1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, il 21 Giugno è stata una serata veramente spettacolare, con una trasparenza e seeing che, qui da me, si vedono raramente. Unica pecca la "lunona" praticamente piena e più luminosa del solito a guastare le feste del deep, quindi mi sono dedicato a mettere a punto la collimazione. Una volta eseguita, ho puntato verso NGC 6503, del quale avevo già diverso materiale per poter fare eventuali confronti e valutazioni sul lavoro eseguito. Ho fatto 18 pose da 10 minuti ciascuna in bin x1 per un totale di 3 ore d'integrazione.
La strumentazione è sempre la stessa, ovvero il vecchio ma fedele LX200R 12" in altazimutale con l' ST2000XM. Questa è una splendida galassia adatta a strumenti di lunghezza focale importante. L'immagine è stata fatta con il riduttore, che porta il tutto a 2156 mm, ma in un prossimo futuro intendo fotografarla a piena lunghezza focale (3050 mm, stella guida permettendo).
Come sempre, i Vostri commenti, critiche e suggerimenti sono graditissimi.
Marco


Allegati:
NGC6503_2013.jpg
NGC6503_2013.jpg [ 464.93 KiB | Osservato 497 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, un soggetto difficile, molto difficile, e tutto sommato una buonissima resa (anche se le condizioni di ripresa mi dici che erano proibitive). Sono andato a cercare altre riprese di NGC 6503 e ho visto che anche con strumenti più grandi, non si raggiunge un gran dettaglio sul core della Galassia, quindi devi ritenerti soddisfatto... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, ti ringrazio per essere intervenuto :D .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio Marco, riprendere a 3 metri di focale per di piu' in altazimutale non e' affatto facile, devi essere contento del risultato!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Grazie anche a te Marco. In realtà sono abbastanza soddisfatto del risultato, considerando il limite imposto dalla luna. Per esattezza, la focale dell'immagine postata è di 2156 mm e non di 3000.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che coincidenza... anche io c'ho buttato un po' di pose venerdì, giusto per chiudere una serata di collimazione e settaggi.
Solo che Maxim ha ben deciso di perdermi l'impostazione di un filtro e mi ha scattato quasi tutte le pose nel blu. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Marco:
Una bella immagine di un soggetto non facile con parecchi dettagli

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Marco per la ripresa! Non è facile lavorare a quelle focali e i dettagli che hai catturato non sono banali. Continua così!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
@Pilolli, ma allora è una doppia coincidenza! Si perchè maxim a me si era intestardito sul filtro verde. Fortunatamente mi sono accorto per tempo "ordinandogli" il cambio filtro :mrgreen:
Fulvio e Lorenzo, Vi ringrazio per i vostri commenti molto positivi :D
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 22:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, è sempre un piacere vedere immagini riprese a "lunga" focale visto che se ne vedono sempre poche in giro.
Nonostante il disturbo lunare, hai comunque portato a casa una immagine interessante e con molti dettagli.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010