1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che manchi un controllo fondamentale, la ortogonalità del morsetto sull'asse della montatura. Devi controllare se, una volta montato, il morsetto risulti con la barra perpendicolare all'asse, non tanto nel senso della lunghezza ma in quello della larghezza. perchè lo sbilanciamento che noti a vuoto è di pochi grammi e rimane uguale anche con 20 kg di telescopio sopra, quindi è inifluente. Perchè se la parte centrale del morsetto fosse tornita storta, ossia non in asse potrebbe determinare quel fenomeno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti non ci avevo pensato, ed e' un buon suggerimento. Dovro' verificare non appena ne ho la possibilita'.

Tuttavia ho l'impressione che il problema risieda proprio nella conformazione del morsetto.
Allegato:
Commento file: Foto morsetto
IMG_1809.jpg
IMG_1809.jpg [ 22.12 KiB | Osservato 443 volte ]

Non solo all'interno c'e' del materiale in piu', ma osservando anche l'esterno si nota che dalla parte delle manopole il metallo e' piu' spesso che dall'altra parte.

E' vero che qualche centimetro e qualche centinaio di grammi possono essere poca cosa rispetto al peso di un telescopio montato sopra, tuttavia con un piccolo spostamento del baricentro, che puo' essere generato da un braccio piccolo e poco peso, si genera inevitabilmente un momento.
Con la fluidita' che c'e' ora basta poco per provocare un movimento, d'altra parte basta pensare che i 3g di una batteria CR2032 provocano la rotazione dell'asse AR se la metto sul telescopio o sui contrappesi dopo aver bilanciato l'asse.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami ma mi sembra che tu ti stia fissando su un falso problema. Quello sbilanciamento del morsetto è una cosa del tutto fisiologica che è assolutamente ininfluente. Saranno pochi grammi e non sono assolutamente influenti sul normale funzionamento. Considera che se cambi modello di oculare hai uno sbilanciamento superiore. Perchè i pochi grammi che sono eccentrici nel morsetto hanno un braccio di leva molto piccolo, a differenza di quello che succede ad esempio cambiando oculare, che è molto spostato rispetto all'asse. Che la montatura ruoti da sè col solo morsetto non vuol dire assolutamente nulla, è solo segno che ruota con facilità. E' molto più importante l'ortogonalità della piastra sul morsetto, perchè anche un solo disallineamento di mezzo millimetro porta l'ottica a posizionarsi di lato determinando uno sbilanciamento molto maggiore. Tanto più grande quanto maggiore è il diametro dell'ottica, perchè aumenta il braccio di leva e quindi il momento torcente che ne risulta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010