1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Sig.ri e Sig.re :mrgreen: , è arrivato!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D
Si è avverato uno dei miei sogni!
Per ora ragazzi, devo costatare che è davvero una bestia assurda,
uno spettacolo da ammirare anche nella sua valigia, davvero una meraviglia.
Una di queste sere, uscirò e lo punterò nel cigno e sulla nostra amata M13 e
vi racconterò le mie impressioni.

Ps. il peso è davvero tanto, difficile da poterlo utilizzare da soli.
domani mattina dovrei andare in officina da un amico, per poter
studiare qualcosa per il fissaggio sul suo cavalletto...la dotazione di serie,
è davvero precaria e di difficile installazione se si è soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Evvivaaa !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Ciao Kink, ora posto una foto della bestia :lol:


king ha scritto:
Evvivaaa !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 8:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pierpaolo ha scritto:
domani mattina dovrei andare in officina da un amico, per poter
studiare qualcosa per il fissaggio sul suo cavalletto...la dotazione di serie,
è davvero precaria e di difficile installazione se si è soli.

Ragionandoci mi stupisco che non sia stato ancora implementato un sistema di stazionamento "simil-dobson" anche per i binocoli... Per capirci, un asse baricentrico sporgente sui lati ed un supporto con due sedi "a culla" per poggiarcelo sopra in verticale.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
una cosa simile a questa http://www.homebuiltastronomy.com/kidpeek/index.htm ma bino? sarebbe interessante...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 11:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, molto più "dobson style" :mrgreen:

Allegato:
dobson_style.JPG
dobson_style.JPG [ 43.34 KiB | Osservato 3195 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo, finalmente c'è la possibilità di leggere il report di un simile bestione, complimenti. :D

Immaginavo che visto il peso (e l'ingombro), per la "messa in opera" fossero necessarie almeno due persone, in futuro nel caso avessi necessità di motarlo da solo, potrebbe aiutare fare l'operazione in due step, portati un tavolino da campeggio (almeno 60 cm d'altezza, se di piu è meglio) da sistemare accanto alla montatura, poi tira sù il 150 e poggialo sul tavolino (step 1), riprendi fiato e poi sistemalo sulla montatura (step 2), farai sicuramente meno fatica che in un'unica "alzata" e probabilmente riuscirai a portarlo abbastanza in alto da sistemarlo sulla montatura anche da solo.
Prima però per verificare la fattibilità della cosa, fai una prova con con qualcosa dello stesso peso, ma meno delicato, magari con un sacco di terreno o una cassa di legno riempita con pesi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il peso di quel binocolo è senz'altro un aspetto che può creare problemi, più delle dimensioni che, per quanto notevoli, non mi sembrano così spaventose, soprattutto con i paraluce retratti.

Se hai a casa una bilancia pesapersone, fai una pesata con il bimbo in braccio e poi senza, così da verificarne il peso reale. Non è detto che quello dichiarato dalla casa sia esatto.

Per fissarlo alla forcella, io partirei da treppiede tutto abbassato; credo inoltre sia necessario inventarsi un attacco che mi permetta di assestare con facilità il binocolo sulla forcella, sollevandolo con entrambe le braccia.
Salvo essere un bodybuilder, mi pare abbastanza impensabile alzare il binocolo con una mano, usando la sua maniglia, mentre con l'altra si maneggia la vite di fissaggio... :lol:

Forse l'ideale con un bestione così sarebbe avere semplimemente due perni laterali che escono dai buchi filettati dei tubi e una forcella che li accolga.
Non capisco perché questo semplice, quanto efficace sistema di fissaggio non sia stato preso in considerazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Ciao a tutti, ieri sera avevo caricato tutto nella jeep solo che arrivato in altura, il cielo si era velato per poi, coprirsi con nuvole
abbastanza compatte che dall' appennino, arrivavano a lambire la pedecollinare.
niente di fatto.
per il montaggio, avrei provato da solo, anche se ero in compagnia di un amico.
in effetti, la soluzione Stevedet sembra davvero ottima e facile sia a costruirla che, altrettanto facile dopo, per
l' utilizzo della bestia.
Ne parlerò con un amico che lavora su frese-torni.
Non avete minimamente idei dalla voglia che ho, di guardarci dentro!
questa sera nulla, il cielo sarà nuvoloso e mi toccherà ammirarlo, da dentro la sua valigia

Ciao a tutti, buon pomeriggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 14:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pierpaolo ha scritto:
in effetti, la soluzione Stevedet sembra davvero ottima e facile sia a costruirla che, altrettanto facile dopo, per l' utilizzo della bestia.

Della mia che ne pensi?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010