Cita:
Ottimo lavoro Fulvio!! Sei sempre un grande esempio per tutti!
Grazie, Diego
Cita:
Dimmi un pò ma il riconoscimento delle righe lo fai tu stesso inserendo manualmente i nomi delle righe o il software aiuta un pò?
Tocchi un punto dolente della spettroscopia, Diego: l'individuazione delle righe in stelle peculiari (BE, WR, Binarie ad eclisse e non, novae e supernovae) è un lavoro piuttosto difficile, direi la parte più difficile della spettroscopia stellare, dato che si può partire da esempi già esistenti, è vero, ma poi ogni stella è un caso a sè ed occorre fare il poliziotto del cielo cercando....il colpevole.
Scherzi a parte, la procedura è la seguente:
1- Si prendono profili spettrali di tipologia analoghi a quelli della stella in questione, che in genere si trovano su database professionali (Sinbad) ed amatoriali (BESS)
2-Si confrontano per osservare le righe uguali, che sono subito individuate.
3- per le righe che non sono riconosciute non resta che usare il database di alcuni Soft come Vspec per la identificazione delle righe nel profilo spettrale, in base alla probabilità che dette righe hanno di essere rinvenute.Ad Es, se in un tipo di stella si ritiene sia probabile trovare le righe dell'Elio, si inseriranno dette righe nel profilo esaminato per vedere se coincidono, e così via.