1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alberto1976 ha scritto:
ieri sera ho provato con allineamento a due stelle Altair e Actarus

Niva gli ha lanciato i componenti? :mrgreen:

Caspita che ricordi che mi hai evocato :D

scherzi a parte, per osservazione visuale e riprese planetarie non serve uno stazionamento maniacale, divertiti così :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
alberto1976 ha scritto:
Hai ragione. .. Una heq5 della sw

Con la montatura heq5 computerizzata, non dovresti avere troppi problemi: Fabio e lauralions ti hanno indirizzato per il meglio.
Anche se non vedi la Polare puoi lavorare egualmente con allineamento a due o a tre stelle. Sei sicuro che la montatura abbia l'inclinazione alla latitudine giusta? Il syn scan lo completi passo per passo prima di effettuare un puntamento? Io penso che il tuo problema risieda nell'impostazione di base.
Se hai il manuale di uso e manutenzione della montatura trovi tutto spiegato abbastanza bene. Se non ce l'hai dovresti cercare di procurartene uno.
A proposito io ne ho uno che posso mandarti (gratuitamente) ben volentieri. Se ti interessa, fammelo sapere con un MP.
Ciao ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti ringrazio per la tua offerta ma sono riuscito a trovarlo in Italiano
con un newton 200 focale 4 a 200x si riesce a "vedere" la nebulosa a anello nella Lira ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ricorso se ho usato il 10mm o il 25mm l'altra sera ma con 200 mm di diametro e il mio dobson f6 la vedevo piu o meno così

http://nuovanebula.altervista.org/albums/astronomia/nebulosa-planetaria-m-57-o-ngc-6720.-costellazione-lira.-distanza-2.300-a.l.-magnitudine-apparente-9-7..jpg

anche il colore tendeva al verde già ad occhio nudo, nonostante ero "accecato" dalla luna che avevo appena osservato, la tua focale è un pò più corta della mia ma l'abbondante raggio dovrebbe permetterti di vederla lo stesso, a 200x la distinguerai meglio ancora, spero che il tuo 4mm abbia un campo bello largo però altrimenti potrebbe essere difficile centrarla, magari te la cerchi prima con un 100x (dovrebbe essere già visibile) e poi cambi l'oculare dopo che l'hai ben centrata, se allinei bene la montatura equatoriale non dovrebbe scapparti più ;-)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi piacerebbe fotografarla
però no uso un 4 mm ma i 200x li ottengo con una barlow apo da 2" e un oculare da 8mm
sarò anche alle prima armi ma la nebulosa anello è davvero bellissima !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
gianpiero1996 ha scritto:
non ricorso se ho usato il 10mm o il 25mm l'altra sera ma con 200 mm di diametro e il mio dobson f6 la vedevo piu o meno così

http://nuovanebula.altervista.org/albums/astronomia/nebulosa-planetaria-m-57-o-ngc-6720.-costellazione-lira.-distanza-2.300-a.l.-magnitudine-apparente-9-7..jpg

anche il colore tendeva al verde già ad occhio nudo, nonostante ero "accecato" dalla luna che avevo appena osservato, la tua focale è un pò più corta della mia ma l'abbondante raggio dovrebbe permetterti di vederla lo stesso, a 200x la distinguerai meglio ancora, spero che il tuo 4mm abbia un campo bello largo però altrimenti potrebbe essere difficile centrarla, magari te la cerchi prima con un 100x (dovrebbe essere già visibile) e poi cambi l'oculare dopo che l'hai ben centrata, se allinei bene la montatura equatoriale non dovrebbe scapparti più ;-)

Bella foto Gianpiero e oggetto ben definito, (non sarà mica un disegno?).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nono, è una foto (credo) ma l'ho presa da internet, attualmente non ho la strumentazione adatta per fare foto del genere (magari ce l'avessi) ;-) era solo per darti un idea di come appare :)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010