1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
visto che momentaneamente le tue risorse economiche ti costringono a restare dentro i 100 euro, per comprarti un telescopio che di telescopio non ha quasi niente e che in seguito sarai inevitabilmente costretto a cambiare con un altro per salire di qualità e di resa, perché non ti compri un discreto binocolo che userai sempre, anche se col tempo avrai un tele che si rispetti? ecco un esempio: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onomy.html

La visione astronomica è comunque assicurata e rispettata anche la spesa economica.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io sono un neofita come te e all'inizio pure io cercavo qualcosa di Economico e "potente", purtroppo però l'astronomia è un hobby/passione costoso e 100€ è il prezzo medio di un'oculare abbastanza decente, i telescopi da 100€ sono poco più che giocattoli, perciò io ti consiglierei di aspettare ancora un pò e mettere da parte qualche altra cosa per poi prenderti uno strumento intorno ai 3-400€ che ti darebe molte più soddisfazioni e di cui non ti troverai pentito in futuro. (in questo caso io ti consiglierei un Dobson, se non aspiri all'astrografia, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e nell'usato con meno di 300€ ti porti a casa tubi con un diametro di 200mm che non è affatto poco).
Non abbandonare però la tua passione per l'astronomia e nel frattempo che racimoli qualche soldino potresti costruirti da solo il tuo primo telescopio, come ho fatto io, non vorrei esagerare ma potresti ottenere risultati migliori di quelli che avresti con un telescopio di 90-100€ spendendo meno di 30-40€.

Tutto quello che ti serve è una lente da 1000 o + mm di focale da usare come obiettivo (quelle che si usano per gli occhiali da lettura, le trovi dall'ottico costano una 10ina di euro e hanno un diametro di 70-80 mm, se non sono tagliate, che per luna e pianeti va già bene), poi ti serve un tubo da tubista lungo più o meno quanto la focale della lente (2€) della vernice nera qualche tubo di cartone e/o pezzi di compensato, e un pò di manualità. per l'oculare puoi costruirtelo con obiettivi di macchine fotografiche rotte (che trovi facilmente in un fotografo gratis) oppure io ti consiglierei di comprarti uno o più plossl che puoi trovare già in coppia a partire da 10-15€ basta cercare su siti di usato astronomico e ce ne sono in quantità (sono quelli che danno in dotazione ai telescopi nuovi che spesso non servono ad astrofili esperti).

qui trovi una guida abbastanza dettagliata su come costruirti il tuo primo cannocchiale/telescopio con i materiali che ti ho sopraelencato:http://www.funsci.com/fun3_it/cann/cann.htm

così facendo spenderai pochissimo, imparerai meglio il funzionamento delle ottiche, e avrai uno strumento alla pari di quelli che puoi trovare sul mercato spendendo 100€ inoltre potrei vedere luna e pianeti senza problemi, con ad esempio 60 mm di diametro (dopo aver inserito il diaframma) potresti spingerti già intorno ai 100X (con 1000 mm di focale avresti bisogno di un 10mm) che per le prime osservazioni planetarie è un ingrandimento decente, e per la luna ti fa rimanere a bocca aperta ;-)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, il nostro amico ha detto che osserverebbe dalla città e vorrebbe uno strumento leggero, mi sembra che il dobson non sia proprio l'ideale (e lo dice un dobsonista talebano :mrgreen: ). Chiaro che con più soldi si prende di meglio, ma secondo me per cominciare un rifrattorino non è male, con un sessantino c'è gente che si diverte per anni e vede un sacco di roba (vedi ad esempio http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=712650#p712650).

Il binocolo, sono d'accordo, è un'ottima alternativa quando il budget è limitato, però è uno strumento da campi larghi ed esige un cielo un minimo decente, dalla città vedi molto meno che con un rifrattorino per quanto economico e traballante.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente il dobson in citta è un pò sprecato e scomodo ma se si ha la possibilità di uscire ogni tanto dà moltissime soddisfazioni, io lo consigliavo per l'ottimo rapporto qualità prezzo, è ovvio che uno strumento più piccolo e magari con una montatura equatoriale è più "comodo" anche se per avere gli stessi risultati di un dobson bisogna spendere molto di più. A parità di prezzo bisogna sciegeliere fra comodità (telescopio su montatura più piccolo) e "potenza" (dobson).

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto il budget limitato, mi sento di condividere l'idea di Gianpiero, potresti orientarti all'autocostruzione, ad esempio sul sito http://www.surplusshed.com trovi a prezzi molto convenienti ad esempio se (come ti hanno giustamente consigliato) volessi autocostruirti un rifrattore potresti procurarti:
uno spezzone di tubo in PVC del giusto diametro (gratis nei rimasugli di qualche cantiere nelle vicinanze o dove ristrutturano);
obiettivo da 80 mm (se cerchi nel sito trovi altri diametri ed altre lunghezze focali anche a prezzi inferiori), $ 39 ~ € 30;
focheggiatore da 31,8 mm (aka, 1,25") (come per le lenti, se cerchi ne trovi altri), $ 18 ~ € 14 ;
tre oculari (qui la selta non manca), ad esempio un 25 mm un 12,5 mm e un 7,5 mm tot $ 45 ~ € 35.
Con la spedizione non arrivi nemmeno ai € 100 del budget, magari ci viene fuori pure un diagonale.

Anche per la montatura, se hai un po di manualità potresti farti a bassisimo costo una cosa del genere http://www.homebuiltastronomy.com/kidpeek/index.htm sarebbe la "morte" per il tuo rifrattore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottima idea quella del costruire! un po' di manualità la ho, oltre che basi di ottica, e costruirlo era un mio sogno da bambino (usando un tubo di cartone da disegno e due lenti (convergente e divergente) di un binocolo giocattolo da ragazzino mi ero convinto di poterne realizzare uno mettendo le lenti alla giusta distanza, poi mi arresi all'evidenza che non esisteva la regolazione magica :o )

però non capisco, perchè dovrei rivolgermi a quel negozio americano piuttosto che al mio ottico come scritto da gianpiero? una banale lente rotonda convergente 70/700 non può realizzarla un qualsiasi ottico?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo ti ha indirizzato su quel sito perchè ci sono obiettivi più adatti per un telescopio, effettivamente le lenti da occhiali non sono proprio il top, magari puoi cercare anche su siti italiani degli obiettivi poco costosi con lenti più adatte.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Oggi gli astronomi sono tutti viziati :mrgreen: io prima di comprare un C11 e poi un binoscopio da 150 e poi un dobson da 500mm ho lavorato per 30 (trenta) anni con un rifrattore Stein da 60mm (focale 700) e ancora lo rimpiango (mi resta il rimorso di non aver esaurito tutte le sue possibilità :wink: )

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
qwertyce ha scritto:
però non capisco, perchè dovrei rivolgermi a quel negozio americano piuttosto che al mio ottico come scritto da gianpiero? una banale lente rotonda convergente 70/700 non può realizzarla un qualsiasi ottico?
Perché il tuo ottico quasi sicuramente lavora con lenti da occhiale, quindi con lenti singole, non esattamente l'optimum per un cannocchiale (a meno di non voler riprodurre quello di Galileo), mentre quello che ti ho consigliato è un tipico doppietto acromatico; il sito che ti ho indicato è una spece di "robivecchi" dell'ottica (l'unico di cui sono a conoscenza) e se vuoi trovare materiale valido e pressocché pronto all'uso a prezzi simili, non c'è molta altra scelta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ge-7-.html che ti è stato già consigliato è lo strumento giusto. Se scrivi a TS chiedendo lo sconto ti fanno sempre qualcosina.
Hai un 70mm con due oculari ploss e soprattutto una montatura "vera" che ti consentirà in futuro di cambiare tubo ottico senza cambiare montatura (rimanendo sempre su tubi leggeri ma più performanti come ad es un mak 127 o un newton da 13cm o anche un rifrattore da 9/10cm può essere retto dignitosamente in visuale).
Sono 125 euro ma te li porti appresso a lungo...

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010