1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho tentato per l'ennesima volta la ripresa di Saturno in questa opposizione per me davvero sfortunata. :evil: Prima il maltempo e poi il seeing orrendo mi hanno impedito di ottenre risultati degni della decenza. Ieri sera finalmente un risultato. E' più che modesto, ma per me è meglio che niente :oops: , non volevo lasciar passare l'opposizione 2013 senza neanche un ricordo.

Nel riprendere le immagini però ho notato una cosa strana, mai capitata prima.
Col filtro W25 (R+IR) e pose da 33 ms, l'immagine era impastata e in diretta era quasi orrenda. L'elaborazione conferma che c'è una sorta di mosso in una direzione che fa scomparire parte della Cassini.
Col filtro R (solo rosso) e pose da 100 ms (quindi ben più lunghe), l'immagine era decisamente più stabile. A monitor in diretta si vedeva bene la cassini e sembrava un seeing incredibilmente buono per la mia postazione. (Da considerare che Saturno era pochi gradi sopra il tetto di casa...)

Allego una serie di riprese con W25-R-G-B-W25 ottenute in veloce successione (circa 3 min l'una), ed elaborate con Iris, 1200/1800 frame.
Ah, e naturalmente anche in altro file l'RGB del Saturno ottenuto.

Che cosa può essere successo in W25??? :?:
Ma non si è sempre detto che in IR il seeing è migliore? (E infatti con Giove in inverno era così)

Attendo i vostri commenti.
Lorenzo


Allegati:
va1+2+3+4+5_sovrapposte_el2.jpg
va1+2+3+4+5_sovrapposte_el2.jpg [ 116.96 KiB | Osservato 1078 volte ]
saturn2013.07.01.jpg
saturn2013.07.01.jpg [ 121.77 KiB | Osservato 1078 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo.
Posso solo darti una mia ipotesi.
Di regola usando filtri a banda stretta si diminuisce l'effetto seeing in quanto mentre operi a sul visuale completo arriva al sensore la frequenza blu (disturbata in un modo), la verde (disturbata in un altro) e la rossa (a sua volta con disturbi diversi) e tutti i disturbi si sommano, operando su una banda stretta hai solo una componente di disturbo.
Sulle varie frequenze il disturbo dovuto al seeing è diverso perché lo strato d'aria muove in modo diverso i raggi alle varie lunghezze d'onda. Infatti un oggetto come Sirio basso sull'orizzonte appare di mille colori e di forma costantemente diversa.
Lavorando su una gamma di frequenza ristretta questo fenomeno è circoscritto allo spostamento dei raggi luminosi a quella frequenza.
Probabilmente lavorando in infrarosso il calore dei tetti ha influito in maniera molto forte sulle basse frequenze mentre a frequenze un po' più elevate l'influsso era meno prepotente.
Per questo in IR spinto hai avuto un seeing pessimo mentre lavorando sul canale R (da solo) hai risentito in maniera minore di tale disturbo. Probabilmente se usavi un filtro OIII congelavi ancora meglio il seeing (ma lavoravi su frequenze che non ti interessavano, a quel punto)
Ovviamente le mie sono ipotesi ma basate sulle mie conoscenze e sulla mia esperienza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Penso che l'analisi di Renzo sia valida. Io al contrario dalla mia casa in campagna ottengo dei canali B davvero vergognosi e sinceramente non riesco a capire il perché.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo per le idee. Nel frattempo, da Ivano Dal Prete su altra ML, ho avuto la risposta che ha risolto l'arcano: la rifrazione differenziale. Da una analisi con la direzione dello zenith (prima figura allegata), si vede come la sfocatura sia proprio in questa direzione.

Ma non è solo quella la causa, perchè in passato mai l'avevo notata: il filtro W25 è passa alto (>600 nm) che in sostanza è limitato in alto solo dalla risposta spettrale del sensore. Siccome da 8 mesi ho cambiato camera, passando dalla gloriosa Vesta Pro in BN, alla Inova Pla-mx, è cambiata anche la risposta spettrale, ora molto più ampia (vedere secondo allegato).

E' stata quindi una concomitanza di cause che hanno portato a tale strano comportamento. Ora urge l'acquisto di un filtro IR con taglio ben più in alto 700 nm o più. Cosa consigliate?

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
perseus+W25.jpg
perseus+W25.jpg [ 154.98 KiB | Osservato 965 volte ]
rispostaspettrale.jpg
rispostaspettrale.jpg [ 130.17 KiB | Osservato 965 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo,
volevo aggiungere la mia esperienza, dove per setup uso un filtro IR 685nm della Baader, montato sul 400mm a 11000mm di focale eq. + la PLA Mx 618.
Devi considerare che è un filtro piuttosto scuro, a cui devi far fronte con tempi di posa coerenti, devo dire che la PLA Mx aiuta tantissimo.
Chiaramente Saturno al momento non permette molte scelte di esposizione, che se non adeguate ne evidenziano la turbolenza.
Un esempio;durante l'opposizione potevo usare con gain 740, 11- 12ms ora a fatica 25ms. con risultati quasi impresentabili.
Un saluto
Paolo

Ps. In ripresa (con la PlaMX) prova a tenere sottoesposta l'mmagine, anche parecchio.
Dalle prove che ho fatto io, dopo AS2, il passaggio in Regista6 il recupero
della luminosità è sorprendente.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010