1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7000 Ha - Ha-SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

pare finalmente che ho sistemato il setup col newton da 10" in fibra di carbonio.

Ecco una parte della NGC7000 con 30 subframes da 450 sec con filtro Ha.

Nonostante il seeing non eccezionale, con il nuovo MPCC Mark III, la Fornax51, la OAG, il tubo ed alcune parti in carbonio, nonchè l'ottima messa a fuoco Moonlite, sono riuscito ad ottenere questo risultato.

Gradisco commenti e soprattutti consigli e critiche.

Un saluto

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il lunedì 1 luglio 2013, 12:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 19:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio,
innanzitutto complimenti per il setup e tutto il lavoro che ci hai messo!

Sa perfezionista estremo, secondo me ci sono cose che si possono migliorare, anche se non so come :-)

1. Alcune (molte?) stelle hanno una forma parecchio irregolare, e delle elongazioni.
2. Quasi tutte le stelle hanno una specie di coda in alto. Roba di poco ma se si cerca la perfezione...
3. A me lo spike con quell'angolo là distrae molto! :-) Solo questione di gusti, ma io roterei lo spider in modo che gli spike siano a 45 gradi.
4. L'elaborazione mi sembra buona. Io personalmente cercherei di contenere il fatto che le stelle mi sembrano un po' secche, e magari aumentare i contrasti.

Vabè, ti ho lasciato un commento forse più critico del dovuto. Mi è scappato! Fondamentalmente hai messo a punto un buon setup e avrai molto da divertirti!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 5:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Salvatore,

ben risentito dopo un po' di tempo.

In verità le critiche costruttive è esattamente quello che cerco poiché è grazie a quelle che in genere si migliora.

Per quanto riguarda le stelle hai perfettamente ragione, infatti su tutti i subframes il problema esiste e quindi non deve essere la guida, bensì la collimazione, anzi, deve essere una piccola tensione sul primario, perché la collimazione è a posto e pure l'asse ottico è bene in linea.

A non essere perfezionisti si potrebbe lasciare così in quanto lo si vede solo alla massima risoluzione, ma mi interessa sistemare anche questa cosa.

Per gli spikes a me piacciono più così, ma come dici si tratta di gusti :) e poi per girarli a 45° dovrei riforare il tubo, cosa che non farei di sicuro :)

Sull'elaborazione invece devo impegnarmi di più, è sempre stato il mio lato debole in materia, cercherò di seguire il tuo consiglio sulle stelle perché effettivamente sono un po' secche come dici tu.

Grazie comunque sia per i complimenti che per i consigli.

Un saluto

Emilio

EDIT: è così che intendevi Salvatore?

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 Ha - Ha-SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Salvatore, la causa non era una sola per le stelle ovali, ma due.

La principale era una tensione sul primario ora sistemate e anche il secondario leggermente fuori centro.

Per questa narrowband ho usato l'Ha ancora col difetto, mentre l'SII e l'OIII sono corretti.

Il risultato non eccelle, ma mi da la possibilità di vedere le potenzialità dello strumento.

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 Ha - Ha-SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 13:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra migliore ora! Complimenti.

Rivedrei l'elaborazione però perché ha colori molto sbiaditi.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 Ha - Ha-SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì concordo, ma devo ancora fare i flat per applicarli e poi mi serve ancora di sicuro segnale su SII e OIII che stasera se sereno riprendo.

Anche se a dire il vero a me piacciono un po' più tenue che sature le tinte.

Intendevi così?

Immagine

Grazie e ciao.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 Ha - Ha-SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 13:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora molto sbiaditi...
La forma "canonica" a cui normalmente si punta, quando si fa la Modified Hubble Palette, assomiglia di più a questa:

Parte di IC5070 by Martin Pugh

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 Ha - Ha-SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Faccio fatica a calcare la mano sulla saturazione :)

In questo senso va meglio giusto?

Immagine

Ecco, penso di fermarmi qui, anche perché mi piace parecchio.

La riprendo solo per integrarla con nuovo segnale.

Spero piaccia a qualcuno :)

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 Ha - Ha-SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 20:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso sei più saturato, ma non è (solo) quello che intendevo. I colori adesso sono più forti, ma comunque sbiaditi! Per sbiaditi non intendo poco saturi, ma "slavati". Non so se mi spiego... si vede soprattutto nei blu.

Quello di Pugh è un blu corposo e denso, più scuro, mentre il tuo è un celestino pallido e ovattizzato.

Sembra ci sia una patina davanti.

Se ti va di passarmi i dati, mi piacerebbe darci un'occhiata per vedere che cosa tiro fuori :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 Ha - Ha-SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora ho capito cosa intendi, ma è proprio il mio gusto non usare le tinte forti.

Per passare i dati cosa intendi?

Vuoi i fit o il TIFF già a colori?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010