1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6888 e la WR 136
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
NGC 6888 nel Cigno, detta anche “crescent Nebula” per la sua somiglianza alla luna crescente, è un oggetto nebulare che richiede cieli scuri, date le sue dimensioni non eccessive e la forte emissione in luce Halpha non è tuttavia un oggetto completamente precluso ai cieli cittadini.Essa è stata originata dalla materia espulsa dalla stella centrale, WR 136, una Wolf-Rayet di classe WN6, con predominanza nel suo spettro, di Idrogeno Elio e Azoto in emissione.
Ieri sera ho effettuato una ripresa della Crescent dal mio Osservatorio di Roma col mio C14 @ 7 , una camera ST8 XME per una EFL di 2600 mm circa, ed un filtro Astronomik Halpha da 6 nm,per 4 frames da 600 sec l'uno. Ho anche ripreso la stella centrale ed il suo spettro a bassa risoluzione con un reticolo Star Analyser da 100 l/mm.
Si notano le anse della nebulosa provocate la vento stellare della stella progenitrice,che perde continuamente massa, alimentando la nebulosa stessa.Nello spettro elaborato e calibrato per la risposta sono evidenti un blend di H, He, e CIV.


Allegati:
Ngc6888_Ha_4x600_final_web2.jpg
Ngc6888_Ha_4x600_final_web2.jpg [ 199.63 KiB | Osservato 425 volte ]
WR 136 spc_final_web.jpg
WR 136 spc_final_web.jpg [ 161.52 KiB | Osservato 425 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e la WR 136
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro. Complimenti. E' sempre un piacere vedere immagini non fotogeniche ma di impatto e interesse scientifico.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e la WR 136
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 22:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, una visione "diversa" di un oggetto molto ripreso dagli astrofotografi in questo periodo dell'anno.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e la WR 136
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bellissimo lavoro. Complimenti. E' sempre un piacere vedere immagini non fotogeniche ma di impatto e interesse scientifico
.

Grazie, Rino;Reputo anche interessante la possibilità di osservare oggetti nebulari da Roma con integrazioni tutto sommato modeste.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e la WR 136
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessante, una visione "diversa" di un oggetto molto ripreso dagli astrofotografi in questo periodo dell'anno.

Grazie del commento, Roberto: il fatto è che ogni oggetto astronomico presenta risvolti degni di approfondimento, anzi, io ritengo che la cosa più bella sia proprio questa fase.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e la WR 136
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Fulvio, un altro lavoro interessantissimo, presentato in modo eccellente! Grazie per la condivisione.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e la WR 136
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro Fulvio!! Sei sempre un grande esempio per tutti!

Dimmi un pò ma il riconoscimento delle righe lo fai tu stesso inserendo manualmente i nomi delle righe o il software aiuta un pò?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e la WR 136
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, un altro lavoro interessantissimo, presentato in modo eccellente! Grazie per la condivisione.
Marco


Grazie a te , Marco, per il commento

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e la WR 136
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ottimo lavoro Fulvio!! Sei sempre un grande esempio per tutti!


Grazie, Diego


Cita:
Dimmi un pò ma il riconoscimento delle righe lo fai tu stesso inserendo manualmente i nomi delle righe o il software aiuta un pò?


Tocchi un punto dolente della spettroscopia, Diego: l'individuazione delle righe in stelle peculiari (BE, WR, Binarie ad eclisse e non, novae e supernovae) è un lavoro piuttosto difficile, direi la parte più difficile della spettroscopia stellare, dato che si può partire da esempi già esistenti, è vero, ma poi ogni stella è un caso a sè ed occorre fare il poliziotto del cielo cercando....il colpevole.
Scherzi a parte, la procedura è la seguente:
1- Si prendono profili spettrali di tipologia analoghi a quelli della stella in questione, che in genere si trovano su database professionali (Sinbad) ed amatoriali (BESS)
2-Si confrontano per osservare le righe uguali, che sono subito individuate.
3- per le righe che non sono riconosciute non resta che usare il database di alcuni Soft come Vspec per la identificazione delle righe nel profilo spettrale, in base alla probabilità che dette righe hanno di essere rinvenute.Ad Es, se in un tipo di stella si ritiene sia probabile trovare le righe dell'Elio, si inseriranno dette righe nel profilo esaminato per vedere se coincidono, e così via.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010