1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
speedking80 ha scritto:
... E' più di un anno che tribolo senza fare una foto :twisted:


te l'ho detto allo star-party, quanto io ami i newton, ricordi? :mrgreen:

Non fare che adesso te lo vendi per ricominciare con uno più grande, eh! :wink:

Emilio se usi PHD ti può tornare utile il programmino che a fatto Luciano Dal Sasso, ne parlano qui

viewtopic.php?f=5&t=80455

era un 3d che avevi aperto tu :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è problema Elio, se lo vendo riparto dal Pentaxino!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Emilio se usi PHD ti può tornare utile il programmino che a fatto Luciano Dal Sasso, ne parlano qui

viewtopic.php?f=5&t=80455

era un 3d che avevi aperto tu :wink:


hai ragione, me ne ero completamente dimenticato :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
speedking80 ha scritto:
Non c'è problema Elio, se lo vendo riparto dal Pentaxino!


tutta un'altra storia :wink:

Emiliusbrandt ha scritto:
hai ragione, me ne ero completamente dimenticato :)


me ne sono accorto :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emiliusbrandt ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Devi avere un'ottima emssa a fuoco a f/4.8 tolleranze son poche. :wink:

Messa a fuoco robotizzata Moonlite con compensazione della temperatura, che col tubo in carbonio non serve nemmeno più (la compensazione della temperatura intendo).


Si lo so, con il tubo cosi pochi problemi però c'è ne sono altri.
In primis lo specchio (il vetro usato più importaante del materiale che compone il tubo).
In secondis io intendevo che con un rapporto cosi corto le tolleranze sono minime e non so qual'è il passo della tua messa a fuoco e le sue tolleranze.
Mi spiego. Se ha un errore (per i giochi o il suo passo) di 50micron ma un 4.8 ha al massimo 20micron di tolleranza rischi di non trovare mai un buon fuoco anche se hai un ottimo seeing.
Spero sia stato chiaro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Devi avere un'ottima emssa a fuoco a f/4.8 tolleranze son poche. :wink:

Messa a fuoco robotizzata Moonlite con compensazione della temperatura, che col tubo in carbonio non serve nemmeno più (la compensazione della temperatura intendo).


Si lo so, con il tubo cosi pochi problemi però c'è ne sono altri.
In primis lo specchio (il vetro usato più importaante del materiale che compone il tubo).
In secondis io intendevo che con un rapporto cosi corto le tolleranze sono minime e non so qual'è il passo della tua messa a fuoco e le sue tolleranze.
Mi spiego. Se ha un errore (per i giochi o il suo passo) di 50micron ma un 4.8 ha al massimo 20micron di tolleranza rischi di non trovare mai un buon fuoco anche se hai un ottimo seeing.
Spero sia stato chiaro. :wink:

Si sei stato chiaro ora.
Ogni passo è di 8 micron e devo dire che di gioco in pratica non ne ha.
E' un ottimo sistema secondo me.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok eccoci qui.

Ho finalmente installato e reso operativa l'OAG e sto riprendendo (cielo permettendo) 32 frames sul Golfo del Messico in NGC7000, giusto per fare un bel test.

Questo è il primo frame e a me sembra mica male per quanto riguarda il campo spianato bene ovunque e le stelle belle tonde.

Il grafico di guida è davvero impazzito, ma il risultato c'è, non ci sono dubbi :)

Ho seguito i consigli di Luciano sulle regolazioni di PHD Guiding e mi ha facilitato la cosa, peccato che il seeing non è dei migliori, ma sono contento che ora funziona bene tutto come si deve.

Che ne dite?

test oag NGC7000

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra molto buona!
Adesso dovrai vedere come risponde lungo tutta la notte, proprio per le tolleranze di cui parlava Ras, e non mi riferisco al fuoco... :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è veramente molto buona. Le stelle sono appena più grosse di come mi sarei aspettato, però bisogna vedere come era il seeing. Ma lo posso immaginare, l'altra sera qui era allucinante, di Saturno si vedeva che aveva gli anelli, ma nulla più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente il seeing non era buono e nemmeno la trasparenza.

Ho buttato qualche frames a causa di passaggi nuvolosi e comunque ne ho salvati 30 da 450 sec.

Non ho usato flat, ma solo dark, considero questa immagine ancora un test, dalla prossima spero di iniziare a fotografare sul serio :)

A me pare non male, seeing negativo a parte.

La messa a fuoco era fatta bene, su 7 autofocus sbagliava mediamente di 3 passi quindi funzinava bene, nonostante il seeing non buono.

Ditemi voi, a me pare che ci siano le basi per partire, che ne dite?

Ah dimenticavo, trasparenza a parte, ogni frame è la fotocopia degli altri come posizionamento, non ricordo di avere mai autoguidato così bene col tubo in parallelo :)

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010