1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche tu però compri C11 e montatura proprio quando aveva cominciato a far bello, ma allora ci vuoi male, ora piove fino ad agosto :)

cmq complimenti per l'acquisto, l'ho usato per parecchi anni il c11 e mi ha sempre soddisfatto, da quando l'ho venduto ne sento la mancanza

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroPaolo ha scritto:
anche tu però compri C11 e montatura proprio quando aveva cominciato a far bello, ma allora ci vuoi male, ora piove fino ad agosto :)
cmq complimenti per l'acquisto, l'ho usato per parecchi anni il c11 e mi ha sempre soddisfatto, da quando l'ho venduto ne sento la mancanza

A parte quel giorno piovoso e temporaloso poi è sempre stato bel tempo, al punto che sono di più le sere che mi hanno permesso di osservare che non le altre. Ieri ho saltato perchè ero al lavoro :mrgreen:
Una cosa mi piacerebbe sapere dai possessori di EQ6: sono l'unica che ha fatto caso che il momento del montaggio dei contrappesi è pericolosissimo? A causa della loro forma discoidale si impugnano male, scivolano e sono pesantissimi e se quando si infilano sull'asta uno dovesse scappare bisogna sperare che sotto non ci sia un piede, altrimenti si finisce direttamente in ospedale! :evil: Da quando mi sono accorta di questo, gambe divaricate! :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) a me non sembrano particolarmente scomodi anzi. Credo sia solo una questione di tecnica. Io una volta inserito il peso, impugno l'asta da sotto e alzo il peso con l'altra mano. Altrimenti metti l'AR orizzontale, blocchi, infili il peso e sei apposto(Sempre che tu inserisca prima i pesi che il telescopio). Certo che se sei riuscita a prendere l'eq6 in braccio e a montarla (cosa non da tuttE), non dovresti avere problemi a mettere su un peso. :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
BlackMamba ha scritto:
:) a me non sembrano particolarmente scomodi anzi. Credo sia solo una questione di tecnica. Io una volta inserito il peso, impugno l'asta da sotto e alzo il peso con l'altra mano. Altrimenti metti l'AR orizzontale, blocchi, infili il peso e sei apposto(Sempre che tu inserisca prima i pesi che il telescopio). Certo che se sei riuscita a prendere l'eq6 in braccio e a montarla (cosa non da tuttE), non dovresti avere problemi a mettere su un peso. :wink:

E' all'incirca come faccio io: tengo l'asta in posizione verticale in basso, prendo un peso con entrambe le mani, lo infilo, lo spingo in alto e quando è in alto a sufficienza lo tengo con una sola mano e con l'altra stringo la vite. Successivamente replico allo stesso modo per gli altri 2. Avvitato il terzo peso monto subito il tappo sull'asta così se l'ultimo si dovesse allentare non può cadere :mrgreen: . Fatto questo monto il tubo con la declinazione a zero, mi è sembrata la più comoda e sicura perchè quando appoggio la bassa alla slitta posso subito chiudere i pomelli. Poi così posso bilanciarlo.
La montatura pesa, sto pensando a qualche idea per lasciarla fissa in giardino per adesso che c'è la bella stagione, così farei avanti e indietro solo con il tubo e le cavetterie :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La montatura "parcheggiata" dovrebbe stare sempre bilanciata. Altrimenti soffre. Sono leggende che ho letto in giro ma magari c'è un fondo di verità.
Per cui non la lascerei con il contrappeso montato e nulla dall'altra parte.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
La montatura "parcheggiata" dovrebbe stare sempre bilanciata. Altrimenti soffre. Sono leggende che ho letto in giro ma magari c'è un fondo di verità.
Per cui non la lascerei con il contrappeso montato e nulla dall'altra parte.

Anche se lascio lente le viti che bloccano gli assi?

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 18:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E direi di si!
Niente contrappeso, niente blocchi mollati

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se lasci le viti sbloccate con i contrappesi montati, l'asse ar rimane per forza (di gravità) giù verso il pavimento. :P
Mentre al dec non succede nulla.
La "sofferenza" avviene in ar, qualcosa col tempo si piega, là dentro..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La montatura pesa, sto pensando a qualche idea per lasciarla fissa in giardino per adesso che c'è la bella stagione, così farei avanti e indietro solo con il tubo e le cavetterie



Ciao, io lascerei tutto in giardino, montatura e C11 facendomi un gabbiotto di copertura mobile, anche in plastica , che si trova e si adatta con poca spesa.
In questo modo puoi anche utilizzare la routine di parcheggio della montatura che facilita molto le successive operazioni di avvio e non sobbarcarti il montaggio e smontaggio del tubo.Trovare tutto pronto spesso invoglia all'osservazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
se il giardino non è accessibile a malintenzionati (e bambini!) basta anche un sacco di osvald che copra il tutto ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010