1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettroscopia solare
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
mi è venuta una curiosità: è possibile costruire uno spettroscopio (anche solo didattico) senza spendere un patrimonio? Se si, di quali materiali avrei bisogno per costruirlo e in che modo dovrei assemblarlo? Ci sono rischi per gli occhi legati all'utilizzo di uno spettroscopio?
Grazie a tutti in anticipo :D :D :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroscopia solare
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve a tutti,
mi è venuta una curiosità: è possibile costruire uno spettroscopio (anche solo didattico) senza spendere un patrimonio? Se si, di quali materiali avrei bisogno per costruirlo e in che modo dovrei assemblarlo? Ci sono rischi per gli occhi legati all'utilizzo di uno spettroscopio?
Grazie a tutti in anticipo

Per uno spettroscopio solare semplice vai a:

http://www.lightfrominfinity.org/Autoco ... uzione.htm

punto n. 5

Non ci sono rischi per gli occhi, dato che la luce è filtrata da una fenditura di pochi micron e lo spettro osservato cade in una banda passante nel visibile dove non ci sono radiazioni IR o UV

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroscopia solare
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fulvio per il link, ho solo una domanda: l'ottica di collimazione e quella di osservazione devono essere perpendicolari l'una all'altra o devono formare un angolo particolare?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroscopia solare
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie Fulvio per il link, ho solo una domanda: l'ottica di collimazione e quella di osservazione devono essere perpendicolari l'una all'altra o devono formare un angolo particolare?

Ciao
Per un reticolo da 600 l/mm (a cui all'incirca equivale un CD Rom) e per l'ordine 1 sarebbe un angolo di circa 28°, comunque per il sole non c'è problema, anche se vai su altri ordini la luce è tanta, anzi è meglio perchè aumenta la dispersione, quindi anche una collocazione delle ottiche a 90° va bene ed ha il vantaggio di essere meccanicamente più facile da ottenersi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroscopia solare
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un argomento che mi interessa molto, ma con il fai da te sto messo un po' male.... Ci sarebberero spettroscopi amatoriali (anche autocostruiti) in vendita sul web?

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroscopia solare
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E' un argomento che mi interessa molto, ma con il fai da te sto messo un po' male.... Ci sarebberero spettroscopi amatoriali (anche autocostruiti) in vendita sul web?

Ciao,Salentino:
Spettroscopi amatoriali commerciali ce ne sono parecchi,anche se progettati per un uso stellare ,ma che potrebbero essere adattati per il sole, tuttavia il costo è elevato (dai 1000 € in su).
Spettroscopi amatoriali solari autocostruiti in vendita è possibile, anche se raro, trovarne (ne ho visto uno su Astrosell dell'astrofilo Marcello Lugli. ma anche in questo caso il prezzo è piuttosto alto :900 €) .
Potresti vedere su Ebay di trovare qualcosa a prezzi decenti: nel caso potresti chiedermi un parere sull'oggetto.
Per quanto mi riguarda, non vendo gli strumenti in mio possesso per svariati motivi, nel caso cambiassi idea ti terrò presente.
Sei sicuro di non voler provare a fartene uno? in tal caso ti darei una mano, anche se a distanza: l'ho fatto con parecchi, potrei farlo anche per te.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroscopia solare
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok allora vado sui 90° di inclinazione che è molto più facile da ottenere. Al momento ho un solo problema che è trovare le lenti di osservazione e collimazione.
Comunque grazie mille per i consigli :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroscopia solare
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo ad esempio si usa come un comunissimo oculare? http://www.ebay.it/itm/SPETTROSCOPIO-SP ... 4701wt_952

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroscopia solare
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Questo ad esempio si usa come un comunissimo oculare? http://www.ebay.it/itm/SPETTROSCOPIO-SP ... 4701wt_952


Permettimi di non esprimere alcun parere, in quanto non si capisce bene di che si tratti, nè ho avuto modo di provare l'oggetto, del quale peraltro non c'è alcuno schema o foto.
Se proprio devi spendere 150 € allora comprati uno Star Analyser, che costa di meno e funziona bene: non serve per il sole , ma va molto bene per gli spettri stellari, come molti utenti del forum sanno già.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroscopia solare
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ok allora vado sui 90° di inclinazione che è molto più facile da ottenere. Al momento ho un solo problema che è trovare le lenti di osservazione e collimazione.

Puoi usare doppietti di binocoli cinesi (8x25 o 8x30) che si trovano sui mercatini a 10-20 € (i binocoli).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010