1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si esatto, ha fatto prima Andrea. Sporco lo escludo perché ho accuratamente pulito e reingrassato 2 volte con gli stessi risultati.
A vista non riesco a rilevare lesioni sui denti, mi sembra tutto ok, ma magari è qualcosa di impercettibile non saprei.
L'autoguida non mi manderà al manicomio se prima non elimino questo inconveniente?
Elio ha scritto:
purtroppo questa della regolazione dei giochi fra estate e inverno è una bella grana, fa perdere molte serate buone, e a volte non se ne cava un ragno da un buco!

Mi spiace, spero tu riesca a risolvere presto...questa è un'altra variabile che mi fa apprezzare il sistema a cinghie della Avalon, in due cambi di stagione non ho mai dovuto regolare o ingrassare niente...vero che costano, ma niente sbattimenti 8)

In bocca al lupo :wink:

Ho potuto apprezzare un pomeriggio le bellissime montature di Lucianone, con il quale ho scambiato un po' di chiacchiere con molto molto piacere.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La focale era per capire se poteva essere qualcosa tipo un errore periodico. Sarebbe abbastanza, ma è possibile, 1000 di focale non sono pochissimo. Se è un errore periodico l'autoguida potrebbe risolvere totalmente il problema. Perchè se pretendi di fare pose non guidate con una HEQ5 con 1000 di focale pretendi troppo, potrai anche avere un miglioramento ma una guida perfetta mai. Se vuoi fare pose non guidate devi comprarti una 10Micron oppure un'Asa. Costa meno mettere un'autoguida. Con 1000 di focale puoi guidare anche con un buon cercatore ed una buona telecamerina o una buona fotocamerina per non appesantire troppo il setup.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Con l'autoguida ho fatto un mezzo tentativo, ma ci devo riprovare con più calma, però resto perplesso perché se è vero che una Heq5 con su il newton 200/1000 è messa a dura prova, è anche vero che per tutto l'inverno ho ottenuto in media il 75% di pose buone da 60" a sera, senza mai arrivare a strisciate così lunghe anche in quelle poche pose che scartavo. Ora succede esattamente il contrario.
Comunque scusa la fretta prima, ti confermo che le strisce si producono nella direzione di AR.
Costa molto una vite senza fine di ricambio?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una senza fine sì, magari accontentati di una vite molto lunga :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sei in vena di battute stasera eh vecchio marpione...occhio che ti scippo una vite quando meno te lo aspetti....tanto tu non devi manco fotografare :P :P

Ah mi sono ricordato un'altra cosa ancora, (inizio a perdere qualche neurone anch'io non per la vecchiaia ma per i troppi pensieri...) quando ho regolato i 2 grani ed ho "sentito" come andava, girando manualmente gli ingranaggi, sembrava perfetta e leggera fino ad un certo punto, poi all'improvviso arrivava ad un punto in cui diventava molto faticoso farla proseguire, quindi ho dovuto regolare in modo un po' più lasco, con un gioco un po' più che appena percettibile.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La corona dentata in queste montature è sempre leggermente eccentrica, anche nella mia, quindi va fatta girare e fare la regolazione del gioco nel punto dove il gioco è minore, lasciando comunque un pò di gioco. In questo modo si evita che girando la corona vada a forzare, cosa ben più deleteria che il gioco, perchè se forza allora si innesca una vibrazione che fa dondolare il tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siccome ho avuto (e in parte ho ancora problemi simili) con una heq5, ho notato che spesso erano dovuti a fili che tiravano. Appoggiati i fili in modo che non facessero fare sforzi alla montatura il problema si è quasi risolto.
Non so se hai fili penzoloni o meno (fai attenzione a quello che collega la pulsantiera che è corto) però volevo riportarti la mia esperienza.
Altra cosa fondamentale è il bilanciamento: sbilanciata sta montatura non ne vuole sapere di inseguire.
Io uso l'autoguida, e comunque non sono mai riuscito a fare non guidate perfette con più di 20/30 sec (tanto per la cronaca)

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
serser ha scritto:
Siccome ho avuto (e in parte ho ancora problemi simili) con una heq5, ho notato che spesso erano dovuti a fili che tiravano. Appoggiati i fili in modo che non facessero fare sforzi alla montatura il problema si è quasi risolto.
Non so se hai fili penzoloni o meno (fai attenzione a quello che collega la pulsantiera che è corto) però volevo riportarti la mia esperienza.
Altra cosa fondamentale è il bilanciamento: sbilanciata sta montatura non ne vuole sapere di inseguire.
Io uso l'autoguida, e comunque non sono mai riuscito a fare non guidate perfette con più di 20/30 sec (tanto per la cronaca)


Sempre per la cronaca, io una sera riuscii a fare pose non guidate di 1 minuto (ne veniva mossa una ogni due tipo), ma i 30-40 secondi sono nella norma. Dopo sono passato all'autoguida e non ho più provato. Sarebbe interessante vedere con il PEC se i tempi effettivamente migliorano. :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
fabio_bocci ha scritto:
La corona dentata in queste montature è sempre leggermente eccentrica, anche nella mia, quindi va fatta girare e fare la regolazione del gioco nel punto dove il gioco è minore, lasciando comunque un pò di gioco. In questo modo si evita che girando la corona vada a forzare, cosa ben più deleteria che il gioco, perchè se forza allora si innesca una vibrazione che fa dondolare il tutto.

Infatti me ne sono reso conto e al secondo tentativo l'ho regolata proprio in questo modo :) .
serser ha scritto:
Siccome ho avuto (e in parte ho ancora problemi simili) con una heq5, ho notato che spesso erano dovuti a fili che tiravano. Appoggiati i fili in modo che non facessero fare sforzi alla montatura il problema si è quasi risolto.
Non so se hai fili penzoloni o meno (fai attenzione a quello che collega la pulsantiera che è corto) però volevo riportarti la mia esperienza.
Altra cosa fondamentale è il bilanciamento: sbilanciata sta montatura non ne vuole sapere di inseguire.
Io uso l'autoguida, e comunque non sono mai riuscito a fare non guidate perfette con più di 20/30 sec (tanto per la cronaca)

Grazie dei suggerimenti Serser, ho provato anch'io ad agevolare la montatura ponendo tutti i cavi in modo che non tirassero in contrapposizione al movimento d'inseguimento, soprattutto quello di alimentazione e della pulsantiera. Sul bilanciamento ho fatto varie prove sia bilanciando e sia sbilanciando leggermente a favore del "senso di marcia". Riguardo al tempo non guidato purtroppo devo ripetermi, per tutto l'inverno ha sfornato una marea di pose da 60" perfette ed il rapporto con quelle da cestinare era sempre ottimo. Ovviamente il puntamento alla polare dev'essere scrupoloso. Però mi hai fatto pensare una cosa, appena monto tutto, devo provare se appaiono le strisciate anche con pose molto brevi 20-30 sec., ho il presentimento che questo difetto me lo ritroverò anche su pose molto brevi.
Vi farò sapere.
Intanto grazie a tutti per l'aiuto e l'interesse. Non voglio sembrarvi testardo, ma il cambiamento è stato talmente repentino nell’ambito di una normale serata di riprese, che non posso pensare che questo sia il normale funzionamento.

marco8330 ha scritto:
....Sarebbe interessante vedere con il PEC se i tempi effettivamente migliorano. :wink:

Prima che iniziasse a dare i numeri, con un pec fatto per bene ha ingranato due serate da favola, il tempo massimo che riuscivo ad ottenere era sempre di 1 minuto, ma le pose con stelle imperfette erano ridotte veramente al minimo sindacale.

Oggi pomeriggio sono riuscito finalmente a sbloccare le viti del gruppo di Dec :D ed ho invertito tutto quello che c'era da invertire, corona, VSF, cuscinetti...
Ora appena il meteo permetterà, passerò per l'ennesima volta alla fase di test.
Vi tengo aggiornati, sempre che non mi salta internet come quest'oggi :evil:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
... sia bilanciando e sia sbilanciando leggermente a favore del "senso di marcia"...

Non mi è chiaro come sia stato fatto lo sbilanciamento, normalmente si fa in modo che il telescopio tenda a ruotare appena da sè nel senso opposto a quello dell'inseguimento, in modo da avere le dentatura della corona in appoggio. Penso che tu intenda questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010