1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una M94 dalla pianura ravennate
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima luce del rifrattore apocromatico Tecnosky 130 F/6.9. Non mi sono andata a scegliere un oggetto particolarmente facile, ma dopo averlo visto a monitor nella prima immagine di prova ne sono rimasta affascinata! Era la prima volta che riprendevo M94 con il suo alone scuro attorno alla galassia e la seconda debolissima fascia che però sul mio monitor si intravede chiaramente (non garantisco che sia visibile su tutti i monitor)! L'immagine è ritagliata perchè ho preferito concentrarmi sulla galassia senza rimpicciolirla, ma il campo di questo rifrattore è perfettamente corretto, senza necessità di spianatore, su tutto il formato della QSI520 che ho rispolverato proprio per questo tipo di uso. Riprendendo con questa camera mi sono accorta di quanto sia molto più pulita l'immagine grezza rispetto alla QSI583, infatti sull'immagine non è stato usato nessun filtro di riduzione del rumore.

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/galassie/m94.html

Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130 f/6.9 su ASA DDM60PRO - Pose non guidate da 10 minuti
CCD QSI 520ws raffreddato -14 - Filtri RGB Baader
RGB: R 24x10min, G 23x10min, B 22x10min.
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4 e Paint Shop ProX4

Ho allegato un'immagine a più bassa risoluzione per il forum.

Cristina


Allegati:
m94_20130607.jpg
m94_20130607.jpg [ 119.9 KiB | Osservato 721 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Ultima modifica di cfm2004 il giovedì 27 giugno 2013, 8:26, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M94 dalla pianura ravennate
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
graziosissima :)
Non sapevo di questa caratteristica, ora che me lo hai detto la noto anche nella mia foto (anche se nel mio caso non giurerei che non sia un artefatto causato dal flat automatico di iris)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M94 dalla pianura ravennate
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella. Pose non guidate da 10 minuti, caspita hai una montatura che va alla grande. Complimenti.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M94 dalla pianura ravennate
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi!

@andreaconsole
L'alone scuro si vedeva da subito sui grezzi, è stato quello che mi ha "intrigato"! Mi sono fatta un giro sul tuo sito (mi sa che era un pò che non ci andavo perchè non me lo ricordavo così....) e in effetti anche sulla tua immagine è presente! :D

@ Rino
Eh si è il bello e il brutto della ASA. Bello perchè consente di fare pose non guidate anche semplicemente con il suo software Autoslew (viene fornito anche un software che consente una maggiore precisione per le focali ancora più lunghe, ma non ho mai sentito il bisogno di usarlo). Brutto perchè una volta bilanciato il tutto e fatto il pointing file poi non puoi spostare più niente altrimenti ti tocca rifare tutto il procedimento da capo (ci vuole una serata di lavoro per ottenere un buon pointing file). Sono contenta di essere riuscita a fare pose non guidate da 10 minuti perchè era la prima volta che usavo su questa montatura una focale 900mm con un sensore da 11.8mm.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M94 dalla pianura ravennate
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Cristina complimenti, anche se personalmente non amo gli spikes sui rifrattori :D

La vedo anch'io :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M94 dalla pianura ravennate
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Elio!
Beh, gli spike fino a qualche tempo fa non li amavo neanche io, ma a volte (come in questo caso) quando sono pochi e poco invadenti mi sembra che aggiungano all'immagine un qualcosa in più.
Come sempre è questione di gusti personali ed è giusto che sia così. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M94 dalla pianura ravennate
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina, bellissima immagine e interessante telescopio! I dettagli sono davvero notevoli così come la profondità raggiunta nonostante i soli 10 minuti di pose!
Sistemeri però il bilanciamento del colore perchè l'immagine la vedo tendente al verde! Per il resto...solo complimenti! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M94 dalla pianura ravennate
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Diego!
Il tubo è davvero interessante, come prima luce ne sono rimasta molto soddisfatta!
Credo anche di disporre di un cielo discreto, ma ancora non lo so con certezza. Venerdì scorso ho installato lo SQM, per cui dalle prossime riprese dovrei anche avere a disposizione la lettura della qualità del cielo.
Sul verde mi cogli di sorpresa! :roll: Mi sarei aspettata un appunto sul colore giallognolo della galassia, anche perchè dei tre canali il verde era quello più basso... farò verifiche, intanto grazie per la segnalazione! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M94 dalla pianura ravennate
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io vedo un filo di verde in eccesso..comunque tralasciando le allucinanti performance della montatura.. :shock: :shock: dieci min senza guida???
a me piace molto..ma questo alone..che a prima vista ero convinto anche io fosse un errore di flat..a cosa è dovuto??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M94 dalla pianura ravennate
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nepa!

Come ho detto anche in precedenza l'alone si vedeva già dalle pose grezze, è stato proprio questo che mi ha incuriosito e che mi ha spinto a realizzare proprio questa galassia come primo lavoro con il nuovo tubo. Cercando su internet notizie riguardanti l'alone ho scoperto che al di la dell'alone esiste un'altra serie di nebulosità, una specie di braccia collegate alla galassia. Davvero intrigante!
Su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/M94_%28astronomia%29) tentano di darne un barlume di spiegazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010