In effetti non ci avevo pensato, ed e' un buon suggerimento. Dovro' verificare non appena ne ho la possibilita'.
Tuttavia ho l'impressione che il problema risieda proprio nella conformazione del morsetto.
Allegato:
Commento file: Foto morsetto
IMG_1809.jpg [ 22.12 KiB | Osservato 444 volte ]
Non solo all'interno c'e' del materiale in piu', ma osservando anche l'esterno si nota che dalla parte delle manopole il metallo e' piu' spesso che dall'altra parte.
E' vero che qualche centimetro e qualche centinaio di grammi possono essere poca cosa rispetto al peso di un telescopio montato sopra, tuttavia con un piccolo spostamento del baricentro, che puo' essere generato da un braccio piccolo e poco peso, si genera inevitabilmente un momento.
Con la fluidita' che c'e' ora basta poco per provocare un movimento, d'altra parte basta pensare che i 3g di una batteria CR2032 provocano la rotazione dell'asse AR se la metto sul telescopio o sui contrappesi dopo aver bilanciato l'asse.