Cita:
Visto che non ho ancora il materiale, vado di schema e il filtro interno, dai miei calcoli e li puoi vedere, è ben oltre il 280 che mi dichiari, devi calcolare che il fissaggio un poco ti disturba. Comunque dentro mi dà sempre di forno a microonde.
Non me ne volere, ognuno ha le sue idee.
Guarda , Erasmo, che il tuo disegno non è aderente alla situazione , perchè effettuato per un Campo di piena luce = 0, mentre quello effettivo è di 10.
Il mio calcolo è stato effettuato con la formula canonica del calcolo dei diaframmi.
Comunque per curiosità, ho fatto un disegno come il tuo per un cpl di 0 e a 280 mm dall'obiettivo il cono è di 70 mm, il che vuol dire che caso mai quello di 75 è spostato di ca 3 cm verso l'obiettivo , diciamo a 250 mm da questo e non certo verso l'interno a 350 mm, dove invece dal disegno effettuato io mi trovo un apertura libera di 65 mm.La vignettatura indotta dalla cella, che può avere anche 2-3 mm di spessore è ininfluente:il vero problema, semmai, sono i diaframmi interni del tubo, che possono interferire con la collocazione dell'ERF.
Quanto al forno a microonde, allora se così fosse a maggior ragione andrebbero banditi, e subito, tutti i prismi di Herschel che intercettano il cono ottico della luce solare in prossimità del piano focale: fortunatamente, invece non è così e a 250 mm dall'obiettivo il calore (IR) e l' irradiazione UV sono trascurabili.
Cita:
Ma non è poi questo il problema.
Certo, io ho espresso il mio parere (basato sull'esperienza) poi ognuno fa come vuole, ci mancherebbe.