1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 51 ore su vdB142 in Hubble Palette
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 20:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho avuto modo di passare una decina di giorni su vdB142, la Proboscide, e di effettuare riprese in H-Alpha e S[II].

L'amico Samuel, "collega" di Nerpio, ha effettuato riprese in O[III].

In totale abbiamo accumulato 51 ore di roba, così suddivise:

H-Alpha: 18 ore (36x1800"), GSO RC8 a piena focale, Moravian G2-1600.
S[II]: uguale a sopra.
O[III]: 15 ore (30x1800"), GSO RC10 ridotto, Atik 4000.

La risultante pulizia del segnale è davvero incredibile. L'immagine non ha quasi avuto bisogno di alcuna riduzione del rumore. Personalmente mi ritengo molto soddisfatto di questo risultato.

Elaborazione interamente in PixInsight.

Immagine

Commenti, opinioni, critiche e consigli sempre graditi!

Salvatore.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare e ricca di dettagli. Un ottimo lavoro in collaborazione. Complimenti.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
Quoto. Grande e bel lavoro. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Salvatore,

direi eccellente, ma davvero ben fatta.

Se proprio voglio dire una cosa che potresti variare è la saturazione del colore delle stelle, io le preferisco più colorate, ma è un gusto personale.

A vedere i tuoi risultati e per il fatto che sull'hubble palette mi dai buoni consigli, mi accorgo che il mio stile si sta decisamente adeguando al tuo :)

Ho una domanda: la pulizia del segnale la attribuisci all'alto numero di riprese o al luogo delle riprese stesse?

Comunque complimenti, bellissimo lavoro.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il giovedì 4 luglio 2013, 11:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore, trovo la tua immagine davvero fantastica. Di solito non sono un amante di questa particolare mappatura, ma in questo particolare caso non posso che restare ammirato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 11:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
51 ore di posa...non è politicamente corretto!! :mrgreen:
A parte la battuta, l'immagine è davvero eccezionale, ottimo lavoro di team.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una prodonfità incredibili, unita pure alla risoluzione molto elevata!
Vista l'eccezionalità della foto, mi permetto di darti qualche consiglio per migliorare, se posso.
1. la nebulosa ha un aspetto "grossolano", nel senso che *forse* hai applicato wavelet a grande raggio che hanno dato un aspetto meno naturale. Non sapendo cosa hai fatto in elab è difficile indovinare, ma cercherei di ridurre tale aspetto finale.
2. saturazione delle parti luminose, che ora mi paiono tendenti al bianco. Si può cercare di evidenziare maggiormente esaltando le differenze tra emissioni?

In ogni caso, è un piacere vedere tali lavori!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 19:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti ed i complimenti. Rispondo:

Emiliusbrandt ha scritto:
Ho una domanda: la pulizia del segnale la attribuisci all'alto numero di riprese o al luogo delle riprese stesse?


Al numero di riprese, al luogo delle riprese, ed al soggetto che è abbastanza facile.

Lorenzo Comolli ha scritto:
1. la nebulosa ha un aspetto "grossolano", nel senso che *forse* hai applicato wavelet a grande raggio che hanno dato un aspetto meno naturale. Non sapendo cosa hai fatto in elab è difficile indovinare, ma cercherei di ridurre tale aspetto finale.
2. saturazione delle parti luminose, che ora mi paiono tendenti al bianco. Si può cercare di evidenziare maggiormente esaltando le differenze tra emissioni?


Grazie Lorenzo per i consigli! Per il wavelet, sono tornato indietro e l'ho rifatto molto più leggero, usando una maschera di protezione molto forte. In questo modo ho comunque appiattito leggermente la dinamica dando più forza alle nebulosità deboli (c'è tutta una patina grigia, specie alla sinistra della proboscide), ma ho fatto sì che non si faccia quell'effetto innaturale noto come "Troppo PixInsight" :-)

Il punto due non l'ho capito molto bene, ma magari si è risolto anche questo?

Ecco la nuova versione:

http://astrob.in/46870/B/

Che ne pensi?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Che ne pensi?
Molto meglio! Da questa è possibile estrarre qualche contrasto in più. Ho provato col comando Ombre e Luci di PS e ti allego il risultato.
Riguardo al punto 2, intendevo le zone luminose che circoscrivono la parte alta della nebulosa oscura.

Dev'essere un piacere lavorare su immagini così morbide!

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
vdb142+lor.jpg
vdb142+lor.jpg [ 274.41 KiB | Osservato 287 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 20:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ascoltato anche questo consiglio :-)

http://www.astrobin.com/46870/C/

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010