1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti :D .

Proprio ieri è stata presentata la nuovissima Canon 70D. Leggendo tra le varie caratteristiche tecniche non posso che non notare la sensibilità (e la risoluzione) del nuovo sensore che promette una sensibilità nativa di ben 12800 ISO e l'HDR automatico magari da utilizzare per la ripresa lunare.ù

Per non parlare poi del monitor ribaltabile comodo per certe riprese o del Wi-fi per il totale controllo remoto senza fili...

Che sia una piccola rivoluzione per la fotografia astronomica con reflex?

Parliamone... :wink:

Il link del produttore

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao, allego nel frattempo questo interessante link, qualcuno pare abbia avuto modo di provarla già in esclusiva ...

http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=508184


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me non mi convince troppo per adesso...
20MP = pixel piccolini, poi leggendo sembra che i pixel siano addirittura 40mp quindi grandi la metà... non è chiaro se produce immagini con pixel rettangolari (una specie di binning 2x) o un immagine di soli 20mp scartando gli altri 20mp di pixel per la messa a fuoco... In ogni caso non mi ispira molto... Spero di essere smentito :shock:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Thomas Bianchi ha scritto:
Ciao, allego nel frattempo questo interessante link, qualcuno pare abbia avuto modo di provarla già in esclusiva ...

http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=508184



Ottima recensione del fotografo professionista che l'ha usata. Era quello che volevo e mi aspettavo che dicesse. :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cionki ha scritto:
A me non mi convince troppo per adesso...
20MP = pixel piccolini, poi leggendo sembra che i pixel siano addirittura 40mp quindi grandi la metà... non è chiaro se produce immagini con pixel rettangolari (una specie di binning 2x) o un immagine di soli 20mp scartando gli altri 20mp di pixel per la messa a fuoco... In ogni caso non mi ispira molto... Spero di essere smentito :shock:



Riporto quello che ha scritto il fotografo del link inviato da Thomas: "PS. ribadisco un punto che vedo continua a essere frainteso. Entrambi i fotodiodi che compongono il pixel vengono usati sia per la registrazione dell'immagine che per l'AF; in altre parole, tutto il sensore registra l'immagine, non metà!"

Fino ad oggi ho fotografato (poco) con la 7D di un mio amico e mi è piaciuta molto. Il Fotografo ha dichiarato che la 70D è superiore alla 7D e che l'avrebbe infatti cambiata con quest'ultima reflex.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penso che come IQ non cambi molto risp a una 60d, la novità principale e quindi selling point è l'AF.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma nell'uso astronomico, intendo quello più spinto con un telescopio per obiettivo, vedi qualche motivo di entusiasmo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripeto, per me che posseggo una Canon 400D e di tanto in tanto, quando me la prestano, una 7D, i punti di forza sono:

- Sensore più sensibile - 12800 ISO Nativi!
- Monitor LCD orientabile - Che per me significherebbe la fine delle posizioni contorsioniste
- Wifi integrato - Per il controllo totale remoto senza fili, altra comodità
- HDR integrato - Da utilizzare per la fotografia lunare?

A detta del fotografo del link sopra, se è veramente meglio della 7D, ci potrei pensare visto che vorrei cambiare la mia reflex... :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010