1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 ottobre 2012, 14:29
Messaggi: 13
Salve a tutti del forum. Possiedo un Celestron C9 1/4 e vorrei potenziare la scarsa dotazione di oculari fornita in bundle col telescopio, ovvero un Celestron Plossl 25 mm. Vi chiedo dunque di consigliarmi degli oculari per le seguenti esigenze:
1) alti ingrandimenti per il planetario, 5 o 6 mm sia con buona che ostica estrazione pupillare
2)un oculare che mi dia buoni ingrandimenti ma che possa utilizzare sia per il planetario che per osservare nebulose, galassie ecc.
Grazie a tutti in anticipo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
senza sapere il budget ci sono possibilità quasi infinite :mrgreen:
Intanto ti consiglierei di stare intorno ai 13 mm per la seconda tipologia, che poi è quello che userai di più. Per sapere quale 13mm occorre orientarci sulla spesa massima. Un ottimo oculare ad esempio sarebbe il Vixen LVW
http://www.skypoint.it/ecommerce/categorie/telescopi/0/vixen/278/serie+lvw/2477/1#

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 ottobre 2012, 14:29
Messaggi: 13
Hai ragione ho dimenticato di specificare il budget che è sui 300 euro. Io pensavo ad un oculare zoom tipo Baader Hyperion con Barlow dedicata per coprire con una unica spesa un po' tutte le esigenze.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei in possesso del solo PL25 (mi chiedo se è più o meno inservibile del mio PL40 di serie con il C11 :) ) ti consiglio di cuore l'intera serie Tecnosky Falt Field che è composta da 5 oculari e costa esattamente come il tuo budget. La focale minima è l'8mm che con il tuo telescopio darebbe 300x circa. Sicuro che non ti bastano? :shock:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 ottobre 2012, 14:29
Messaggi: 13
Con l'8mm arrivo come hai detto ai 300x, mentre l'ingrandimento max per il C9.25 è 491x dove naturalmente le immagini presentano tutti i problemi del caso a così alti ingrandimenti. Buona idea questa del set Tecnosky. Altri suggerimenti? Che ne pensate della mia idea dell'oculare zoom con barlow dedicata?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho un CPC9.25 da circa un anno e mezzo e dopo molte "compravendite" sono arrivato al setup definitivo del parco oculari.
Gli oculari che uso di più e che non ti dovrebbero mancare sono questi:
- un buon 40mm a 2" con 70° di campo (riesci a vedere il doppio ammasso del Perseo in un'unica "occhiata")...io ho il William Optics 72°
- un 28mm 2" con almeno 68-70° di campo...io ho il Meade 5000 SWA
- uso tantissimo il Pentax XL 21mm 65°
- infine un 10mm (io ho il Pentax XL 10,5mm 65°)
Ho avuto anche un Explore Scientific da 8,8mm 82°.....ottimo direi
Lascia perdere le barlow......
Se vuoi toglierti lo sfizio di una focale più corta per i pianeti....ma io te lo sconsiglio....con il 10mm i 235x sono anche troppi per lo schifo di seeing che generalmente abbiamo....perderesti solo dettagli.
Quando avrai soldi da spendere ti consiglio una torretta binoculare con due plossl da 25mm....visioni da mozzafiato.
So che per quanto riguarda gli oculari la spesa è considerevole, ma sull'usato con un po' di pazienza trovi delle buone occasioni.
Meglio avere poca roba ma buona!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabiosemeraro68 ha scritto:
Se vuoi toglierti lo sfizio di una focale più corta per i pianeti....ma io te lo sconsiglio....con il 10mm i 235x sono anche troppi per lo schifo di seeing che generalmente abbiamo....perderesti solo dettagli.

Fabio una premessa: ho curiosato i vostri profili e ho visto che uno di voi è in Friuli e l'altro in Campania! Sei sicuro che con 1000km di distanza avete gli stessi problemi di seeing? :oops:
235x sicuramente non sono pochi ma secondo me sono lontani dal limite di un C9,25. Anch'io preferisco un'immagine planetaria relativamente piccola ma nitida piuttosto di una più grande ma evanescente, però non dimenticare che se osservi i pianeti luminosi rischi di ritrovarti i dettagli affogati nella luce. A questo punto o aggiungi un filtro o aumenti gli ingrandimenti
Cita:
Quando avrai soldi da spendere ti consiglio una torretta binoculare con due plossl da 25mm....visioni da mozzafiato.

Questa non posso non condividerla però diamo tempo al buon zoidberg90 di procurarsi una serie di oculari ordinaria :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Laura
Effettivamente non avevo visto che abitava in Campania.....Spero che la situazione sia migliore di qua. Gli oculari da 7 e da 5mm che ho purtroppo non riesco ad usarli se non quelle rare volte che vado in montagna.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 ottobre 2012, 14:29
Messaggi: 13
Sfortunatamente abito in città, quindi buona parte del cielo è off-limits tranne un pò ad est dove ho delle colline con nessun centro abitato dietro, quindi anche a bassi ingrandimenti ho immagini non molto contrastate. Per fortuna però posso raggiungere abbastanza facilmente luoghi sopra i mille metri che mi danno un discreto cielo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ciao, io pian pianino mi sono preso sull'usato tutti gli LVW vixen... partendo prima dalle focali "principali" e poi prendendo quelli intermedi.
Prima di arrivare qui ho avuto anche un Baader Genuine Ortho da 6mm e il Meade 3000 da 9,5mm
Per l'alta risoluzione erano davvero notevoli, il Meade insuperabile, ma devo dire che il Vixen LVW da 8 e da 5 li hanno sostituiti alla grande come prestazioni, aumentando di molto la comodità osservativa. Se però vuoi la definizione assoluta senza compromessi direi di cercare i meade plossl serie 3000. Per la mia esperienza sono davvero il massimo anche se scomodi come tutti i Plossl.

La teoria ed il buonsenso vorrebbero questo:
- un oculare a lunga focale e largo campo apparente - 22-30mm e 65° o più di campo
- un oculare intermedio che non abbia la focale dimezzata del primo con campo medio largo - se ha un 30 prendi un 12, se hai un 22 prendi un 15mm
- un oculare a corta focale per l'alta risoluzione che non abbia la focale dimezzata rispetto all'oculare medio - se ha un 12 prendi un 9, se hai un 15 prendi un 6
- una buona barlow 2X

Il discorso delle focali non dimezzate è che con la barlow 2X puoi usare gli oculari che hai a focale dimezzata quindi inutile prendere un 30mm ed un 15mm perché otterresti lo stesso ingrandimento.

Io personalmente non amo la barlow e preferisco avere più oculari, però ho iniziato a prendere gli oculari con questa filosofia e solo dopo ho aggiunto gli altri.

Inoltre, se il budget lo consente, prendi subito oculari buoni, quelli li terrai sempre anche se cambi il telescopio. (da possessore di un C9¼ posso dire che anche questo telescopio è uno definitivo, non riesco a trovare buone ragioni per cambiarlo )

Ciao!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010