1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
So che non ci posso fare foto con l'EQ3 e poi prima di iniziare a fotografare devo imparare a conoscere il bene il cielo, certo conosco diverse costellazioni e da quelle con l'aiuto di stellarium o google skymap riesco a puntare gli oggetti (almeno quelli che vedo ad occhio nudo), poi cambierò montatura (sto pensando ad una EQ6 con goTo) ed inizierò con il planetario a fuoco diretto e per il deep con qualche foto in parallelo all'inizio poi a fuoco diretto con la reflex (ho una EOS 60D), la strada che voglio intraprendere è molto lunga ma piano piano ed un passo alla volta raggiungerò il traguardo. Per ora pensiamo al tubo e a fare esperienza poi come ho già detto il resto verrà piano piano.


Sarai pure un neofita, ma hai le idee chiare, e questo è sempre un ottimo inizio.
Aggiungo che non è completamente vero che non puoi fare astrofotografia con l'Eq3, certo, non potrai farla con focali lunghe come quelle del C8 , del C6 o degli altri telescopi, ma se ti accontenti di focali corte come quelle dei teleobiettivi fotografici tipo 100-200 mm,(ovviamente con l'Eq3 motorizzata perlomeno in AR)potrai iniziare questa avventura, usando solo la fotocamera con l'obiettivo sulla montatura e facendo pose brevi (in genere non superiori ad 1 min, ma occorre fare delle prove).Per i dettagli vai a:

http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf



Cita:
Un breve OT:
Come mai molti in questo ed altri forum sconsigliano l'uso dell'equatoriale ai neofiti?
Non è così difficile da usare e con l'aiuto della bussola si staziona in pochi minuti (ci vuole più a dirlo che a farlo)


Detto tra di noi (non vorrei scontentare i dobsonisti e gli altazimutalisti) da molti l'equatoriale è considerato una seccatura ed una spesa per chi non fa astrofotografia.Tale assunto ovviamente non considera che non tutti sono capaci di puntare oggetti deboli a vista o con l'uso delle carte, e quindi molto spesso succede che una parte gli interessati, reduci da molteplici frustranti serate decidono di vendere il dobson o la montatura altazimutale per passare all'equatoriale, magari col go-to, così invece di cercare......osservano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me invece non è sbagliato per i neofiti usare una equatoriale, perchè insegna a capire come si muove la sfera celeste e a comprendere il senso dei movimenti in declinazione ed in ascensione retta, anche se le scale che sono presenti sulle montature sono poco usabili. Una montatura altoazimutale è più semplòice nell'uso, "si tra su e si punta", però non aiuta a capire il movimento degli oggetti nel cielo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 17:20
Messaggi: 8
fulvio mete ha scritto:
Sarai pure un neofita, ma hai le idee chiare, e questo è sempre un ottimo inizio......
......Per i dettagli vai a:

http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

Be, se ho le idee chiare è grazie a voi e a tutti i consigli che avete dato quì sul forum ai neofiti che avevano bisogno di aiuto e per questo non finirò mai di ringraziarvi, è da un bel pò che vi seguo anche se questo è il mio primo topic :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Secondo me invece non è sbagliato per i neofiti usare una equatoriale, perchè insegna a capire come si muove la sfera celeste e a comprendere il senso dei movimenti in declinazione ed in ascensione retta, anche se le scale che sono presenti sulle montature sono poco usabili. Una montatura altoazimutale è più semplòice nell'uso, "si tra su e si punta", però non aiuta a capire il movimento degli oggetti nel cielo.


Sfondi una porta aperta, Fabio, il fatto è che le montature altazimutali e dobson sono diventate, come molte cose, una moda, più che una esigenza.Te lo dice uno che è stato tra i primi, (primi anni 90) a costruirsi ed ad usare dobson in Italia, quindi non posso essere tacciato di partigianeria per gli equatoriali.
La semplicità d'uso delle altazimutali è, a mio avviso, solo apparente e comunque sussiste solo per gli oggetti più luminosi e facilmente rintracciabili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Phobos ha scritto:
Un breve OT:
Come mai molti in questo ed altri forum sconsigliano l'uso dell'equatoriale ai neofiti?
Non è così difficile da usare e con l'aiuto della bussola si staziona in pochi minuti (ci vuole più a dirlo che a farlo)


Secondo me non è assolutamente sconsigliabile, anzi per gli alti ingrandimenti è senz'altro meglio. Il problema è che molti vogliono fare deep di buon livello con budget limitati. Siccome il deep esige aperture generose, in quel caso può essere conveniente investire più sull'ottica che su una montatura adatta ad un certo peso.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Siccome il deep esige aperture generose, in quel caso può essere conveniente investire più sull'ottica che su una montatura adatta ad un certo peso


Vero, Andrea: è tuttavia un guadagno apparente, in quanto avere un'ottica generosa e non trovare gli oggetti, o smanettare tutta la notte per trovarli (parlo naturalmente dei neofiti) non è poi un'esperienza così positiva.
Secondo me per acquisire serie capacità di conoscenza del cielo e di ricerca anche di oggetti elusivi occorrono anni: con un equatoriale e magari un'ottica inferiore lo fai da subito (basta saper usare i cerchi digitali od avere un sistema di puntamento assistito).
Senza contare che in vaso di velleità astrofotografiche le altazimutali sono inutili o quasi ed occorre sobbarcarsi altre spese.
Diverso è naturalmente il caso di altazimutali di elevata sofisticazione con efficaci derotatori di campo come si trovano in osservatori professionali, ma questo è un'altro discorso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusta osservazione Fulvio, però trovare gli oggetti con una equatoriale priva di Goto (che comunque all'inizio non è così banale da usare) non è che sia una passeggiata. Poi dipende anche dai gusti: io ho iniziato con un riflettore su equatoriale, e puntare era comunque una sfida, non sono mai riuscito ad utilizzare i cerchi graduati; però è anche vero che ancora adesso dopo 5 anni considero il trovare oggetti (specie se ostici) una soddisfazione non inferiore a quella di osservarli. Qualcun altro magari si stufa, come a me stuferebbe fare accurati stazionamenti. Ma niente ti fa conoscere meglio il cielo come un'ora passata a cercare una galassietta bastarda... :mrgreen:

comunque sono OT, quindi mi fermo :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010