1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi autoguida con guidemaster
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dunque devo premettere che sto cercando di far funzionare l'autoguida per poter risolvere dei problemi che ho ampiamente spiegato e non ancora risolto in questa discussione viewtopic.php?f=3&t=79945
Il sw scelto per ora è guidemaster perché è l'unico che mi fa funzionare la modifica della Toucam tramite l'adattatore usb/rs232 consentendo la lunga posa.
La montatura è una HEQ5 Pro Synscan collegata al notebook su cui gira Win Xp. La piattaforma Ascom funziona e muove la montatura anche se a volte è difficile fargliela riconoscere.
Inserita la webcam nel cercatore provo ad avviare l'operazione di calibrazione e mi apre un avviso che dice: "Error in dec move. Pixel difference too less, check that Mount is slewing. Is:0,316281 Min:4"
Se deseleziono la correzione in Dec, succede la stessa cosa riferita al movimento di AR: "Error in AR move...."
Perché accade ciò? Rimedi?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma l'avviso ti appare subito (!) o correttamente dopo un po'?
Nel secondo caso, non stai calibrando con la polare, vero? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:D No certo che no, avevo una bella stellina luminosa ma non satura a portata di cercatore in zona M57 per cominciare con le cose semplici. L'avviso mi appare dopo un pò, in ogni caso ho provato a far finta di niente e far partire la guida, ma non corregge un piffero.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quell'avviso vuol dire che la calibrazione prova a muovere la montatura ma la stella non si sposta sullo schermo.
Se la stella non è la polare o giù di lì, sei sicuro che il programma stia comunicando correttamente con la montatura? ma lo vedi dopo un po' un seppur minimo spostamento o niente proprio?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No, infatti alle brutte avrei voluto provare a guidare a mano, ma non vedo spostamenti, colpa della focale del cercatore?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh in effetti 20cm per un metro sono un po' al limite (anche perché i pixel della webcam sono addirittura un po' più grandi di quelli della reflex), però intanto prova ad aumentare la velocità di guida per essere sicuro che almeno tutto stia funzionando dal punto di vista dell'interazione software montatura, poi si cercherà di capire come migliorarne l'efficienza

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho provato con velocità di guida 0,25 e poi 0,50. (La velocità va impostata sia dal sw che dal Synscan? :roll: ) Come dicevo da Ascom la montatura si muove correttamente. Allego i settaggi, ho provato con e senza la correzione del Dec.


Allegati:
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg [ 103.88 KiB | Osservato 3157 volte ]
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 87.68 KiB | Osservato 3157 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh, prova anche a 1x, non è possibile che la stella non si muova durante la calibrazione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:( ma tutte a me...grazie proverò.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
H-x6 ha scritto:
...
Perché accade ciò? Rimedi?

Aspetta un attimo ... vedo adesso questa discussione ...
stai cercando di risolvere il problema delle strisciate con l'autoguida?
Ho la sensazione che tu stia mettendo un po' troppa carne al fuoco ...
L'autoguida funziona bene se gli attuatori funzionano bene ...

Forse lo fai per capire qualcosa di più dell'anomalia.
O forse per correggerla.
Oppure fai il ragionamento che "mediamente" gli attuatori funzionano.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010