lungo" intendi il tipico f/13 o f/15, direi di no troppa leva, mentre per il 130 se è un f/5 e si stà nel peso, direi che è al limite, ma ci stà.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso darti un consiglio, visto che il tuo budget è molto basso e rischi di dover ripiegare su uno strumento di bassa qualità, perché invece del telescopio per il momento non prendi un buon binocolo 10x50? Con 100€ prendi questo:

http://www.rpoptix.com/site/105.html

Oltretutto del binocolo non farai mai a meno, neanche quando avrai il telescopio. L'unica cosa è che non potrai vederci i pianeti, se ti interessano quelli in particolare allora non va bene.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa hai preso alla fine? un po di curiosità mi è venuta :mrgreen:

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Se posso darti un consiglio, visto che il tuo budget è molto basso e rischi di dover ripiegare su uno strumento di bassa qualità, perché invece del telescopio per il momento non prendi un buon binocolo 10x50? Con 100€ prendi questo:

http://www.rpoptix.com/site/105.html

Oltretutto del binocolo non farai mai a meno, neanche quando avrai il telescopio. L'unica cosa è che non potrai vederci i pianeti, se ti interessano quelli in particolare allora non va bene.


grazie per il consiglio, ma per l'uso che ci farei preferirei il rifrattore che mi hanno consigliato in questo topic :)

serser ha scritto:
Cosa hai preso alla fine? un po di curiosità mi è venuta :mrgreen:


non dipende da me, ma dalla mia lei, giorno 15 saprò, ma credo che sia andata per il 70/900 EQ3.1 :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
eccolo! :D

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Congratulazioni! :D

E adesso... sotto con le osservazioni :mrgreen: (magari con la luna piena non è il momento migliore, ma comunque..)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe potresti proprio cominciare con la luna!! Prenditi un bell'atlante lunare e fatti un giro!! CONGRATULAZIONI :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bilanciato il contrappeso e regolato il cercatore, oggi ho fatto pratica con antenne e balconi, stasera si passa alla luna, grazie a tutti voi per i consigli che mi hanno portato a questo telescopio :)

questa montatura mi sembra che sia fatta anche per telescopi più grossi, oltre che per le dimensioni della montatura, per bilanciare il telescopio ho dovuto mettere il contrappeso più vicino possibile all'ottica, e anzi per poco è bilanciato, ci vorrebbe un contrappeso più leggero, ma comunque lasciato libero grazie all'attrito non ruota da solo sull'asse polare anche così

ipotizzando il passaggio a un riflettore in futuro, che riflettore potrebbe accogliere al massimo questa montatura? reggerebbe un 150?

PS apro un topic a parte riguardo la capacità di questa montatura?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010