1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo Nicola con la sua ottima elaborazione, mi accodo con 7 posa da 30" in zona Sadr.
Riprese effettuate a San Fiorenzu ( nel cono di luce di Bastia... ma sempre meglio del terrazzo di Roma).
Non riesco a bilanciare la luminosita'.. per l'intanto :mrgreen: ... beccatevi questa!

http://www.astrobin.com/46844/

...siate clementi!

Consigli e critiche ben accette come sempre.

Canon 20D mod. baader e obiettivo 18-50 standard a 5.6, treppiede cindese da 15 eurozzi

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
secondo me il disturbo dell'IL è troppo invadente, prova a regolare un pò le curve e l'istogramma del rosso magari qualcosa riesci a tirare fuori! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che ti riferisci in basso a dx.
Sono d'accordo anche io ... provero' a rielaborare.
a breve la nuova versione

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ed ecco la nuova versione... ma non mi soddisfa ancora.

http://www.astrobin.com/46846/

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a rielaborarla pure io, ma c'è troppo IL......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine ha bisogno di un paio di miglioramenti. Il primo è di... riprendere da un cielo MOLTO più buio, e il secondo è di procedere alla rimozione del gradiente. Ci sono vari sw che lo fanno, ma in PS ci si può arrangiare come segue:
-selezioni con la pipetta due estremi del gradiente e li metti nei colori di back- e fore-ground.
-crei un nuovo livello vuoto
-con lo strumento gradiente lineare, disegni una linee nella direzione del gradiente e quindi otterrai il gradiente uguale a quello dell'immagine
-metti il livello in "differenza"
-schiarisci un po' quello originale
-unisci i livelli
-sistemi con le curve il risultato.

Ho provato con la tua e allego. Non è entusiasmante, ma dubito si riesca a fare molto di meglio con quell'inquinamento.

Prova!

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
cigno-1600.jpg
cigno-1600.jpg [ 386.77 KiB | Osservato 258 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@sunblack
ad agosto vado a Partinello. :mrgreen: sono perseguitato da IL...!!!!!

@Lorenzo
penso che tu ti riferisca a gradient terminator. ma il tuo metodo mi sembra eccellente.
Quando passi da Roma... caffe' pagato!

Grazie ancora.

In ogni modo la situazione IL non era bestiale.... devo indagare. Ora elaborero' una posa fatta in zona deneb... vi faro' sapere!

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010