Ciao,
la 1000d è una reflex entrylevel che però per astronomia può dire al sua in particolare per la leggerezza del corpo, la presenza di live view e per il fatto di avere dei pixel non troppo densi rispetto alle 18megapixel di ultima generazione, ma questa è un'opinione personale. Ti dico però che - fatte le dovute differenze di dotazioni e qualità del corpo macchina - ha lo stesso processore della 40D che è probabilemnte la più usata e ricercata dagli astrofotografi. Ora probabilmente qualcuno mi smentirà, sent anche le sue ragioni naturalmente
Gli obiettivi proposti sono degli onesti tuttofare, senza grandissima qualità (bisognerebbe vedere poi quale 18 55 ma immagino sia il non is) che per iniziare a fare foto diurne possono anche andare; te li sconsiglio però per la foto astronomica perchè, oltre alla già citata qualità che è generalmente bassa negli zoom di fascia economica, non hanno grande luminosità e i tempi di scatto si allungherebbero. Detto questo, nulla è vietato

e potresti pensare di iniziare così e magari un domani dotarti di un anello adattatore per vecchie ottiche a fuoco fisso e luminose che danno il meglio di sè proprio nella foto astronomica.
La foto in parallelo al dobson però la vedo problematica

, molto meglio un cavalletto fotografico
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/