Ho osservato in prima serata già all'imbrunire e fino alle 23 circa. Ho trovato ottimo seeing per tutta la durata e anche la temperatura era piacevole. Unica nota dolente le zanzare che paiono essersi svegliate tutte d'un botto!

Hanno fatto a tempo a pungerci mentre portavamo fuori montatura e tubo! Dopo essermi quasi completamente cosparsa di repellente le ho messe un fuga per un po'.
Ho iniziato con l'oculare da 16mm (175x) e ho tolto il chiarore del cielo non ancora buio con un filtro blu, l'immagine del pianeta era piccola ma eccellente, ancora meglio con il 12mm (233x) e filtro giallo/verde: in particolare con questo colore risaltavano meglio le bande e la parte interna degli anelli. Successivamente ho utilizzato alternativamente l'oculare da 8mm (350x) sempre con il filtro giallo/verde e la torretta binoculare (280x) senza alcun filtro. L'immagine binoculare è più piacevole e l'osservazione più comoda però non ho un occhio libero per fare il brogliaccio del disegno!

. La combinazione che ho usato più di frequente è stata dunque ad un solo occhio
Ho scorto con relativa facilità la divisione di Encke alle anse e l'anello C sia alle anse che sul globo. Sul globo mi ha meravigliata la zona equatoriale molto più chiara del resto e con una caduta di luminosità in corrispondenza dei bordi. Spero di rendere l'idea postando il disegno: in questo il C11 mi sta mettendo in difficoltà perchè ho fatto seriamente fatica a disegnare tutti i dettagli che vedo
