Roberto io avevo come riferimento l'immagine dell'Hubble!!

Scherzo ovviamente!!
La tua immagine ha dettagli confrontabilissimi con la mia, anzi ha anche informazioni in più e probabilmente più dinamica (la vedo più completa della mia), il fatto che dettagli siano più o meno fini dipende dal seeing e dall'elaborazione ma non direi che in questo c'è da ricercare una qualche tipo di bravura, io sono molto sbrigativo nell'elaborare e certe cose non le curo molto. Per la mia M57 alfine di raffinare i dettagli ho applicato, se non ricordo male, due sequenze di deconvoluzione, la prima grossolana con raggio 1.2 la seconda più fine a 0.8. Questo si può fare qualora l'oggetto abbia una dinamica accettabile, ecco quindi il perche dei miei 900 secondi e dei tuoi!

Ovviamente da sfondo c'è il seeing, è lui la bilancia che decide la riuscita dei dettagli...nel mio caso la serata era ottima nella scheda infatti è segnato un FWHM medio tra 1.5 e 2", quindi il massimo al quale si può aspirare.
L'ottica adattiva ovviamente aiuta moltissimo a queste focali se non altro per la reattività e la migliore precisione nelle microcorrezzioni, questo è vantaggio estremo perchè riduce il famoso cerchio di confusione e concentra meglio la luce, ciò è un bene per il dettaglio e il microdettaglio (oltre che per la dinamica in generale). Seeing ottimo + ottica adattiva è il massimo intermini di astrofotografia deep in alta risoluzione!
Ciò lo dico a distanza di quasi 2 anni di utilizzo intenso dell'AO di cui penso di non farne più a meno!
