1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
H-x6 ha scritto:
"Error in dec move. Pixel difference too less, check that Mount is slewing. Is:0,316281 Min:4"
Perché accade ciò? Rimedi?

Non so se è il tuo caso ... che focale ha il tele guida?
Ho avuto lo stesso tipo di problema (con PHD) quando provavo a fare guida con un cercatore modificato in tele guida. In fase di calibrazione il programa prova a muovere la stella in diverse direzioni per capire che tipo di correzioni deve fare. Se la stella non si muove abbastanza, il programma da questo tipo di errore.

Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
Aspetta un attimo ... vedo adesso questa discussione ...
stai cercando di risolvere il problema delle strisciate con l'autoguida?
Ho la sensazione che tu stia mettendo un po' troppa carne al fuoco ...
L'autoguida funziona bene se gli attuatori funzionano bene ...

Forse lo fai per capire qualcosa di più dell'anomalia.
O forse per correggerla.
Oppure fai il ragionamento che "mediamente" gli attuatori funzionano.

Ero scettico anch'io, nel senso che mi preoccupavo del fatto che già l'autoguida è una complicazione, poi con la montatura che fa i capricci...però ho voluto cogliere il suggerimento di Fabio principalmente, come hai intuito, per capire se quello della montatura è un errore che la guida è in grado di correggere, oppure se ad esempio, in quei frangenti, l'elettronica va completamente in tilt. Questo mi darebbe un feedback importante sul problema della montatura.
stefan.grecu ha scritto:
Non so se è il tuo caso ... che focale ha il tele guida?
Ho avuto lo stesso tipo di problema (con PHD) quando provavo a fare guida con un cercatore modificato in tele guida. In fase di calibrazione il programma prova a muovere la stella in diverse direzioni per capire che tipo di correzioni deve fare. Se la stella non si muove abbastanza, il programma da questo tipo di errore.

Stefan

Sì Stefan, è la prima cosa alla quale ho pensato, perché come detto adopero proprio il cercatore al quale ho applicato la webcam. Ho misurato una distanza lente-sensore di circa 215mm. Però non sono certo il primo che tenta di guidare col cercatore, quindi ero fiducioso che potesse funzionare. :|

EDIT: :idea: mi si è appena accesa la lampadina, per vedere se il tutto funziona posso provare a guidare provvisoriamente col telescopio e volendo la reflex in parallelo con l'obiettivo da 200mm a fare foto.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me devi solo allungare il tempo di calibrazione. Portalo a 30 secondi e guarda cosa succede. Guidando con 0,50 per 15 secondi, la stella si muove pochino, in effetti...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
H-x6 ha scritto:
Sì Stefan, è la prima cosa alla quale ho pensato, perché come detto adopero proprio il cercatore al quale ho applicato la webcam. Ho misurato una distanza lente-sensore di circa 215mm. Però non sono certo il primo che tenta di guidare col cercatore, quindi ero fiducioso che potesse funzionare. :|

devi considerare che per una guida efficente il tele guida deve avere almeno meta della focale del telescopio che si vuole guidare (ci sono tanti calcoli che si possono fare .. ma la meta è una formula semplice :) ).

H-x6 ha scritto:
EDIT: :idea: mi si è appena accesa la lampadina, per vedere se il tutto funziona posso provare a guidare provvisoriamente col telescopio e volendo la reflex in parallelo.

dopo l'esperienza del cercatore ho adottato lo stesso approccio è ha funzionato tutto liscio. Buon lavoro!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie degli ottimi suggerimenti, proverò entrambe le soluzioni: tenterò prima giustamente ad aumentare il tempo di calibrazione, poi dovesse andar male infilerò la webcam nel tele, ma sarebbe una sciagura non riuscire a guidare col cercatore perché col newton 200/1000, la montatura è già parecchio stressata.
Cieli sereni!!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, tieni presente che lo spazio per una guida fuoriasse ultraslim dovrestri recuperarlo cmq. In quel caso, lo stress passerebbe sul tuo portafogli, ma la montatura sarebbe salva. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:lol: No, piuttosto mi attrezzerei applicando un telescopietto di guida alla barra dei contrappesi :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo quella non è una soluzione tanto percorribile. Di solito ma barra non è abbastanza solidale nel movimento e un po' flette rispetto alla slitta portatelescopio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:( Vero, non ci avevo pensato.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per guidare l'HEQ5 con la web cam ho usato il GPUSB della SHOESTRING ASTRONOMY , questo mi ha permesso di guidare la webcam sia con xp professional che con window vista
ciao erry


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010