1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sulla Grande Luna Piena
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal momento che ho visto diversi scatti molto ben fatti sull'ultima luna piena, volevo riportare un mio contributo.
Lo copio pari pari per come l'ho scritto sul noto social network e con un commento dal taglio fotografico, alla fine del messaggio.
Penso possa solleticare l'immaginazione di più di qualche astrofilo/fotografo del forum e fornire spunti per andare oltre quello che i media hanno proposto.

Per chi fosse interessato, buona lettura, è breve e condesato in poche righe, fatto apposta per chi non ha cognizione alcuna in materia di...chiamiamola scienza spaziale (è scritto in maniera semplice, poiché l'ho pubblicato in uno spazio dove una certa cultura non è richiesta :wink: )

Ad essere onesto, leggere di "grandi lune" o lune dai colori particolari mi ha fatto riflettere un po'.




LA LUNA PIENA E LA "SUPER" LUNA PIENA

La luna ha un diametro apparente medio di circa 1 grado: calcoli alla mano, 0.97 gradi circa all'apogeo, 1.08 gradi circa quando è al perigeo (valori minimo e massimo che può raggiungere, punto più lontano e più vicino alla terra).

La super luna di cui tanto si è parlato (quella al perigeo) ha dunque un diametro apparente che è circa l' 11% più grande di quello che la luna ha all'apogeo (basta fare il rapporto tra i due numeri sopra).

L' 11% di circa un grado è però poco più di un decimo di grado.

Quale essere umano con un occhio non allenato sarebbe in grado di distinguere una differenza così piccola, sulla volta celeste?!

La luna sarà sembrata più grande per due motivi:
- ve l'aspettavate così, quindi l'avete vista così;
- era bassa sull'orizzonte o vicina a palazzi, alberi, costruzioni in generale, quindi è stata pura illusione ottica (qualsiasi oggetto celeste viene percepito più grande dal nostro cervello quando è vicino ad oggetti terrestri, "umani", come il sole al tramonto sull'orizzonte).



Questo, come ho già precisato, era per i non addetti ai lavori che osservavano semplicemente la Luna.
Per noi astrofili/fotografi direi che è giusto dire che la luna effettivamente era più grande, in diametro apparente; fotografarla però in prossimità di oggetti terrestri rende un'illusione ottica e questo va saputo e detto, il motivo per cui sembra più grande è quello, nessun'altra.
Sarebbe forse stato più interessante e stimolante, in questo contesto, proporre diverse immagini riprese nelle stesse condizioni e con la stessa strumentazione per mostrare effettivamente che quella differenza dell'11% circa si riscontra anche per via fotografica, magari prendendo una foto all'apogeo e mettendola a confronto con quella al perigeo :wink:
Anche sulla questione cromatica ci sarebbero tante cose da dire: perchè la luna al perigeo dovrebbe essere rosa?!? :shock:

Ovviamente il mio è solo un pensiero, uno spunto, un voler cercare di solleticare lì dove il solletico può produrre idee sane e buone, non è per nulla un giudizio :D
Se qualcuno vuole intervenire, per parlarne, ovviamente da un punto di vista fotografico visto che la sezione è questa, mi fa molto piacere e penso possa essere utile a tutta la community.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla Grande Luna Piena
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dimezza... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: è bene che si sia data sensazionalità alla notizia, così molta gente ha approcciato l'argomento, anche se per inganno...
... inganno che in questo caso però non c'è stato ! Infatti quando guardi la Luna piena sorgere sull'orizzonte l'effetto è abbastanza dirompente già in condizioni normali per illusione ottica, e lo è ancor di più se capita proprio al perigeo per l'effettiva maggior grandezza e, credimi, un tale doppio effetto boost rende assai ! Se poi ci aggiungi che quando la Luna è bassa essa appare (come il Sole) di una bella tonalità arancio/rossastra... il rosa salta fuori dal fatto che quando la Luna sale APPENA DOPO il tramonto non è nè rossa nè arancio accesi, ma di una tonalità più delicata tra il rosato e l'aranciato, poichè il cielo è ancora mooolto chiaro. E' proprio il caso di Domenica 23... e infatti una mia foto qui sul forum (zero elaborazioni) lo testimonia in maniera delicatissima.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla Grande Luna Piena
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimezza cosa? La percentuale?! :D
D'accordissimo sulla sensazionalità della notizia come modo per avvicinare la gente :wink:
Quoto in toto il tuo P.S.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla Grande Luna Piena
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.marzo ha scritto:
Dimezza cosa? La percentuale?! :D
Il diametro: la luna è intorno ai 30", come il sole.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla Grande Luna Piena
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! :)

Io credo che il 90% di chi frequenta il forum sappia la reale causa del apparente gigantismo lunare, quando è vicina all'orizzonte.

E penso che, quella del 23, in fondo chiamarla super luna non sia poi cosi sbaglio, osservando il piccolo raffronto che ho fatto, viewtopic.php?f=16&t=81154 si vede quanto appaia più grossa.

Inoltre credo che chiamare il fenomeno "Superluna" sia solo un modo per renderlo di maggio impatto agli occhi dei profani, scrivere in un articolo "Superluna" o perigeo lunare, non da il medesimo coinvolgimento al lettore.

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla Grande Luna Piena
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tradito dalla trigonometria, mea culpa, ho fatto male i conti :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010