1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Dopo quasi un anno (e un figlio!) dal mio ultimo post in astrofotografia eccomi qui a presentare una foto fatta con il setup leggero rivoluzionato. Eh si, è passato parecchio tempo. ORRORE, ho fatto fuori il Pentax75, mi sono comperato una reflex Nikon che uso per il diurno con un corredo di obiettivi che voglio usare in astrofotografia. E questo scatto è la prima prova

Nikkor 105 f2.5 AI-s
http://www.nikonland.eu/forum/index.php ... i-fede-r66

Ottica manuale datata che si può trovare a prezzi assai modici nell'usato ma che, per chi lo conosce, non ha nulla da invidiare a lenti di ultima generazione in quanto a nitidezza, resa cromatica e qualità dello sfocato. Parlo ovviamente della fotografia diurna, ma per astrofoto con ccd? Il campo è decente per il formato del mio sensore, se avessi un sensore più grande le stelle comincerebbero ad allungarsi. Avevo molta fiducia nei piccoli pixel della 314L+ in quanto a risoluzione.

Chiuso a F4, sub da 15 minuti con filtro Halpha astronomik 6.5
Un' oretta e mezza in tutto. Impressionante la quantità di segnale raccolto, volevo un qualcosa che mi permettesse di concludere una ripresa anche con brevi integrazioni dato il poco tempo che ho a disposizione e direi che lo scopo è stato raggiunto.

Il setup all'opera
Allegato:
DSC_0204.JPG
DSC_0204.JPG [ 278.65 KiB | Osservato 579 volte ]

Allegato:
DSC_0199.JPG
DSC_0199.JPG [ 456.81 KiB | Osservato 579 volte ]


Notare il leggerissimo IL presente nella mia postazione....

ed ecco la foto
Allegato:
ELAB 1 jpeg.jpg
ELAB 1 jpeg.jpg [ 391.47 KiB | Osservato 579 volte ]


Come prima prova sono contento. Spero di riuscire a tornare a partecipare più attivamente al forum dopo questo assaggio!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Setup veramente rivoluzionato, così come lo è la vita quando arriva un figlio, no? :D Intanto auguri proprio per questo evento a te , alla mamma e anche al piccolino che se lo merita sicuramente. Non ricordo se ho avuto occasione di farteli già in precedenza, ma meglio ripetersi per andare sul sicuro.
L'immagine mi piace e direi che sulle dimensioni del sensore della 314L ci stai bene come correzione generale. Allora dopo l'assaggio vogliamo il pranzo intero!
Auguri ancora per tutto!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei tornato con un ottimo scatto. Complimenti. E si il neonato toglie almeno un anno alla nostra passione ma i figli sono figli. Anche io dopo la nascita di mia figlia ci ho messo un anno e mezzo prima di riprendere attivamente a fotografare. Comunque poi si ricomincia per fortuna. Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 9:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6845
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Notare il leggerissimo IL presente nella mia postazione...!


Ma cosa dici, si nota appena! :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentornato Kiunan e congratulazioni per il piccolo!

Ho letto con interesse il tuo post in quanto posseggo anche io l'obbiettivo usato, qua puoi vedere l'unica mia foto fatta con la DSRL e il Nikon chiuso a f4: viewtopic.php?f=5&t=59614

Sembra che lavori bene anche con sensori più grandi no?
Presto lo proverò con un kaf 8300

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea. Ben tornato e congratulazioni a te e signora per il pargolo.
Certo mi mancheranno i tuoi lavori con il Pentax 75.
Quanto all'inquinamento luminoso inutile aggiungere nulla ... Condannati all'H-alfa fino a quando ci sarà il sodio ad alta pressione. Poi con i Led non basterà più neppure quel filtro ... Resteranno solo le fionde. :(
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e dopo tanto tempo scrivo anche io per farti i complimenti anche qui!!!

:mrgreen: :mrgreen:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande, bentornato al deep!! L'immagine è molto interessante e profonda nonostante l'IL. Forse pecca un po' di nitidezza, potresti provare a recuperarla riducendo il diametro stellare?

Interessanti le foto del setup. Devo dire che ti sei impegnato al massimo per avere flessioni differenziali, ponendo guida e ripresa in posizioni opposte e su barre non molto grosse. A giudicare dal risultato ti è andata bene, ma non rischierei ancora: avvicinali il più possibile!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentornato, e con una bella immagine a largo campo, poi!

Complimenti per il piccolo Kiunan :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo kiunan, a me il tuo setup concettualmente piace molto! Proprio l'altro giorno pensavo a qualcosa del genere...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010