1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 13:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è di quelle notizie che stupiscono sempre e comunque :)

La sonda della NASA Kepler ha scoperto una coppia di pianeti (Kepler-66b e 67b) che orbitano
attorno a una stella dell'ammasso aperto distante 3000 anni luce nella costellazione del Cigno.
La particolarità dei due pianeti è che transitano davanti alla loro stella, e questo permette di
misurarne il diametro.

Si tratta di NGC6811, ben visibile dalle nostre latitudini anche con un binocolo 10x50 da un buon cielo.
L'ammasso stellare ha una magnitudine di 6.8 e grande 12 primi d'arco.

La stella attorno alla quale orbitano i due pianeti (delle dimensioni poco inferiori a quelle di Nettuno) è simile al nostro Sole.
Dimostra come un piccolo sistema planetario possa formarsi e sopravvivere anche in un ammasso aperto ricco nel
pieno della Via Lattea.

Questa è una rappresentazione artistica di Michael Bachofner del panorama locale: notevole :)

L'ammasso aperto NGC6811 (foto di Anthony Ayiomamitis)

Wiki su NGC68611

Un articolo della "casa madre" per approfondire: http://www.cfa.harvard.edu/news/2013/pr201317.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante assai, grazie


ps comunque da lì di deep sky non credo se ne faccia molto ... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ps comunque da lì di deep sky non credo se ne faccia molto ... :)

Rimangono sempre le doppie, dal disegno pare che ce ne siano tante, ed anche belle grosse :D

Volevo capire se almeno la stella intorno a cui ruotano era visibile e individuabile, ma non ho trovato molto.
Qui ci dovrebbe essere l'articolo originale:
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature12279.html

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi domando che astronomia si potrebbe sviluppare in condizioni del genere...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio per la rappresentazione :mrgreen:
Ci ho scritto un articolo nel mio blog http://astronomiamatoriale.blogspot.it/ ... perto.html

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
mi domando che astronomia si potrebbe sviluppare in condizioni del genere...


credo che sarebbe più figa :mrgreen:

_________________
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spider From Mars


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pensa chi abita in quel pianeta con tutte quelle stelle! Un continuo giramento di.....palle! :lol: :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Minguccio ha scritto:
yourockets ha scritto:
mi domando che astronomia si potrebbe sviluppare in condizioni del genere...


credo che sarebbe più figa :mrgreen:


'nsomma credo non vedrebbero nemmeno la via lattea, avrebbero un'idea molto "distorta" di ciò che li circonda...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Andiamo a vendere creme per la protezione solare che stavolta svoltiamo, alla faccia della crisi! :mrgreen:

L'Universo pullula di pianeti, chissà quante civiltà sono nate, nasceranno e quante se ne saranno estinte. E chissà se da qualche parte se ne sta sviluppando una proprio durante la nostra era. Lo spazio ed il tempo sembrano ostacoli insormontabili, ma queste scoperte ci fanno sembrare l'Universo un po' più a portata di uomo.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
e a proposito di questo?
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07 ... ra/654007/
"fotografa"?
puo darsi che non sono aggiornato.... :shock:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010