1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
@Ivaldo: no, nessuna luminanza, ho fatto solo riprese in Ha e OIII. Il mio dubbio sul colore della parte centrale derivava dal fatto che avevo visto altre riprese in rete fatte con la stessa tecnica e lì c’era più verde…ma forse in quelle riprese non era stato preso il 100% di contributo di Ha e OIII per il canale verde come invece ho fatto io
Quando sento che per determinare forme e/o colori si guardano le altre immagini in rete mi viene sempre in mente il monologo "Giotto da Bondone" di Gaber-Luporini. Giotto voleva fare un cielo diverso da quello d'oro dei dipinti dell'epoca e per questo discute, si confronta con gli altri, studia, ne fa d'ogni ma gli viene sempre d'oro. Poi, deluso e ormai convinto che non riuscirà nel suo intento guarda verso l'alto ed esclama: "Boh, a me mi pare azzurro..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole, anche per il dettaglio e la morbidezza.
Molto ben definita la "velatura" interna.
Inoltre non solo il guscio ma si nota anche la IC1296.
l'Ha OIII OIII è tecnica che usavo ai tempi della reflex, il segnale è più pulito e ci sono molti meno gradienti dovuti all'IL.
La difficoltà se mi ricordo bene era la gestione dei colori stellari.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
banda stretta + reflex?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa Roberto!! Hai tirato fuori ottimi dettagli oltre al colore che mi piace molto perchè equilibrato...anche se parlare di colori fedeli quando si lavora in banda stretta non è esattamente preciso soprattutto sulle planetarie!!
Spero davvero che continui su questa strada perchè vedo un bel potenziale!!! Complimenti!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bella, Roberto

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
@Cristina: avevo visto parecchie tue immagini in HaOIII e mi erano piaciute assai, è stato anche questo uno dei motivi che mi hanno spinto ad investire nel ccd in modo da avere la possibilità di lavorare anche da casa in mezzo all’IL oltre che in montagna.
Ma perché tu sommavi solo parte delle pose in Ha e non tutte? Per un miglior bilanciamento dei colori? (vedi anche la risposta data ad Ivaldo)


Ero partita da un articolo che avevo letto su Sky & Telescope (non ricordo l'autore) in cui si descriveva la tecnica dei filtri a banda stretta con verde sintetico ottenuta con photoshop, ma la cosa non mi convinceva del tutto, per cui ho cercato un tipo di approccio diverso. Quando ho acquistato il secondo filtro in banda stretta per eseguire questa tecnica (l'OIII per CCD) sulla scatola ho notato la risposta spettrale di tutti i vari filtri. Ho visto che l'Halpa corrispondeva ad un rosso intenso, mentre l'OIII al ciano. Essendo il ciano una via di mezzo fra il verde e il blu mi è venuto da pensare che se assegnavo all'OIII il blu dovevo solo spostarmi leggermente per ottenere il verde, per cui da li è nata l'idea di sommare 1/3 di pose in H-alpa e 2/3 di pose in OIII. I colori che ne venivano fuori erano molto simili alle riprese in RGB, per cui ho mantenuto quella tecnica. Successivamente ho provato anche il filtro H-beta, ma non è che ho ottenuto niente di più, per cui attualmente ho sulle ruote portafiltri di tutti i CCD i filtri RGB e i due filtri in banda stretta.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, anch'io non conosco il processo eseguito, ma l'immagine finale è veramente notevole! Ora il 9,25 non mollarlo più :mrgreen:
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 11:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Alessandro/Diego/Fulvio e Marco!

@Diego: quando ho fatto l'elaborazione, ho tenuto la tua immagine di M57 in background come riferimento :D
Ho visto però che sulla tua immagine i dettagli sono molto più fini, questo pur avendo usato due strumenti praticamente identici come diametro e quindi potere risolutivo.
Sicuramente ha inciso anche il seeing (dalla mia postazione cittadina non è mai un granchè) e una migliore competenza elaborativa da parte tua (io non so ancora usare la deconvoluzione in Maxim!), ma mi piacerebbe anche sapere da te quanto può incidere l'uso dell'ottica adattiva in situazioni come queste
(soprattutto considerando che la maggior parte delle planetarie ha una estensione angolare molto più ridotta di M57)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57, primo tentativo in Ha/OIII
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto io avevo come riferimento l'immagine dell'Hubble!! :D :D Scherzo ovviamente!! :wink:

La tua immagine ha dettagli confrontabilissimi con la mia, anzi ha anche informazioni in più e probabilmente più dinamica (la vedo più completa della mia), il fatto che dettagli siano più o meno fini dipende dal seeing e dall'elaborazione ma non direi che in questo c'è da ricercare una qualche tipo di bravura, io sono molto sbrigativo nell'elaborare e certe cose non le curo molto. Per la mia M57 alfine di raffinare i dettagli ho applicato, se non ricordo male, due sequenze di deconvoluzione, la prima grossolana con raggio 1.2 la seconda più fine a 0.8. Questo si può fare qualora l'oggetto abbia una dinamica accettabile, ecco quindi il perche dei miei 900 secondi e dei tuoi! ;)
Ovviamente da sfondo c'è il seeing, è lui la bilancia che decide la riuscita dei dettagli...nel mio caso la serata era ottima nella scheda infatti è segnato un FWHM medio tra 1.5 e 2", quindi il massimo al quale si può aspirare.
L'ottica adattiva ovviamente aiuta moltissimo a queste focali se non altro per la reattività e la migliore precisione nelle microcorrezzioni, questo è vantaggio estremo perchè riduce il famoso cerchio di confusione e concentra meglio la luce, ciò è un bene per il dettaglio e il microdettaglio (oltre che per la dinamica in generale). Seeing ottimo + ottica adattiva è il massimo intermini di astrofotografia deep in alta risoluzione! :wink:
Ciò lo dico a distanza di quasi 2 anni di utilizzo intenso dell'AO di cui penso di non farne più a meno! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010