1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: finalmente saturno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ieri sera ho finalmente fatto una osservazione di saturno degna di tal nome, ottimo seeing e pianeta (seppure un po' bassino) in posizione ottima per poter essere comodamente osservato seduto sulla sedia :D

ho osservtao con il rifrattore da 5 pollici (f7.5) con i seguenti oculari:
panoptic 15mm (~64X/~1°rfov, eletto ufficialmente ad ottimo oculare cercatore :D)
lv 10mm (~95X, ~0.5°rfov, pianeta giallino, evidenti titano e rhea, evidenti le differenze di colore delle varie bande)
nagler 4.8mm (~200X, ~0.4°rfov, scompare rhea ma "esplodono" le bande, è evidente che si può ancora salire con gli ingrandimenti)
lv 2.5mm (~380X, ~0.14°rfov, ancora ben definito ma con la sensazione che forse i 300X sarebbero stati l'ideale per l'osservazione, quindi mi sarebbe servito un oculare sui 3.2mm)

ho poi provato a separare zeta boo (stimolato da jack :D) e con il nagler la vedevo solo allungata, il problema è anche che era proprio sul bordo del balcone della vicina di casa e, quindi, in una zona di turbolenza.

infine ho provato a fare qualche ripresa ma ho ottenuto risultati peggiori di matteo di bella ed ho rinunciato :lol: (in realtà il problema è che a 950mm di focale è piccolissimo, raddoppiando la focale con la barlow ho avuto problemi a trovare il fuoco ed alla fine sono riuscito a trovarlo solo con un "setup" abbastanza instabile, e i risultati si sono visti :D)


ah... la cassini evidentissima lungo gli anelli (anche con il ccdino) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente saturno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche approfondimento in più su bande e anelli? Del rifrattore mi ricordo immagini molto estetiche e ferme e con dettagli visibili immediatamente alla prima occhiata, però saturno era in bianco e nero con tendenze gialline

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente saturno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, belle osservazioni di Saturno in questo periodo! Ricordo il marzo 2011 con tutti e quattro i pianeti (mercurio escluso) a fare a gara nel cielo notturno! :roll:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente saturno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Saturno era sul giallino e le bande varie "sfumature del giallo", il problema è che non era altissimo (purtroppo dal balcone di casa posso osservare solo oggetti non troppo alti, altrimenti o "tramontano" dietro il balcone della vicina oppure sono troppo vicini appunto al balcone e quindi in zone di turbolenza).

Gli anelli, come dicevo, mostravano la divisione principale su tutta la lunghezza, inoltre molto facilmente visibile l'ombra del pianeta sugli anelli.

La lacuna di Enke non credo di averla vista (non credo ;) ) tuttavia sentivo l'esigenza di un oculare intermedio tra i 200X del nagler e i quasi 400X del'LV, nel senso che con il nagler avevo l'impressione di essere basso e viceversa con l'LV, probabilmente un 300X sarebbe stato perfetto.... certo è che ogni volta che ossero ho la sensazione che mi manchi la focale giusta eppure ho la veligetta degli oculari strapiena :lol: un paio di zoom risolverebbeo il problema :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente saturno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
certo è che ogni volta che ossero ho la sensazione che mi manchi la focale giusta eppure ho la veligetta degli oculari strapiena :lol: un paio di zoom risolverebbeo il problema :D

Se posso dirti la mia il tuo non è un problema di oculari ma di telescopio; lo può risolvere quello che appare nel tuo avatar in luogo del rifrattore :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente saturno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
eheheheh
ho appena fatto proprio il percorso contrario ;)

in ogni caso sono un grande estimatore degli SC (di cui ho posseduto un buon numero di esemplari :D, l'ultimo dei quali proprio quello che vedi nell'avatar!) e non è escluso (anzi è assai probabile) che non passi tempo prima che riprenda un c8.

il problema è che probabilmente l'ideale per la mia situazione è un 8" e, infatti, il 10" ACF dell'avatar in quasi due anni che l'ho posseduto l'ho usato meno di 10 volte, al punto che negli ultimi mesi usavo solo un piccolo newton da 6".

per ora mi godo il tripletto ma non sono il tipo che si affeziona agli strumenti, anzi... diciamo che sono piuttosto "libertino" :lol:

(p.s.: comunque l'unico saturno decente che ho fotografato l'ho realizzato proprio con un SC :roll: l'LX200 da 8" )

edit: eccolo qua viewtopic.php?f=16&t=60044 e non puoi immaginare quanto stia rimpiangendo la comodità dell'SC su forcella :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente saturno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 15:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antò, rimettiamo in auge quel discorso dei telescopi di gruppo.
Io ho posseduto 2 volte un newton skywatcher 8" f5, due volte un rifrattore acro 90mm f10, due volte un binocolone 20x80, due volte un dobson da 10". Ora vorrei tanto "doppiare" altri strumenti che diedi via in passato :D

Se ci mettiamo in compartecipazione quelli che abbiamo, risparmiamo! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente saturno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
lo sai che sono perfettissimamente d'accordo :D
io ri-ri-ri-vorrei un sc da 8" in altazimutale.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente saturno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
eheheheh
ho appena fatto proprio il percorso contrario ;)

E come ti stai trovando?

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente saturno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
lauralions88 ha scritto:
tuvok ha scritto:
eheheheh
ho appena fatto proprio il percorso contrario ;)

E come ti stai trovando?


bene :mrgreen:

semplificando molto, rispetto all'SC da 10" ho alcuni vantaggi (l'EQ6 lo gestisce meglio, va molto piu' rapidamente in temperatura, è piu' leggero e maneggevole nel montaggio/smontaggio dalla montatura, le stelle sono più "piacevoli" al mio occhio) a fronte dello svantaggio di una apertura pari alla metà che comporta una raccolta di luce del 25% rispetto al meade.
tuttavia i vantaggi me li prendo tutti, dello svantaggio (usandolo dal balcone di casa con IL inenarrabile) non me ne accorgo nemmeno (si, non risolvo doppie molto strette ma mi diverto con quelle piu' larghe, al limite per un 5 pollici ;) ).
ci sarebbe poi da fare un discorso sugli oculari, l'acf si accontenta di piu' ma avendo oculari decenti anche il rifrattore da soddisfazioni :D

quindi, rispetto al 10" su eq6 ho certamente migliorato (e intensificato) le osservazioni da balcone (tieni presente che per il deep ho sempre un dob da 12" che non mi fa sentire la mancanza dell'apertura).

se pero' il confronto che ti interessava di piu' era con l'LX200 da 8" allora devo dire che, in tutta onestà, credo di aver fatto un passo indietro.

p.s.: in realtà ci sarebbe da fare anche un discorsetto sul fatto che la torretta binoculare non va a fuoco con il rifrattore :evil: e mi costringerà e cercare un OCS appropriato!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010