1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Si fa presto a dire Encke, intanto diciamo Cassini...

Diciamo, diciamo! :mrgreen: Era larghissima al punto che non ho neanche ritenuto opportuno riportarla :o Un astrofilo esperto mi ha detto che la divisione di Cassini diventa interessate quando gli anelli raggiungono la massima ampiezza al punto che si intravede il disco del pianeta attraverso la divisione stessa
Parliamo piuttosto di satelliti, non speravo neppure di contarne 5 con tanto di cielo poco trasparente. Invece documentandomi un po' ho scoperto che se ne possono osservare tanti:

Titan mag.8,1
Rhea 9,5
Tethis 10,0
Dione 10,2
Iapetus 10,5
Enceladus 11,5
Mimas 12,7
Hyperion 14,0


Se escludiamo Titano ben luminoso a sx come faccio a risalire a quali satelliti erano? I programmi planetari sono affidabili?

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi usare winJupos per sapere l'esatta posizione dei satelliti.
A proposito, complimenti per il nuovo acquisto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Laura, una domanda OT: gli occhi del tuo nuovo avatar, per caso sono tuoi?
Se così fosse, mi daresti un appuntamento? :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Complimenti per il nuovo arrivato: il mio augurio è quello di passarci
tutto il tempo che puoi per trarne il massimo delle soddisfazioni!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
lauralions88 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Si fa presto a dire Encke, intanto diciamo Cassini...

Diciamo, diciamo! :mrgreen: Era larghissima al punto che non ho neanche ritenuto opportuno riportarla :o Un astrofilo esperto mi ha detto che la divisione di Cassini diventa interessate quando gli anelli raggiungono la massima ampiezza al punto che si intravede il disco del pianeta attraverso la divisione stessa
Parliamo piuttosto di satelliti, non speravo neppure di contarne 5 con tanto di cielo poco trasparente. Invece documentandomi un po' ho scoperto che se ne possono osservare tanti:

Titan mag.8,1
Rhea 9,5
Tethis 10,0
Dione 10,2
Iapetus 10,5
Enceladus 11,5
Mimas 12,7
Hyperion 14,0


Se escludiamo Titano ben luminoso a sx come faccio a risalire a quali satelliti erano? I programmi planetari sono affidabili?


Hyperion la vedo dura! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Hyperion è difficile da vedere, io non l'ho mai visto, ma forse con un cielo nerissimo ce la si può fare. La posizione dei satelliti di Saturno la puoi avere abbastanza correttamente sia con Cartes du Ciel che con Stellarium. Con quest'ultimo però devi abilitare l'opzione "Simula la velocità della luce" nella finestra di visualizzazione. Ci ho messo un pò a capirlo perchè è espresso in modo assurdo, vuol dire calcola il tempo che la luce ci mette ad arrivare da Saturno sino a qui, altrimenti ti fa vedere come è la posizione dei satelliti in questo istante, non come era quando la loro posizione quando la luce è partita da lì. Siccome la distanza è grande la differenza si vede eccome, soprattutto per i satelliti di Giove.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ueilà, ma allora ci sei ancora, bene bbene !!! :D
Riguardo a Saturno, a volte ho visto veri grappoli di satelliti !

Di solito le lune di Saturno e Giove (e magari i passaggi della GMR) le guardo online sul famoso sito seguente :

http://www.skyandtelescope.com/

Alla voce "obseving tools" ci sono varie utilities, occorre solo registrarsi, ma non è una roba invasiva, basta una mail ed una password, mi par di ricordare !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
STIMA per laura! Ce ne dovrebbero essere di più di donne così!! :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Cosa vuol dire un avatar! Ma no, merito di Saturno! :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ho trovato questa lista dei satelliti ho fatto un copia e incolla :) Effettivamente un puntino di 14a grandezza sarebbe già vicino ai limiti dello strumento anche senza considerare che il cielo potrebbe non essere abbastanza buio per consentire al piccolo Iperione di svettare dal fondocielo. Già se riuscirò a vedere i primi 6 ci sarebbe da fare i salti di gioia :shock:
Lo sguardo dell'avatar è il mio, spero non vi sentiate troppo osservati! :mrgreen:
Per il resto grazie a tutti per le dritte, auguri e via dicendo. La costanza nelle osservazioni è sempre l'obbiettivo più difficile. Da ieri siamo passati per pioggia, grandine e nubi :(

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I satelliti di Saturno sono difficili da vedere tutti assieme, perchè ce n'è sempre qualcuno che è nascosto o troppo vicino al pianeta per poterlo vedere. Guardando nel mio logbook ho riportato i satelliti Titano, Tethys, Rhea, Dione, Japetus, mentre non dovrei aver mai osservato Enceladus e Mimas, nonchè Hyperion.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010