anche io sono un neofita come te e all'inizio pure io cercavo qualcosa di Economico e "potente", purtroppo però l'astronomia è un hobby/passione costoso e 100€ è il prezzo medio di un'oculare abbastanza decente, i telescopi da 100€ sono poco più che giocattoli, perciò io ti consiglierei di aspettare ancora un pò e mettere da parte qualche altra cosa per poi prenderti uno strumento intorno ai 3-400€ che ti darebe molte più soddisfazioni e di cui non ti troverai pentito in futuro. (in questo caso io ti consiglierei un Dobson, se non aspiri all'astrografia, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e nell'usato con meno di 300€ ti porti a casa tubi con un diametro di 200mm che non è affatto poco).
Non abbandonare però la tua passione per l'astronomia e nel frattempo che racimoli qualche soldino potresti costruirti da solo il tuo primo telescopio, come ho fatto io, non vorrei esagerare ma potresti ottenere risultati migliori di quelli che avresti con un telescopio di 90-100€ spendendo meno di 30-40€.
Tutto quello che ti serve è una lente da 1000 o + mm di focale da usare come obiettivo (quelle che si usano per gli occhiali da lettura, le trovi dall'ottico costano una 10ina di euro e hanno un diametro di 70-80 mm, se non sono tagliate, che per luna e pianeti va già bene), poi ti serve un tubo da tubista lungo più o meno quanto la focale della lente (2€) della vernice nera qualche tubo di cartone e/o pezzi di compensato, e un pò di manualità. per l'oculare puoi costruirtelo con obiettivi di macchine fotografiche rotte (che trovi facilmente in un fotografo gratis) oppure io ti consiglierei di comprarti uno o più plossl che puoi trovare già in coppia a partire da 10-15€ basta cercare su siti di usato astronomico e ce ne sono in quantità (sono quelli che danno in dotazione ai telescopi nuovi che spesso non servono ad astrofili esperti).
qui trovi una guida abbastanza dettagliata su come costruirti il tuo primo cannocchiale/telescopio con i materiali che ti ho sopraelencato:
http://www.funsci.com/fun3_it/cann/cann.htm così facendo spenderai pochissimo, imparerai meglio il funzionamento delle ottiche, e avrai uno strumento alla pari di quelli che puoi trovare sul mercato spendendo 100€ inoltre potrei vedere luna e pianeti senza problemi, con ad esempio 60 mm di diametro (dopo aver inserito il diaframma) potresti spingerti già intorno ai 100X (con 1000 mm di focale avresti bisogno di un 10mm) che per le prime osservazioni planetarie è un ingrandimento decente, e per la luna ti fa rimanere a bocca aperta
