1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su oculari
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' perfettamente normale che aumentando l'ingrandimento diminuisca la luminosità. Però c'è da dire che gli oculari che vengono forniti di serie non sono il massimo, anzi sono il minimo. Quindi se si sostituiscono con qualcosa di meglio non si sbaglia. Però non ci vuole furia, conviene comprare oculari comunque buoni, anche perchè un domani, cambiando telescopio, gli oculari di qualità rewterebbero sempre per il successivo strumento...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su oculari
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 11:26
Messaggi: 66
Località: sasso marconi (BO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per la risposta ma da che dato si capisce la luminosità di un oculare rispetto a un altro :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su oculari
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è un dato specifico, la luminosità (o meglio la trasparenza) di un oculare dipende dalla qualità costruttiva, dal contenimento dei riflessi interni, dal numero di elementi e soprattutto dall'efficienza del trattamento antiriflesso delle lenti; quindi la cosa migliore è o provarli direttamente (magari accodandosi ad'una uscita osservativa con altri astrofili) o leggere i vari report qui sul forum e nel web.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su oculari
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 marzo 2013, 19:38
Messaggi: 15
è vero, sul 10mm che mi hanno mandato,perde moltissima luce rispetto il
ploss da 25mm..
ma per visualizzare apparte i pianeti, qualcosa di deep tipo galassie,nebulose ecc..il 5mm va comunque bene?
quale marca?magari con un campo visivo abbastanza grande..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su oculari
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per gli oggetti deep non c'è un qualcosa che va bene per tutti, per ogni oggetto devi conoscere la sua luminosità superficiale (misurata in mag/arcsec² ovvero magnitudini per arcosecondo quadrato) che è diversa dalla magnitudine integrata che trovi scritta sugli atlanti celesti (leggi qui), da questi dati puoi capire innanzitutto se lo strumento che hai a disposizione ha un diametro sufficiente per riuscire a vederlo e fino a qunto ti puoi spingere con l'ingrandimento per vederlo nel migliore dei modi (relatiìvamente allo strumento posseduto), poi conoscendo l'estensione angolare dell'oggetto puoi anche capire quanta porsione di questo puoi osservare con l'oculare in base al campo apparente che possiede ([campo apparente oculare]/[ingrandimento oculare]=[campo reale di vista]).

Per rispondere in maniera terra-terra alla tua domanda, con un oculare da 5 mm di oggetti deep ne vedrai poco e nulla (se non forse da un cielo di montagna), questo perché tale oculare sviluppa sul tuo strumento 240x che su un diametro di 150 mm porta ad'una immagine scura, molto scura (una pupilla d'uscita poco maggiore di 0,6 mm), e la stragrande maggioranza degli oggetti del profondo cielo sono relativamente poco luminosi, quindi necessitano (oltre che di un cielo molto scuro) di pupille d'uscita ben maggiori (almeno 4 mm).

In merito al concetto di Pupilla d'uscita, dai una lettura a questi argomenti:
viewtopic.php?f=3&t=49016
viewtopic.php?f=26&t=36748
viewtopic.php?f=17&t=61193

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su oculari
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
007 ha scritto:
è vero, sul 10mm che mi hanno mandato,perde moltissima luce rispetto il
ploss da 25mm..
ma per visualizzare apparte i pianeti, qualcosa di deep tipo galassie,nebulose ecc..il 5mm va comunque bene?
quale marca?magari con un campo visivo abbastanza grande..

Io sul deep sky utilizzo il 25 perché è più luminoso del 10 , col 10 ho provato sulla nebulosa di Orione quest'inverno e si vedeva poco e niente , mentre , con il 25 è molto meglio

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 marzo 2013, 19:38
Messaggi: 15
e allora quale oculare potrei acquistare che mi diano delle pupille d'uscita di uscita di almeno 4 mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedi quegli oculari che ti ho dato nei link precedenti :D :D :D

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su oculari
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
007 ha scritto:
e allora quale oculare potrei acquistare che mi diano delle pupille d'uscita di uscita di almeno 4 mm?

Il tuo strumento ha un diametro di 150 mm ed'una lunghezza focale di 1200 mm quindi ha un rapporto focale pari ad 8 (focale/diametro), per sapere quale oculare dà col tuo tele una pupilla d'uscita (P.U.), basta motiplicare il rapporto focale (f/) per quest'ultima per avere la lunghezza focale dell'oculare che rispetta questa condizione, quindi [f/ x P.U. ► 8 x 4 = 32] ti serve un oculare di focale 32 mm, comunque va bene qualsiasi oculare che abbia una focale compresa tra 30 e 35 mm, meglio se con un campo apparente (AFOV) di almeno 60°.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su oculari
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Puoi comprare questo Tecnosky 32mm 70° link. Ho trovato anche una recensione (a parte il marchio, è lo stesso). Per altre recensioni puoi vedere http://www.astrotest.it/.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010