1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QHY5 versus QHY5L-II
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi e' appena arrivata la scatola di biscotti con la QHYL-II, con chip MT9M034 , quello ad "alto QE".
Ho preso la camera sia per migliorare la parte guida ma anche come camera per il planetario.
La prima verifica che mi viene in mente di fare e' il confronto con la Magzero (QHY5). Per rendere piu' utile il confronto un po' per tutti, e considerato che uno degli utilizzi consigliati e' con guida fuori asse, preferisco verificare come si comporta al fuoco diretto (800mm) del Borg 125 e non a quello del cercatore guida.
E luna piena, c'e festa con luminarie, ed il mio sud e' inquinato dalle luci della citta di Salerno.
Punto M4, e provo un paio di riprese, da 2 sec (tipico da quida) a 10 sec.
La pulizia e la sensibilita' rispetto alla vecchia camera e' evidente. Decido di montare la vecchia camera per condividere con voi la foto di quanto rilevato ad "occhio".

Immagine

Ciao.
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5 versus QHY5L-II
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabrizio e grazie per aver condiviso questa prova, finalmene qualcuno che ha provato questa camera :)
La differenza con la prima versione è abastanza evidente, ma ad occhio nulla a che vedere con la lodestar, che con un sec di posa ti permette di vedere già oggetti del profondo cielo tipo m81 m82. La differenza di prezzo tra le due camere è notevole ma anche giustificata dalla resa. Questo almeno dalle immagini postate.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5 versus QHY5L-II
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro,

spetta a trarre conclusioni: il confronto tra camerine guida lo puoi fare nelle stesse condizioni. Come dicevo, la serata era leggermente velata, avevo (ed ho) le luminarie per S.Giovanni sotto il bacone, era luna piena non molto distante, e l'oggetto era basso sull'orizzonte proprio verso il cielo inquinato di una discreta citta di 300K abitanti. Se riesco ad andare in montagna ti diro' se con 1 sec vengono anche oggetti piu' deboli.

Ciao
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5 versus QHY5L-II
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabfar ha scritto:
l'oggetto era basso sull'orizzonte proprio verso il cielo inquinato di una discreta citta di 300K abitanti. Se riesco ad andare in montagna ti diro' se con 1 sec vengono anche oggetti piu' deboli.

Da casa mia con cielo urbano da 18,00 sqm si vedono benissimo m81-m82, m33, con pose da 1 sec e una miriade di stelle anche fuori della Via Lattea :wink:
Comunque aspettiamo per vedere come rende da un cielo migliore :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5 versus QHY5L-II
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che sensore monta la lodestar?

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5 versus QHY5L-II
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Che sensore monta la lodestar?

In questa pagina trovi la risposta, oltre a un test dettagliato della lodestar.

http://www.astrosurf.com/comolli/strum33.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5 versus QHY5L-II
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 19:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

A questo punto ci si aspetta un confronto tra la Lodestar e la summenzionata QHY BN :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010