1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo pianeta extra-solare
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 19:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tranquilli, non ho scoperto niente. Figuriamoci!

Ho semplicemente provato la ripresa del pianeta extra-solare TrES-3b, un pianeta due volte più grande di Giove, con un periodo orbitale di soli 31 ore, e con orbita in decadimento per via di effetti marea.

È una ripresa facilissima da effettuare, visto che l'effetto dell'abbassamento di luminosità della sua stella madre è molto evidente. Il transito dura circa 100 minuti.

Ecco una pagina molto interessante per approfondimenti: http://www.openexoplanetcatalogue.com/s ... TrES-3%20b

Allegato trovate il mio grafico del calo di luminosità. Ho effettuato pose da 3 minuti durante il transito.

Si tratta di una cosa divertente ed interessante da provare durante queste notti di luna piena!


Allegati:
TrES-b 3.gif
TrES-b 3.gif [ 13.29 KiB | Osservato 582 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo pianeta extra-solare
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 10:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel risultato Salvatore, complimenti!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo pianeta extra-solare
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante!
Chissà se guardando lo spettro non si potrebbe tirare fuori qualche informazione sull'atmosfera del pianeta anche a livello amatoriale

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo pianeta extra-solare
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Cavolo, un pianeta extrasolare non è da tutti i giorni da "rilevare" per un comune Astrofilo...

Complimenti ! :)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo pianeta extra-solare
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Salvatore. Anche la mia associazione è oramai da circa un anno impegnata in questo tipo di attività molto interessante: abbiamo fatto anche qualche prova di calcolo relativa alla determinazione del diametro dei pianeti extrasolari, ottenendo risultati molto vicini a quelli ottenuti in campo professionale.
Complimenti ancora.

Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo pianeta extra-solare
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Bravo Salvatore, finalmente ti dedichi a qualcosa di interessante!

Purtroppo non hai ripreso l'out of transit (oot), o almeno non lo mostri, così non si capisce se il calo è stato veramente ripreso tutto.
Tipicamente si è soliti normalizzare la fotometria differenziale al valor medio dell'oot. Questo perchè il "salto" (occhiometricamente) è di 9 centesimi, veramente tanto. Per TrEs-3b si ha tipicamente un calo di 2-3 centesimi in fotometria differenziale (adu). A questo punto cosa intendi per "Relative photometry"?

Che filtro hai utilizzato durante la sequenza?

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo pianeta extra-solare
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 13:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti. Rispondo a Darko.

Darko ha scritto:
Purtroppo non hai ripreso l'out of transit (oot), o almeno non lo mostri, così non si capisce se il calo è stato veramente ripreso tutto.


Ho ripreso 20 minuti prima e dopo (i primi e gli ultimi 4 punti, praticamente.) Quanto prima e dopo dovrei riprendere, invece? Basta un'ora da entrambi i lati? Inoltre, ho usato pose da 180". È troppo?

Cita:
Tipicamente si è soliti normalizzare la fotometria differenziale al valor medio dell'oot. Questo perchè il "salto" (occhiometricamente) è di 9 centesimi, veramente tanto. Per TrEs-3b si ha tipicamente un calo di 2-3 centesimi in fotometria differenziale (adu).


Forse questa differenza è dovuta ad una cattiva normalizzazione? Durante la ripresa le condizioni non sono stati costanti: ho dovuto applicare una correzione al grafico che altrimenti sarebbe stato molto inclinato. Se guardo i frame uno dopo l'altro, si vede proprio ad occhio che diventavano più luminosi (stava sorgendo la luna.)

Cita:
A questo punto cosa intendi per "Relative photometry"?


È relativa perché non ho usato magnitudini assolute.

Cita:
Che filtro hai utilizzato durante la sequenza?


L con IR-cut.

Se hai suggerimenti per la prossima volta, sono tutto orecchi! :-)
Grazie.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo pianeta extra-solare
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Salvatore Iovene ha scritto:
Ho ripreso 20 minuti prima e dopo (i primi e gli ultimi 4 punti, praticamente.) Quanto prima e dopo dovrei riprendere, invece? Basta un'ora da entrambi i lati? Inoltre, ho usato pose da 180". È troppo?

4 punti sono pochini. 1 ora prima ed 1 ora dopo il transito, compatibilmente poichè non sempre ciò è possibile. Puoi provare a scendere a 120" e comunque quasi mai sotto i 60", questo lo devi scegliere in base alla luminosità del target e delle reference per evitare saturazione.


Cita:
Forse questa differenza è dovuta ad una cattiva normalizzazione? Durante la ripresa le condizioni non sono stati costanti: ho dovuto applicare una correzione al grafico che altrimenti sarebbe stato molto inclinato. Se guardo i frame uno dopo l'altro, si vede proprio ad occhio che diventavano più luminosi (stava sorgendo la luna.)

Si, probabile, si vede dai dati che qualcosa non è andato bene. Poi vabbè hai dovuto correggere per l'airmass, ma quello non modifica i dati. La luna mi insegni che non si può spegnere.


Cita:
L con IR-cut.
Se hai suggerimenti per la prossima volta, sono tutto orecchi! :-)
Grazie.


I filtri che hai sono quelli in firma?

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo pianeta extra-solare
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 14:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'OIII l'ho rotto. Adesso ho gli L, Ha, R, G, B Astronomik.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo pianeta extra-solare
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Usa R o G

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010