Dal momento che ho visto diversi scatti molto ben fatti sull'ultima luna piena, volevo riportare un mio contributo.
Lo copio pari pari per come l'ho scritto sul noto social network e con un commento dal taglio fotografico, alla fine del messaggio.
Penso possa solleticare l'immaginazione di più di qualche astrofilo/fotografo del forum e fornire spunti per andare oltre quello che i media hanno proposto.
Per chi fosse interessato, buona lettura, è breve e condesato in poche righe, fatto apposta per chi non ha cognizione alcuna in materia di...chiamiamola scienza spaziale (è scritto in maniera semplice, poiché l'ho pubblicato in uno spazio dove una certa cultura non è richiesta

)
Ad essere onesto, leggere di "grandi lune" o lune dai colori particolari mi ha fatto riflettere un po'.
LA LUNA PIENA E LA "SUPER" LUNA PIENA
La luna ha un diametro apparente medio di circa 1 grado: calcoli alla mano, 0.97 gradi circa all'apogeo, 1.08 gradi circa quando è al perigeo (valori minimo e massimo che può raggiungere, punto più lontano e più vicino alla terra).
La super luna di cui tanto si è parlato (quella al perigeo) ha dunque un diametro apparente che è circa l' 11% più grande di quello che la luna ha all'apogeo (basta fare il rapporto tra i due numeri sopra).
L' 11% di circa un grado è però poco più di un decimo di grado.
Quale essere umano con un occhio non allenato sarebbe in grado di distinguere una differenza così piccola, sulla volta celeste?!
La luna sarà sembrata più grande per due motivi:
- ve l'aspettavate così, quindi l'avete vista così;
- era bassa sull'orizzonte o vicina a palazzi, alberi, costruzioni in generale, quindi è stata pura illusione ottica (qualsiasi oggetto celeste viene percepito più grande dal nostro cervello quando è vicino ad oggetti terrestri, "umani", come il sole al tramonto sull'orizzonte).Questo, come ho già precisato, era per i non addetti ai lavori che osservavano semplicemente la Luna.
Per noi astrofili/fotografi direi che è giusto dire che la luna effettivamente era più grande, in diametro apparente; fotografarla però in prossimità di oggetti terrestri rende un'illusione ottica e questo va saputo e detto, il motivo per cui sembra più grande è quello, nessun'altra.
Sarebbe forse stato più interessante e stimolante, in questo contesto, proporre diverse immagini riprese nelle stesse condizioni e con la stessa strumentazione per mostrare effettivamente che quella differenza dell'11% circa si riscontra anche per via fotografica, magari prendendo una foto all'apogeo e mettendola a confronto con quella al perigeo
Anche sulla questione cromatica ci sarebbero tante cose da dire: perchè la luna al perigeo dovrebbe essere rosa?!?
Ovviamente il mio è solo un pensiero, uno spunto, un voler cercare di solleticare lì dove il solletico può produrre idee sane e buone, non è per nulla un giudizio
Se qualcuno vuole intervenire, per parlarne, ovviamente da un punto di vista fotografico visto che la sezione è questa, mi fa molto piacere e penso possa essere utile a tutta la community.
Matteo